COLLANA FIRMATA TRIFARI  TM CON CENTRALE IN SMALTO NERO E CRISTALLO BIANCO A GOCCIA E PICCOLI CRISTALLI AI LATI IN TONO ORO.BELLISSIMA
COLLANA E RARA ANNI 1970.CON LARGA CATENA A MAGLIA.MISURA CM.41 LARGA CM.1.5



ANCHE PER L’ACQUISTO DI PIU’ OGGETTI PAGATE SEMPRE UNA SOLA SPEDIZIONE.




Gustavo Trifari originario di Napoli, proveniente da una famiglia di orefici eccellenti, nel 1910 con suo zio fondò la "Trifari & Trifari", una casa di gioielleria che ben presto

diventò una delle più celebri d'America. Due anni più tardi lo zio lasciò la società e il nome divenne solo "Trifari". Dal 1917 al 1925 si unirono alla società Leone Krussman e Carl Fishel e fu deciso di modificare ancora il nome, o meglio il marchio, in KTF. La società però non conobbe subito il grande successo, sopratutto per la mancanza di buoni disegnatori e per la nota crisi della borsa Americana del 1929 Nei primi anni del 1930, Alfred Philippe, divenne il disegnatore di punta ufficiale per Trifari. Fu uno dei primi disegnatori che lavorò per case di gioielleria eccellenti e molto famose come Cartier e Van Cleef & Arples. I suoi disegni erano collocabili nel periodo Art Decò e divennero molto popolari in quegli anni, inoltre aveva la possibilità e la libertà di lavorare con i materiali meno costosi utilizzati per la realizzazione della bigiotteria, la quale gli diede l'ispirazione per creare le prime grandi spille floreali e la gioielleria nota come "Fruit Salad

Se tutti i Costume Jewelry americani sono molto belli, i gioielli di Trifari in particolare sono delle vere opere d'arte, merito anche del design di Alfred Philippe che portò con se in Trifari tutta l'esperienza fatta lavorando per famosi produttori di oreficeria come Wlliam Scheer Inc., Cartier e Van Cleef & Arpels. I suoi disegni sono sempre originali, da quelli complessi dei pezzi da sera, con strass in tagli diversi, a quelli dei gioielli "tailored" da giorno, in metallo dorato. I vari " gioielli" fino agli anni '50 sono prodotti in serie ma con tecniche artigianali, dalla galvanizzazione, alla rifinitura, al montaggio degli strass tutto era fatto a mano, pezzo per pezzo. E' facile trovare in Ebay gioielli con descrizioni assurde o datazioni di pura fantasia, è opportuno perciò documentarsi bene in modo di evitare delusioni o raggiri acquistando questo tipo di prodotto.

Per documentarsi esistono svariati libri, alcuni anche in italiano, e soprattutto

abbiamo la possibilità di trovare sul web esempi e siti che ci possono aiutare. La conoscenza di alcuni piccoli dettagli può servire a farci valutare meglio l'oggetto che vogliamo acquistare.

I gioielli Trifari sono SEMPRE firmati, lo scrivono anche in tutte le pubblicità dell'epoca, il marchio però cambia nel tempo. Il primo marchio conosciuto è TK in stampatello, T per Trifari e K per Krussmann, i primi due soci dell'azienda, questi pezzi sono molto rari se non pressochè introvabili. Nel 1925 si ha l'ingresso in azienda del terzo socio: Fischel, e il marchio diventa KTF

con la lettera T più alta delle altre, questo marchio viene mantenuto fino al novembre 1937 quando la sua registrazione scade. Nei gioielli marcati KTF compare spesso

Al marchio Trifari con la corona sulla T si aggiunge nel 1954/55 il simbolo © del Copyright che viene adottato in seguito ad una sentenza della corte a tutela del diritto d'autore sui disegni.

Alla fine degli anni sessanta circa il marchio viene spesso rappresentato da un ciondolino, a volte anche in aggiunta al solito marchio, il cosiddetto "Hang Tag" a forma di T con la corona che viene agganciato alla collana o al bracciale.