IERI OGGI E DOMANI - Amministrazione Generale dei Reali Lotti in Sicilia - Anno 1858

Amministrazione Generale dei Reali Lotti in Sicilia - Anno 1858



 

Caratteristiche dell'oggetto


Oggetto: documento storico
Epoca: 1858
Provenienza: Sicilia
Materiali: carta

Descrizione: Amministrazione Generale dei Reali Lotti in Sicilia, nota delle estrazioni ordinarie ed estraordinarie al numero di 50 da eseguirsi nell'anno 1858. Amministratore generale Franco De Silvestri. Documento originale dell'epoca quando la Sicilia era sotto il Regno delle Due Sicilie*.

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia. Prima della Rivoluzione francese del 1789 e delle successive campagne napoleoniche, la dinastia dei Borbone regnava negli stessi territori, ma questi risultavano divisi nel Regno di Napoli e nel Regno di Sicilia (ad eccezione dell'isola di Malta che il regno di Sicilia concesse nel 1531 come feudo perenne al Sovrano Militare Ordine di Malta). Un anno dopo il congresso di Vienna e con il Trattato di Casalanza, il sovrano Borbone che prima d'allora assumeva in sé la corona napoletana (al di qua del Faro) come Ferdinando IV, e quella siciliana (al di là del Faro) come Ferdinando III, riunì in un'unica entità statuale il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia, attraverso la Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie dell'8 dicembre 1816, a quasi 400 anni dalla prima proclamazione del Regno Utriusque Siciliae da parte di Alfonso il Magnanimo. Inizialmente la capitale era Palermo (secolare sede del Parlamento Siciliano), ma già l’anno successivo (1817) fu spostata a Napoli[1]. Palermo continuò ad essere considerata "città capitale" dell'isola di Sicilia.[2] Ebbe fine con la firma dell'armistizio e la resa di Francesco II il 17 febbraio 1861 e con la proclamazione del Regno d'Italia il 21 febbraio dello stesso anno.

Condizioni: uno taglio trasversale, come da foto.
Interventi consigliati: ---
Dimensioni: larghezza cm 32 - altezza cm 43



Nota: gli oggetti d'epoca potrebbero presentare dei piccoli difetti accumulati durante la loro vita, quali piccoli graffi o ammaccature, piccoli pezzi scollati o mancanti. Questo deve essere valutato, e i collezionisti lo sanno bene, come garanzia di autenticità e non come un difetto!



Spedizione: Corriere espresso


Costo per l'Italia continentale, Sicilia e Sardegna: 8 Euro
Costo per le isole minori: 12 Euro
Assicurazione (facoltativa): 5 Euro


E' sempre possibile ritirare l'oggetto presso la nostra sede, risparmiando i costi di imballaggio e spedizione!



language    For international shipping please contact us!

Oggetti in vetrina

Oggetti in vetrina

Disponiamo di alcuni articoli correlati, vai in Negozio!

Pagamento

Il pagamento dovrà essere effettuato entro 3 giorni dall'acquisto scegliendo tra: Bonifico Bancario, Paypal, altro. Dopo il 3° giorno l'articolo non pagato sarà rimesso in vendita, al settimo giorno verrà aperta la procedura per Offerente Non Pagante. Si raccomanda pertanto di fare offerte solo se realmente interessati e dopo aver verificato le caratteristiche dell'oggetto e le misure, al momento dell'offerta si riterranno accettati tutti i termini di pagamento e spedizione.


Spedizione/Ritiro

Imballaggio: Verranno sempre usati i materiali adeguati all'oggetto; pellicola a bolle d'aria per il primo rivestimento della superficie dell'oggetto, polistirolo per attutire eventuali urti durante il trasporto, cartone e pellicola di rivestimento esterna al cartone. Alcuni oggetti o mobili delicati, che presentano marmi, cristalli, ecc. richiedono tempi di imballaggio più lunghi. La procedura di imballo dei mobili e della merce voluminosa viene eseguita con scrupolosa attenzione per cercare nel migliore dei modi di evitare eventuali danni durante il trasporto e durante la consegna. Inoltre gli articoli fragili e/o di grandi dimensioni verranno sistemati su appositi bancali in legno. Spedizione: le spedizioni vengono affidate al nostro corriere di fiducia, leader nella logistica e con maturata esperienza nel settore, capace di garantire un servizio capillare sul territorio. Il Corriere si occuperà, con impegno e disponibilità, di recapitare la merce acquistata al cliente. Gli articoli pagati verranno spediti nei giorni di martedì e venerdì successivi alla ricezione del pagamento e a richiesta verrà inviato il tracking number per il tracciamento della spedizione. Le spedizioni via corriere espresso verranno consegnate in 24/48 ore, le spedizioni di oggetti più voluminosi in 3/5 giorni lavorativi. Ritiro: E’ sempre possibile ritirare la merce acquistata presso il nostro deposito, esclusivamente su appuntamento, ed evitare così le spese di spedizione e imballaggio. Gli articoli per i quali è predisposto il ritiro da parte dell'acquirente devono essere ritirati entro 7 giorni dall'acquisto, diversamente verrà applicata una tariffa di € 5 per ogni giorno di giacenza in deposito. Gli oggetti, anche se pagati, non ritirati entro 6 mesi dalla data di acquisto saranno considerati rivendibili. Ulteriori informazioni alla pagina Termini e Condizioni.


IERI OGGI E DOMANI - Tutti i Diritti Riservati