Libro L'Historia del Gran Regno della China composta primieramente in ispagnuolo da maestro Giovanni Gonzalez di Mendozza, Monaco del'Ordine di S. Agostino et poi fatta vulgare da Francesco Avanzi, cittadino Veneziano

Juan Gonzalez de Mendoza (1545 – 1618)

1587, Vinegia: Per Andrea Muschio

Prima edizione: No        
Formato: In Trentaduesimi (  9 - 14 cm )        
Tipo di rilegatura: Piena pergamena        
Condizione: Ottime, solo alcuni piccoli difetti        
Pagine: 508-78        
Codice articolo: LIB106-030216-2500        

Descrizione

Libro Antico Cinquecentina 

L'Historia del Gran Regno della China composta primieramente in ispagnuolo da maestro Giovanni Gonzalez di Mendozza, Monaco del'Ordine di S. Agostino et poi fatta vulgare da Francesco Avanzi, cittadino Vinetiano

Stampata la terza volta, molto più dell'altre emendata.

Con due tavole, l'una de' Capitoli e l'altra delle cose più notabili.

Anno di pubblicazione: 1587

Rarissima cinquecentina che illustra all'Occidente il Regno della Cina, con un'ampia descrizione di usi e costumi dei Chini (i Cinesi) e della morfologia del territorio.

Il tomo è dedicato a Papa Sisto V, ed è suddiviso in tre parti.

Prima Parte:

- Libro Primo: Nel qual si descrive il sito, et la grandezza sua, et si fa mention de vestimenti, et esercitii della natione, et delle qualità naturali di que paesi.

Questa parte è una descrizione della Cina, che viene descritta come un Regno di gente operosa, produttrice di seta, ricchissima di perle e miniere d'oro, dal clima temperato e dove si hanno frutti anche tre o quattro volte l'anno. Il territorio, fondato dai nepoti di Noé, ha dimensioni grandissime, largo 3000 leghe e lungo 1800, ed è definito dall'autore il paese che sia il più grasso in tutto il mondo.

Viene poi descritta la Grande Muraglia, come un muro lungo ben 500 leghe. Il libro primo termina poi con una descrizione dettagliata dell'aspetto dei Cinesi, dei loro abiti ed acconciature, e della moneta cinese, che si spende a peso non avendo conio.

- Libro Secondo: Nel qual si tratta della religion, che tengono quei popoli, et degli idoli ch'adorano, et d'altre cose cerimoniali, et sopranaturali In questo libro viene trattato l'argomento religioso, mistico e soprannaturale della cultura cinese. Vi si apprende infatti che adorano molti dei, tra cui uno con tre teste che l'Autore paragona alla Trinità occidentale. Usano divinare il futuro con dei legni, e nel caso le cose non vadano come sperato, sono inclini alla bestemmia, chiamando gli idoli cani, infami et ribaldi, et villaneggiandoli con altre brutte parole. Molti di essi adorano anche il demonio, e l'Autore riporta di alcune cerimonie in cui un individuo viene posseduto dal demonio e risponde alle domande che gli vengono rivolte per svelare il futuro. Viene poi trattato l'argomento dei morti, con gli usi e costumi riguardanti le varie cerimonie funebri ed il culto dei defunti.

Il libro termina con la descrizione dei riti matrimoniali e di come il Re mantenga i poveri, in quanto a nessuno è permesso di mendicare.

- Libro Terzo: Nel qual si contengono molte cose curiose, et degne di consideratione, intorno a quelle, che s'appartiene alle morali, et alla politica.

Questo libro descrive il Regno e soprattutto i Re della Cina, con una parte storica ed una parte dedicata invece alle usanze. Si evince quindi che il Re non esce mai dal suo palazzo, che è difeso da una Guardia Reale composta da ben 10.000 soldati.

Molto interessante la parte dettagliata dedicata ai tributari della Cina, che l'Autore stima in 40 milioni di individui. Il libro prosegue poi con la descrizione di come venga amministrata la giustizia, la tortura e la pena capitale, e termina con un curioso capitolo sull'allevamento delle anatre e del nuovo tipo di pesca inventato dai cinesi.

Seconda Parte: 

Nella quale si mettono per ordine l'informationi havute intorno a que paesi, da rapporti, et da gli avertimenti mandati alla Maestà cat. del Re Filippo, et al suo Consilio Real dell'Indie, da padri religiosi, che vi sono stati in diversi tempi.

La seconda parte del Tomo raccoglie varie informazioni inviate dai padri di Sant'Agostino e di San Francesco (le cui cronache sono suddivise in due parti distinte) dai territori delle Filippine ed in altre isole prospicienti la Cina, fino ad attraversare il Regno. Oltre ad importanti informazioni circa battaglie navali avvenute, vi si possono trovare ulteriori approfondimenti circa usi e costumi dei cinesi, quali il tipo di cavalli presenti sul territorio, il modo di apparecchiare la tavola od altre curiosità.

Terza Parte: 

Ultima parte, nella quale si racconta il viaggio fatto da Siuiglia alla China dal P.F. Martino Egnatio dell'Ordine di San Francesco insieme con alquanti monaci della Prouincia di San Giosefo della medesima religione, di ordine della Maestà Catholica del Re Philipo.

Questa parte è invece la cronaca del viaggio compiuto dal Frate Martino Ignazio, partito da Siviglia alla volta della Cina passando per l'India Occidentale.

Anche questa parte integra, per mezzo della testimonianza dei frati, le informazioni circa il Regno della Cina, arricchendo l'opera di ulteriori importanti e curiose informazioni.

Legatura originale a dorso fisso (particolare legatura riservata, data la difficoltà di esecuzione, ai libri più rari e pregiati) in preziosa pergamena finemente decorata ai piatti ed al dorso, con titolo manoscritto coevo.

L'ultima guardia reca una nota manoscritta circa la Beata Angela da Foligno, presumibilmente una preghiera dedicata alla Santa.

Condizioni

Il tomo si presenta in ottimo stato di conservazione, con carte prive di fioriture, completo di ogni sua parte.  

Frontespizio adorno della marca editoriale di Andrea Muschio raffigurante un'aquila in volo che reca un aquilotto inscritta in una cornice a cartiglio e grottesche recante il motto “Sic Crede”.  

Vari capilettera ornati e cul-de-lampe xilografiche raffiguranti draghi e putti.

Per ulteriori informazioni contattateci
Sempre possibile effettuare Spedizione Combinata.

Spedizione con Corriere Espresso
con consegna in 24-48 Ore.
Possibile effettuare anche pagamento tramite Contrassegno con un piccolo sovrapprezzo di 6 Euro.