Autore: Vedi titolo in oggetto e foto, oppure contattateci tramite mail o telefono, trovate i nostri dati in basso dopo le foto.

Titolo: Vedi titolo in oggetto e foto, oppure contattateci tramite mail o telefono, trovate i nostri dati in basso dopo le foto.

Luogo e Data di Pubblicazione: Vedi titolo in oggetto e foto, oppure contattateci tramite mail o telefono, trovate i nostri dati in basso dopo le foto.

Pagine: 982, 851

Dimensioni cm.: 23x15

Stato di Conservazione: A meno di gravi mancanze che in genere vengono evidenziate nella descrizione e nelle foto, per lo stato di conservazione fanno fede le fotografie che trovate dopo la descrizione, in ogni caso potete contattarci tramite mail o telefono, trovate i nostri dati in basso dopo le foto.

Descrizione: Vedi foto, oppure contattateci tramite mail o telefono, trovate i nostri dati in basso dopo le foto. Legature in tela editoriale cartonata, titoli in oro ai dorsi, bruniture dovute al tipo di carta, leggere fioriture ai tagli, molte illustrazioni in bianco e nero nel testo dei due volumi e diverse tavole in bianco e nero fuori testo. Testo ben leggibile e salvo quanto indicato, buona conservazione di questa bella opera

Se avete domande o dubbi contattateci tramite mail o telefono, trovate i nostri dati in basso dopo le foto nelle "Informazioni sul venditore Professionale".

Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna.

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale). Di primaria importanza fu anche il suo ruolo nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.

Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonché costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Solo 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, ha dichiarato riconosciuti "gli errori commessi" sancendo la conclusione dei lavori di un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981.

 

 

 

 

 

 


Creato da Turbo Lister
Strumento gratuito per mettere in vendita i tuoi oggetti. Metti in vendita i tuoi oggetti in modo facile e veloce e gestisci le inserzioni in corso.