Se acquisti più oggetti le spese di spedizione le

PAGHI SEMPRE UNA SOLA VOLTA!
RICHIEDI IL TOTALE ALLA FINE DEI TUOI ACQUISTI

I  SEMI VENGONO SPEDITI IN BUSTINE TRASPARENTI zip lok ,CON DENTRO UN BIGLIETTO CHE INDICA LA VARIETA' DEL SEME

 


I  SEMI VENGONO SPEDITI IN BUSTINE TRASPARENTI ,CON DENTRO UN BIGLIETTO CHE INDICA LA VARIETA' DEL SEME

 

La lattuga, la regina delle insalate

 


Un po' di storia

Sulle origini della lattuga non esistono certezze, anche se è accreditata l’ipotesi che provenga dalla lontana Siberia, tuttavia questo vegetale era noto già agli antichi egizi. I romani ne promossero la coltivazione in tutto l’Occidente attribuendole svariate virtù terapeutiche. 
 

 

Proprietà Nutrizionali

Il liquido lattiginoso contenuto nel fusto della lattuga - da cui ne deriva il nome - possiede blande proprietà sedative che, unite alle sole 20 calorie contenute in 100 g di prodotto, fanno di questa verdura un alimento adatto a contrastare la fame ansiosa. Si usa anche contro le bruciature solari ed è un alimento adatto a contrastare l'ulcera allo stomaco.
La lattuga ha un elevato contenuto di vitamine A, B e, in alcune varietà, anche di vitamina C, mentre potassio e calcio compongono l'elenco dei sali minerali.   


Un po' di botanica

La lattuga fa parte della famiglia delle Composite (nome scientifico:  Lactuca sativa). Il nome deriva dal fiore composto da tanti fiori piccoli, esattamente come il girasole e le margherite. E' una pianta annuale con foglie più o meno larghe, ovoidali o in forma allungata e a seconda della varietà ha diverse tonalità di colore dal verde al giallognolo o rosso. 
 

Varietà di lattuga

Ci sono molte varietà di lattuga. Le lattughe cappucce (Appia, Battavia bionda a bordo rosso, Meraviglia delle quattro stagioni, Regina dei ghiacci, Trocadero etc.) sono dette anche a palla e si trovano in commercio durante tutto l'anno. Le lattughe romane (Bionda degli ortolani, Verde d'inverno, Mortadella verde d'inverno etc.) con foglie più allargate non sovrapposte e le lattughe da taglio dette anche "Lattughino" con foglie sempre divaricate.
La lattuga Meraviglia delle quattro stagioni è quella che da i migliori risultati in un tavolo da coltivazione “Urbano”.

 

Come coltivare la lattuga

La coltivazione della lattuga è abbastanza facile, veloce e si può effettuare quasi tutto l'anno sempre che non ci sia il pericolo di gelate. In un tavolo “Urbano” è meglio comunque piantare la lattuga in primavera e in autunno, soprattutto in zone dove le alte temperature possono provocare l'apparizione prematura della spiga.
La cosa più facile da fare è comprare la piantina in un vivaio e trapiantarla nel nostro orto urbano. Il raccolto si può fare nel giro di 2 o 3 mesi, a seconda della varietà di lattuga e dell'epoca dell'anno. Se raccogliamo troppo tardi la lattuga avrà fiorito e sarà amara.
Se vogliamo piantare in semenzaio dobbiamo considerare che dalla semina al trapianto abbiamo bisogno di un mese come minimo.
Se seminiamo insalate da taglio, le più indicate per il balcone, ricrescono velocemente dopo il taglio, senza bisogno di riseminarle. A quelle da cespo invece, una volta tagliate ne va estirpato il piede con le radici e sostituito il cespo con un nuovo virgulto prelevato dal semenzaio.
Le irrigazioni devono essere frequenti, ma quando le piante hanno formato il pane di foglie è bene annaffiare meno per non rischiare il marciume.

 

Consociazioni con altri ortaggi

La lattuga è molto compatibile con il cetriolo, la cipolla, i ravanelli, il pomodoro e la carota. Come sempre dobbiamo evitare di metterla con specie della stessa famiglia come l'indivia.
Essendo una verdura a ciclo corto è raccomandabile associare la lattuga ad ortaggi a ciclo più lungo quali la cipolla e il pomodoro, in modo che, una volta raccolta la lattuga, questi possano occuparne lo spazio, realizzando in questo modo una coltivazione in successione.
 

Parassiti e malattie

Gli afidi attaccano le foglie della lattuga rendendole appiccicose. Altri parassiti animali sono la mosca degli orti, le larve di maggiolino, il grillotalpa e le lumache. Una virosi comune è il mosaico della lattuga che si manifesta con pustole gialle sulle foglie ed è necessario bruciare le piante colpite.