Se acquisti più oggetti le spese di spedizione le

PAGHI SEMPRE UNA SOLA VOLTA!
RICHIEDI IL TOTALE ALLA FINE DEI TUOI ACQUISTI

I  SEMI VENGONO SPEDITI IN BUSTINE TRASPARENTI zip lok ,CON DENTRO UN BIGLIETTO CHE INDICA LA VARIETA' DEL SEME

 
La coltivazione della zucca    

Zucche . Un tesoro di zucca . La coltivazione della zucca . Le proprietà della zucca . Tortelli di zucca alla mantovana . Vendita in fattoria . Vendita online .



Le zucche sono piante robuste che danno i migliori risultati produttivi nei climi caldi, in terreni ben esposti, sciolti e profondi, dotati di sostanza organica. Durante la crescita la zucca necessita di grandi quantità d'acqua, al contrario della fase di maturazione. La moltiplicazione avviene per seme, con semina diretta a dimora e con il metodo a postarelle effettuando il diradamento, successivamente allo sviluppo delle plantlule, per lasciare in coltura un solo individuo per ogni posta. L'epoca di semina è molto variabile nelle diverse zone del paese, ma cade sempre quando le temperature sono sufficientemente elevate in quanto trattasi di una pianta termofila per tutte le sue fasi del ciclo di sviluppo, quindi da fine aprile all'inizio di maggio. La densità colturale varia notevolmente in rapporto alle cultivar, ma non è superiore ad una pianta/mq. arrivando più frequentemente ad una pianta ogni 2-3 mq. Nel corso della coltura sono eseguiti sarchiature, diserbi e irrigazioni: questa coltivazione prevede inoltre due cimature, la prima per anticipare la formazione dei fiori femminili e la seconda per favorire un maggiore sviluppo dei frutti. La maturazione dei frutti si verifica dall'inizio dell'estate sino ad autunno inoltrato e si manifesta con l'essicamento della pianta o con la dimensione dei frutti stessi. Questi assumono forma, dimensione e colori variabili e sono utilizzati nell'alimentazione umana anche dopo lunga conservazione, oppure a scopo ornamentale o, non infrequentemente, nell'alimentazione del bestiame nei piccoli allevamenti. Bisogna ricordare che la coltivazione della zucca su uno stesso terreno prevede la rotazione con un'altra coltura per almeno un anno, quali frumento e mais. Tra le malattie crittogramiche si ricordano le fusariosi (necrosi del colletto e radici), oidio ( macchie bianche su tutte le parti della pianta), scabbia (macchie su ogni parte della pianta), antraciosi o vaioli (macchie tonde olivastre sui frutti), peronospera (macchie sulle foglie in vicinanza della nervatura). Durante la conservazione sono spesso dannose la sclerotinia e la muffa grigia (sui frutti e sui fiori). In alcuni casi dannosissime appaiono le virosi. Tra gli insetti, oltre a quelli terricoli, si citano gli afidi, acari ed elateridi; danni vengono segnalali anche da nematodi.