ROTOLO


MEMBRANA BUGNATA

MISURE:

1 h  X  5 ML
1 h X 10 ML
1 h X 15 ML
1 h X 20 ML


IN POLIETILENE ESTRUSO

PRODOTTO GARANTITO

MADE IN ITALY

Membrana bugnata in polietilene estruso ad alta densità 

con bugne sfriche, resistenza meccanica alla compressione 

certificata non inferiore a 320 kN/m²

e un numero di bugne al m² non inferiore a 1800.

 

Vantaggi

Garantisce una eccellente ventilazione delle pareti.

Può sostituire il calcestruzzo magro di sottofondazione

e costituisce una barriera impermeabile contro la risalita capillare.

Assicura un eccellente drenaggio ed il convogliamento di grandi quantità di acqua.

Le bugne a stella garantiscono un’ottima resistenza alla compressione.

Disponibile in varie altezze.

 

Descrizione

Membrana bugnata in HDPE

per la protezione e il drenaggio dei muri interrati.

La presenza di 1860 bugne a stella

e di un volume d’aria di circa 5 l/m2

garantisce una efficace protezione del manto impermeabile

e una corretta ventilazione tra muro e terreno.

Materiale: Polietilene ad alta densità (HDPE)

Colore:Nero

Resistenza mecc. Certificata: 320 kN/m2 (32 t/m2)

Altezza bugne: 7 mm circa

N° bugne al m2: 1860 circa

Volume d’aria tra le bugne: 5 l/m2circa

Capacità di drenaggio: 4,6 l/s/m

Stabilità termica: Da -40°C a +80°C proteggere dai raggi UV

Proprietà fisico-chimiche: Resistente agli agenti chimici, resistente alle radici,

non inquinante le falde acquifere, resistente a contaminazione da funghi e batteri, non degradabile

Classe di combustione: F - DM 15/03/05


Posa a protezione dei muri contro terra

 

1) Srotolare la membrana bugnata con le bugne rivolte verso la parete

già impermeabilizzata avendo cura di sormontarla longitudinalmente

tra un rotolo e l’altro circa 20 cm.

Per una maggiore protezione unire i lembi dei due rotoli

con le strisce bituminose impermeabili.

2) Fissare il profilo sulla cimosa e chiodare la stessa con tasselli o chiodi in acciaio.

3) Procedere al fissaggio della membrana con bottoni di fi ssaggio e relativi chiodi in acciaio.

4) Terminato il fissaggio procedere al reinterro.

5) Prima del fissaggio è necessario verificare la sua compatibilità con il sistema di impermeabilizzazione del muro.

 

Posa in alternativa allo strato di cls di sottofondo alle fondazioni e/o come barriera alla risalita capillare.

1) Stendere sul terreno preventivamente costipato uno strato di geotessuto 

 avendo cura di sormontare i lembi circa 20 cm.

2) Una volta srotolata la membrana bugnata, stendere la rete elettrosaldata , sostenendola con appositi distanziatori.

3) Gettare la soletta in calcestruzzo. Il pavimento resterà protetto dall’umidità di risalita e la membrana contribuirà a stabilizzare la struttura.




 

LA NOSTRA DITTA, METTE AL SERVIZIO DEL CLIENTE

IL MASSIMO DELLA PROFESSIONALITA' ED ESPERIENZA NEL SETTORE

SIAMO ISCRITTI ALLA CAMERA DI COMMERCIO ED EMETTIAMO

QUINDI REGOLARE FATTURA SU RICHIESTA DEL CLIENTE






MARRAEDILE MARRAGROUP MARRA EDILE GROUP