Prof. Domenico Capparoni.  Bologna, Gruppo Universitario Fascista <<Giacomo Venezian>>, 1931 - 35.   Lezioni di storia della medicina (Bologna, anni accademici 1931-'32, '32-'33, '33-'34, '34-'35).  4 volumi in-8°, legatura in m. tela coeva con titoli in oro ai dorsi.  472, iii, (iv) pp.;   499, (vii) pp.;   591, (x) pp.;   634, (xiv) pp.  Ottimo raro esemplare interamente dattiloscritto in quegli anni.  CAPPARONI, Pietro. - Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni voti. Scelta dapprima la carriera chirurgica negli Ospedali riuniti, superò il concorso relativo, e si classificò idoneo in quello per assistente alla cattedra di clinica chirurgica tenuta da F. Durante. Di agiata condizione, poté compiere viaggi di studio in Asia, Africa e America: trovatosi nel '97 a Bombay durante un'epidemia di peste di particolare gravità, lavorò - secondo quanto riferisce una delle fonti - nel laboratorio di W. Haffkine, pioniere della vaccinoterapia della peste e del colera. Il matrimonio con l'inglese Lilian Mitchell - da cui ebbe nel 1906 l'unico figlio, Silverio Henry - rafforzò la sua posizione economica, e gli permise di estraniarsi gradatamente dalla pratica professionale. Auspice G. Baccelli, nasceva nel 1907 la Società italiana di storia della medicina e delle scienze naturali, che tenne i primi convegni a Perugia (1907), Faenza (1908) e Venezia (1909), mentre si ridestava nell'ambito medico certo interesse storiografico, sopito dopo la scomparsa di A. C. De Meis, ultimo studioso della generazione dei De Renzi, Puccinotti, Cervetto, Freschi e di altri minori.  Uff. C - III - 1