SAFLAX - Confezione regalo - Storace americano - 100 semi - Con pacchetto regalo per la spedizione, etichetta, biglietto regalo e il substrato per la coltivazione - Liquidamber styraciflua

I colori dell'estate indiana - Resistente al freddo fino a - 25° C

Un regalo sempre più popolare per gli amici più cari. Una piccola confezione regalo per la spedizione (17 x 12 x 2 cm) con etichetta di spedizione, un biglietto regalo per messaggi personali, il substrato per la coltivazione asettico (blocco secco) in un sacchetto rigido e naturalmente i semi che avrete scelto.


A partire da settembre e per diverse settimane lo Storace americano si tinge di colori autunnali, che vanno dall'arancio al rosso carminio, fino al lilla, rendendo questo albero resistente al freddo così amato come albero da giardino. Con la sua chioma slanciata è adatto anche per piccoli giardini. Le foglie, a forma di mano e dalla lobatura profonda, ricordano l'Acero; dopo la fioritura a maggio si sviluppano frutti verdi e tondeggianti simili alla castagna. La corteccia, inizialmente rosso-bruna, si colora con gli anni divenendo grigio-marrone e produce striscioline simili al sughero. L'albero può essere coltivato bene in vaso, dove raggiunge un'altezza massima di due metri. Trapiantati, gli alberi raggiungono anche gli otto - dieci metri. Il nome botanico Liquidambar e il nome inglese American Sweetgum vengono dal liquido che esce se si incide il tronco. Negli USA viene utilizzato per la produzione di gomma da masticare. Il suo legno è molto utilizzato nell'industria del legname, per il colore scuro, le belle venature e il profumo speziato che lo caratterizza; la sua resina aromatica trova impiego nella produzione di profumi e saponi.

Habitat naturale: L'habitat naturale dello Storace americano si estende dall'area a nord-ovest degli USA (stato di New York) fino al Nicaragua. Cresce principalmente sui pendii di montagna umidi e nelle valli fluviali. Fino all'era glaciale era anche endemico in Europa.

Coltivazione: La coltivazione da semi in casa è possibile durante tutto l'anno. Distribuite i semi sulla terra di coltivo umida e copriteli solo un po' con il substrato. Coprite il recipiente di coltivazione con pellicola trasparente, sulla quale praticherete dei fori; in questo modo la terra eviterà di seccarsi. Ogni due o tre giorni rimuovete la pellicola per 2 ore, per prevenire la formazione di muffe sulla terra. Collocate il recipiente di coltivazione in un luogo luminoso e caldo, a una temperatura diurna fra i 20° e i 25° C e notturna fra i 5° e i 10° C; mantenete la terra umida, ma non bagnata. Le prime piantine compariranno da quattro a otto settimane dopo.

Ubicazione: L'ideale per lo Storace americano è una posizione a mezz'ombra, fino alla piena esposizione al sole. Si adatta ai terreni umidi così come a quelli secchi, ma nel secondo caso ha bisogno di più acqua. In generale è sensibile ai ristagni idrici e al terreno troppo compatto. Per questo motivo non dovrebbe stare su una terrazza, ma preferibilmente all'aperto su un prato.

Cure: Durante le calde settimane estive è importante che la terra non si secchi, dunque annaffiatelo più volte alla settimana in maniera abbondante. Il fabbisogno di sostanze nutritive è piuttosto modesto e sarà sufficiente somministrare concime minerale una volta in aprile, giugno e agosto, oppure concime a lenta cessione per rododendri. L'albero cresce meglio senza potature e sviluppa da solo una chioma piramidale e proporzionata.

In inverno: Durante la giovinezza della pianta è consigliabile una leggera protezione per l'inverno: potete ad esempio coprire la zona delle radici con uno strato spesso di foglie secche. In seguito lo Storace sarà del tutto resistente al freddo, fino alla temperatura di - 25° C.

Possibilità di crescere come bonsai: No

Diritti di immagine :

A causa di restrizioni tecniche, i link ai diritti d'immagine non possono essere specificati qui.

43005-liquidamber-styraciflua-seed-package-front-german.jpg - © Derek Ramsey - GFDL
12403-geschenk-gift-cadeau-regalo.jpg - Frank Laue - © Saflax
13005-liquidamber-styraciflua-cultivation-instruction-german.jpg - Frank Laue - © Saflax
13005-34-Liquidamber-styraciflua.jpg - Luis Fernández García - CC-BY-SA-2.5
13005-37-Liquidamber-styraciflua.jpg - Derek Ramsey - GFDL
13005-43-Liquidamber-styraciflua.jpg - Ikmo-ned - CC-BY-SA-3.0
13005-44-Liquidamber-styraciflua.jpg - Luis Fernández García - CC-BY-SA-2.5
13005-50-Liquidamber-styraciflua.jpg - Shane Vaughn - CC-BY-3.0
13005-53-Liquidamber-styraciflua.jpg - Derek Ramsey - GFDL