PANE Roberto. Il Rinascimento nell'Italia meridionale. Edizioni di Comunità, 1975/1977.

In 4°, pp. 244 + tavole / 332 + tavole. Solida legatura editoriale rigida, sopracoperta illustrata.

Esemplare completo in 2 volumi. 277 illustrazioni in nero fuori testo nel primo volume e 382 nel secondo.

Dall'Indice, Vol. 1: L'ambiente napoletano del Rinascimento. Giovanni Pontano. Le novelle di Masuccio Salernitano. L'arte a Napoli nella lettera di Pietro Summonte. L'Assunzione di Donatello. I monumenti del Cardinal Brancacci, di re Ladislao e di Sergisanni Caracciolo. Medaglie e ritratti di Alfonso I. La fabbrica di Castelnuovo. Opere d'arte e arredi nel castello angioino e aragonese. L'arco trionfale di Castelnuovo e l'incontro fra tardogotico e Rinascimento. I palazzi Penne, Carafa di Maddaloni, Orsini di Nola, Sanseverino. Le tre cappelle toscane della chiesa di Monteoliveto. Indici.
Vol. 2: Le Effemeridi di Joanpiero Leostello. Le mura aragonesi e Porta Capuana. Giuliano da Maiano. Poggioreale, la Duchesca e la Conigliera. Opere minori, chiostri del XV e XVI secolo. Guido Mazzoni. La Pietà di Monteoliveto. Gli artisti italiani in Francia. Bramante e la Cappella del Succorpo nel duomo di Napoli. Il tabernacolo del Carmine. Bartolomé Ordonez e Diego Siloé a Napoli. L'idea bramantesca della Cappella Caracciolo di Vico. L'officina dei Malvito. Gli Alamanno e Pietro Belverte. Un maestro sconosciuto: Domenico Napolitano. Gerolamo Santacroce e Giovanni da Nola. Francesco di Giorgio Martini nell'Italia meridionale. La Cappella del Pontano. Le fortificazioni pugliesi. Giovanni Mormando, Gianfrancesco Di Palma e Ferdinando Manlio negli aspetti ambientali della Napoli cinquecentesca. Gli affreschi di Antonio Solario nel chiostro del Platano. Pietro di Toledo viceré urbanista. Indici.

Minimi segni del tempo ma ottimo esemplare.


Spedizione celere tracciata con imballo perfettamente eseguito.


il Bulino
- 388.9006959 - ilbulinorarebooks@gmail.com
www.ilbulinolibrirari.blogspot.it