Titolo: Vedi titolo e foto

-------------------------------------------------------------------

Opera di Provenienza: "Vies des saints, ou abrege de l'histoire des peres, des martyrs et autres saints, pour tous les jours de l'annee; avec une pratique et une priere a la fin de chaque vie, et des instructions sur les dimanches et fetes mobiles ..."

-------------------------------------------------------------------

Luogo e Data di Pubblicazione: A Paris, J. J. Blaise, libraire-editeur, rue Ferou, n. 24, pres Saint-Sulpice, 1825

-------------------------------------------------------------------

Tecnica: Bulino

-------------------------------------------------------------------

Carta: Vergellata

-------------------------------------------------------------------

Dimensioni compreso i margini: cm. 25,8x19,7

-------------------------------------------------------------------

Conservazione: Macchie e fioriture, strappo sul margine bianco. In ogni caso, conservazione come da foto.
Se avete dubbi o domande contattateci tramite mail, la trovate in basso, dopo le foto, nelle "Información de Vendedor Empresa", rispondiamo in italiano

-------------------------------------------------------------------

Descripción: Incisione originale nel testo. Pagina con testo al recto e al verso (fronte-retro). Sotto l'inicisone troviamo l'articolo completo che riguarda il personaggio che può terminare sul retro, testo in francese.

Biagio di Sebaste, noto come san Biagio (III secolo – Sebaste, 316), è stato un vescovo cattolico armeno.
Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore) è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
Era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani, durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana. Morì decapitato.
San Biagio muore martire tre anni dopo la concessione della libertà di culto nell'Impero Romano (313). Una motivazione plausibile sul suo martirio può essere trovata nel dissidio tra Costantino I e Licinio, i due imperatori-cognati (314), che portò a persecuzioni locali, con distruzione di chiese, condanne ai lavori forzati per i cristiani e condanne a morte per i vescovi.

I fedeli si rivolgono a san Biagio nella sua qualità di medico, anche per la cura dei mali fisici e in particolare per la guarigione dalle malattie della gola: è tra i quattordici santi ausiliatori. Durante la sua celebrazione liturgica, in molte chiese i sacerdoti benedicono le gole dei fedeli accostando ad esse due candele; per questo è anche patrono degli specialisti otorinolaringoiatri. È anche protettore dei cardatori di lana, degli animali e delle attività agricole. In mancanza di un santo patrono a loro dedicato, a cavallo tra il 2013 e il 2014 alcune equipe d'animazione l'hanno eletto a protettore, indicandolo come patrono degli animatori.

San Biagio è il santo patrono delle diocesi di Cassano allo Ionio e di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

Inoltre è patrono di moltissime località estere (Dignano d'Istria, Ragusa di Dalmazia) e italiane, tra le quali i seguenti comuni :

    Acate (RG)
    Acquafredda (BS)
    Alanno (PE)
    Albiano (TN)
    Alleghe (BL)
    Alonte (VI)
    Anguillara Sabazia (RM)
    Atena Lucana (SA)
    Avetrana (TA)
    Bieno (TN)
    Bovolone (VR)
    Bronte (CT)
    Bussi sul Tirino (PE)
    Calalzo di Cadore (BL)
    Caltrano (VI)
    Camastra (AG)
    Cancellara (PZ)
    Cantalupa (TO)
    Cantalupo in Sabina (RI)
    Canzano (TE)
    Cappadocia (AQ)
    Caprino Bergamasco (BG)
    Caramagna Piemonte (CN)
    Cardito (NA)
    Caronia (ME)
    Carosino (TA)
    Casale Litta (VA)
    Casaleone (VR)
    Casal Velino (SA)
    Castelbelforte (MN)
    Castel di Casio (BO)
    Castel di Sasso (CE)
    Castelnuovo Belbo (AT)
    Castelraimondo (MC)
    Castiglione a Casauria (PE)
    Cavriana (MN)
    Cento (FE)
    Ceresara (MN)
    Cessalto (TV)
    Chiaravalle Centrale (CZ)
    Chiusavecchia (IM)
    Cinto Caomaggiore (VE)
    Civita (CS)
    Codogno (LO)
    Colognola ai Colli (VR)
    Comiso (RG)
    Corchiano (VT)
    Corno Giovine (LO)
    Corsano (LE)
    Cortanze (AT)
    Fiuggi (FR)
    Finalborgo (SV)
    Fontecchio (AQ)
    Forli del Sannio (IS)
    Giuliano di Roma (FR)
    Izano (CR)
    Lecce nei Marsi (AQ)
    Legnaro (PD)
    Lestizza (UD)
    Maranello (MO)
    Marano Equo (RM)
    Maratea (PZ)
    Militello Rosmarino (ME)
    Milzano (BS)
    Misano Adriatico (RN)
    Mombercelli (AT)
    Monguzzo (CO)
    Montecatini Val di Cecina (PI)
    Montecorice (SA)
    Monte Cerignone (PU)
    Montegrosso Pian Latte (IM)
    Monte San Biagio (LT)
    Monte San Pietrangeli (FM)
    Monte Vidon Combatte (FM)
    Montorso Vicentino (VI)
    Muccia (MC)
    Mugnano di Napoli (NA)
    Musso (CO)
    Nanno (TN)
    Nonio (VB)
    Orbetello (GR)
    Orune (NU)
    Ottati (SA)
    Palma Campania (NA)
    Palombara Sabina (RM)
    Palomonte (SA)
    Parrano (TR)
    Piandimeleto (PU)
    Pieranica (CR)
    Pietrastornina (AV)
    Plaesano (RC)
    Porano (TR)
    Rapolla (PZ)
    San Biagio della Cima (IM)
    San Biagio di Callalta (TV)
    San Biagio Platani (AG)
    San Biase (CB)
    San Marzano sul Sarno (SA)
    Sassofeltrio (PU)
    Spezzano della Sila (CS)
    Sutrio (UD)
    Suzzara (MN)
    Torano Castello (CS)
    Torrile (PR)
    Trovo (PV)
    Vacri (CH)
    Valdengo (BI)
    Villasor (CA)
    Villeneuve (AO)
    Vittorito (AQ)

È anche tra i compatroni delle città di Napoli, di Avellino e di Aversa.

Saint Blaise de Sébaste (en grec : Άγιος Βλάσιος Agios Vlasios, en arménien : Սուրբ Վլաս Sourp Vlas, est médecin et évêque (de Sébaste) martyrisé sous Licinius en Arménie en 316, par l'ordre d'Agricola, gouverneur de Cappadoce. Il est considéré comme 'saint auxiliaire'.
Tailleurs de pierre, graveurs, travailleurs de laine, gardiens de bétail, cagots, joueurs d'un instrument de musique à vent. Lieux : Dubrovnik, Ciudad del Este, Paraguay, Rubiera...

Vedi titolo e foto.

-------------------------------------------------------------------

Parole Chiavi: Grabados, Carta Originale, Original Engraving, Incisione Originale, Storia Locale, Localistica, Engraving, Original, Rare, Rara, Arredamento, Grabado, Storia, Religione, Santi, Chiesa Cattolica Romana, Ritratto, Santos Cristianos, Santo, Iglesia, Retrato, Cristiano, Cristiani, Cristianitá, Agiografia, Martiri, Martyrs

-------------------------------------------------------------------

 


Creato da Turbo Lister
Strumento gratuito per mettere in vendita i tuoi oggetti. Metti in vendita i tuoi oggetti in modo facile e veloce e gestisci le inserzioni in corso.