Criteri
N° condotti 4
Cavo accensione Cavo d'accensione a resistenza
Colore nero 
 
La ceramica è la nostra competenza chiave
Il know-how di NGK/NTK in materia di ceramica tecnica è ancora oggi un elemento fondamentale per il successo dell'azienda. Questo materiale high tech, infatti, si trova praticamente in tutti i prodotti del gruppo: è utilizzato sia per gli isolatori delle candele di accensione, sia per le candelette e le sonde lambda e si cela all'interno di computer, telefoni cellulari, utensili industriali e protesi.
 
Tutto questo perché è resistente all'usura e al calore intenso e laddove sono richieste lunga durata e buone proprietà di isolamento elettrico non ci sono alternative al materiale ceramico, che è estremamente duro, resistente all'usura, di forma stabile e isolante. Inoltre si contraddistingue per il peso relativamente ridotto.
 
 
 
REQUISITI DEI CAVI CANDELE
Affinché la scintilla possa scaricarsi sull’elettrodo di massa della candela, l'alta tensione generata nella bobina di accensione (che in casi particolari può superare i 30000 V) deve arrivare fino alla candela attraverso i cavi. Per resistere a queste condizioni critiche i cavi devono garantire una lunga serie di requisiti importanti e fondamentali. Le principali caratteristiche di un cavo alta tensione sono: ottime proprietà isolanti, resistenza al calore intenso (fino a 200 °C), resistenza a vibrazioni, variazioni di temperatura e umidità. Deve inoltre garantire la massima affidabilità, anche e soprattutto in condizioni estreme.
 
 
 
REQUISITI DELLE CANDELE DI ACCENSIONE
La scintilla deve essere in grado di avviare la combustione in qualsiasi condizione, al fine di garantire un funzionamento corretto e mantenere un’efficienza elevata del motore. In caso di mancata accensione può accadere che un'intera carica di miscela aria-carburante arrivi incombusta all'impianto di scarico con gravi danni per il catalizzatore che possono addirittura renderlo inservibile.
 
L'accensione al momento opportuno
E’ importante che la scintilla avvenga nel momento più opportuno. L’istante ideale è poco prima che il pistone raggiunga il Punto Morto Superiore quando la compressione è massima. Un punto di accensione più anticipato o ritardato compromette l'efficienza del motore con conseguente aumento del consumo di carburante e maggiore concentrazione di emissioni nocive nei gas di scarico.
 
Meccanismo di avvio della combustione
La scintilla innesca direttamente la porzione di miscela compresa tra l’elettrodo centrale e l’elettrodo di massa trasferendovi parte della sua energia. Questo primo nucleo di fiamma deve poi espandersi e diffondersi agli strati successivi di miscela; si crea così un vero e proprio fronte di fiamma che si estende a tutta la camera di combustione.
 
Requisiti sempre più severi per le candele di accensione
Negli ultimi dieci anni, le condizioni di funzionamento delle candele di accensione sono divenute sempre più complesse e difficoltose sia dal punto di vista dell’accendibilità che per quanto riguarda le caratteristiche di durata. Per fronteggiare queste esigenze e per superare queste nuove sfide motoristiche NGK deve investire moltissimo in ricerca e sviluppo. I risultati di questi sforzi sono l’impiego di nuovi materiali e di nuove tecnologie di produzione che rendono le candele NGK sempre più performanti e durevoli rispetto alla concorrenza.
 
 
 
REQUISITI DELLE BOBINE DI ACCENSIONE
A seconda del numero di giri, per garantire un'accensione affidabile, le bobine devono inviare da varie centinaia a migliaia di volte al minuto un impulso ad alta tensione in direzione della candela attraverso l'apposita uscita.
 
 
Protezione da calore e umidità
La struttura di una bobina di accensione e i materiali utilizzati devono contrastare il calore e l'umidità del vano motore e garantire un funzionamento affidabile anche in presenza di condizioni atmosferiche variabili. I vapori di olio e benzina non devono aggredire il corpo esterno della bobina, poiché eventuali danni a questa parte ne comprometterebbero il funzionamento.
 
Montaggio preciso e resistenza ai cortocircuiti
Tra le principali caratteristiche di una bobina di accensione, oltre a dimensioni ottimizzate  per il montaggio nella posizione prescritta dalla casa automobilistica,  rientrano:
- resistenza ai cortocircuiti
- elevato isolamento elettrico
- dimensionamento sufficiente delle superfici di raffreddamento per lo smaltimento del calore
- stabilità termica
Inoltre le bobine devono presentare una resistenza elevata,  ad esempio, agli spruzzi d'acqua e all'acqua salata.