Fabio Bertini
prefazione di Pasquale Villani
Nobiltà e finanza tra '700 e '800
Debito e affari a Firenze nell'età napoleonica
Anno 1989, pagine 302
Centro Editoriale Toscano

Condizioni: ottime, senza sottolineature. Si segnala unicamente la presenza di qualche minimo segno del tempo sulla sovraccopertina, dovuto alla conservazione in libreria, mentre internamente il volume appare come non essere mai stato letto e consultato.

 IMG20211109122935 IMG20211109122938 IMG20211109122943 IMG20211109122951 IMG20211109122953 IMG20211109122956 IMG20211109122958 IMG20211109123000 IMG20211109123002 IMG20211109123003 IMG20211109123006 IMG20211109123007 IMG20211109123009 IMG20211109123011 IMG20211109123013 IMG20211109123014 IMG20211109123017 IMG20211109123018 IMG20211109123025 IMG20211109123030 IMG20211109123033 IMG20211109123037

La breve dominazione napoleonica (1808-1814) segna a Firenze, come in tante altre parti d'Europa, una congiuntura originale per tutti i gruppi sociali. I nobili non perdono il loro primato, né la proprietà fondiaria perde la sua funzione, ma negozianti e banchieri, già incoraggiati dallo Stato lorenese, entrano ancora di più nell'area del potere politico economico e sociale. Un'enorme quantità di fonti, ma soprattutto migliaia di atti notarili, rivelano rapporti, strategie, relazioni che consentono questa crescita. In particolare, spiegano l'ascesa dell'aristocrazia degli affari (i negozianti-banchieri) e il modo come con essa si intreccino gli interessi dei nobili verso nuovi equilibri nella società toscana.