Serigrafia Ugo Nespolo "Vaffanculo Small" 34,5 x 37,5 cm, 5 varianti di colore, tutti disponibili

Edizione Studio Fornaresio

Possibilità di vendita di ogni singola opera a € 300,00 come da annuncio

Per l'eventuale scelta del colore, Contatto : galleria@fornaresio.com , specificando il soggetto richiesto

Opera su base serigrafica con Collage applicati manualmente, pertanto ogni esemplare è diverso dall'altro 

L'opera non vuole avere nessun riferimento politico ma trattasi di un intercalare di uso comune, usato da persone di ogni età e classe sociale.

Certificato di autenticità con fotografia dell' Archivio Fornaresio

Timbro a secco dell' Archivio Fornaresio che sarà applicato sulla grafica al momento della cessione

Il numero dell'esemplare può essere diverso da quello pubblicato

Direttamente dall'editore

  • Era il 2009 quando Gianni Fornaresio vede nello studio di Nespolo 3 grandi quadri con la scritta “ Vaffanculo”. Fornaresio ci mette un attimo per chiedere a Nespolo se si poteva fare  una serie di grafiche su questo tema. Il maestro acconsente e prepara un bozzetto con lo schema serigrafico e le lettere. L’idea di Fornaresio era quella di fare 2 formati con diverse variante di colore. Ovviamente si sarebbe potuto realizzare tutto il lavoro in serigrafia ma sarebbe risultato un po’ piatto , così è nata l’idea del collage. Nella stamperia dell’amico Gianni Losio a Settimo Milanese  sono state fatte diverse prove di colore e Nespolo ha poi scelto quali realizzare. Il risultato sono una cartella di 5 fogli  del formato 34,5 x 37,5 cm e una cartella di 3 fogli del formato 69,5 x 75 cm. L’applicazione manuale delle lettere è casuale ma il colore di ogni lettera è diverso, pertanto ogni esemplare è unico


Ugo Nespolo, nato a Mosso (Biella), si é diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ed è laureato in Lettere Moderne. I suoi esordi nel panorama artistico italiano risalgono agli anni Sessanta, alla Pop Art, ai futuri concettuali e poveristi . Mai legata in maniera assoluta ad un filone, la sua produzione si caratterizza subito per un’accentuata impronta ironica, trasgressiva, per un personale senso del divertimento.