Quando si ordina dagli Stati Uniti, i pacchi possono essere soggetti a tasse di importazione e dazi doganali, che l'acqirente è tenuto a pagare.

Antico Roman Imperatore Siriano Prete Severus Alexander Portland Vaso Burial Urn

Questo foglio informativo sul prodotto è stato originariamente stilato in lingua inglese. Si prega di consultare appresso una traduzione automatica dello stesso in lingua italiani. Per ogni domanda, si invita cortesemente a contattarci.








Il vaso Portland: la straordinaria odissea di un misterioso tesoro romano di Robin Brooks.

NOTA: Abbiamo 75.000 libri nella nostra biblioteca, quasi 10.000 titoli diversi. È probabile che abbiamo altre copie dello stesso titolo in condizioni diverse, alcune meno costose, altre in condizioni migliori. Potremmo anche avere edizioni diverse (alcune tascabili, altre con copertina rigida, spesso edizioni internazionali). Se non vedi quello che desideri, contattaci e chiedi. Saremo lieti di inviarti un riepilogo delle diverse condizioni e prezzi che potremmo avere per lo stesso titolo.

DESCRIZIONE: Copertina rigida con sovraccoperta: 250 pagine. Editore: Harper Collins Editori; (2004). Dimensioni: 8½ x 6 x 1 pollici; 1 sterlina. Creato per un imperatore, riesumato da un cimitero, ambito, scambiato, distrutto, restaurato e pieno di incidenti e intrighi, il vaso Portland, il più famoso di tutte le antichità romane, ha affascinato chiunque sia entrato in contatto con esso. The Portland Vase di Robin Brooks è un grande viaggio nella storia con questo vaso fragile ed enigmatico, che ha toccato la vita di una serie di personaggi avvincenti. Seguendo il viaggio del vaso attraverso l'Europa nel corso dei secoli, incontriamo il famigerato ladro di tombe e archeologo in erba Fabrizio Lazzaro, che "scoprì" il vaso; Papa Urbano VIII, che sperava di accrescere la sua immagine acquisendola; la principessa di Palestrina, che sostenne la sua cattiva abitudine al gioco d'azzardo mettendolo all'asta; la duchessa di Portland, che mantenne segreta la proprietà del vaso; il genio della ceramica Josiah Wedgwood, che dedicò quasi tutta la sua vita a cercare di creare una riproduzione soddisfacente; l'irlandese che lo ha distrutto e i restauratori che da allora lo hanno riparato; e una miriade di altri politici, dilettanti e artisti scam .

Le loro storie, come sono arrivati ​​​​al vaso, come se ne sono sbarazzati e come questo li ha colpiti, danno vita a una narrazione ricca di passione, ispirazione e gelosia che abbraccia più di duemila anni. Realizzato prima della nascita di Cristo, quando la soffiatura del vetro era ancora un'arte nuova, il vaso Portland rimane impareggiabile nella sua maestria. Sorprendentemente, nonostante gli straordinari progressi tecnologici degli ultimi duemila anni, come sia stato realizzato esattamente il vaso rimane un mistero. Ma questo è solo uno degli enigmi che ancora circondano il vaso. Oggi gli storici dell'arte non riescono ancora a mettersi d'accordo sull'identità delle figure raffigurate su di esso, o su quale storia queste figure intendano raccontare. Inoltre, chi ha realizzato il vaso? A cosa serviva? Il vaso Portland rimane uno dei più grandi enigmi del mondo dell'arte. Una continua ispirazione per artisti, poeti, storici e collezionisti d'arte, il vaso ora si trova tranquillamente in una piccola teca di vetro nel British Museum - apparentemente inviolato, perfetto, eterno.

CONDIZIONE: NUOVO/PARIGI AL NUOVO. Copertina rigida nuova (anche se "rimasta" o in eccedenza) con sovraccoperta. Harper (2004) 250 pagine. Senza macchia, senza segni, immacolato sotto ogni aspetto TRANNE che c'è un segno nero di resto (disegnato con un pennarello nero) sulla superficie inferiore dei bordi della pagina chiusa che indica che il libro era inventario in eccesso invenduto). Il segno ovviamente non è visibile sulle singole pagine aperte, ma solo sulla massa dei bordi della pagina chiusa. Le pagine sono immacolate; pulito, nitido, (altrimenti) non contrassegnato, non modificato, strettamente rilegato, inequivocabilmente non letto. Soddisfazione garantita incondizionatamente. In magazzino, pronto per la spedizione. Nessuna delusione, nessuna scusa. IMBALLAGGIO PESANTEMENTE IMBOTTITO E SENZA DANNI! Descrizioni meticolose e precise! Vendita online di libri di storia antica rari e fuori stampa dal 1997. Accettiamo resi per qualsiasi motivo entro 30 giorni! #1548e.

SI PREGA DI VEDERE LE IMMAGINI SOTTO PER LA DESCRIZIONE DELLA GIACCA E PER LE PAGINE DELLE IMMAGINI DALL'INTERNO DEL LIBRO.

SI PREGA DI VEDERE LE RECENSIONI DELL'EDITORE, DEI PROFESSIONISTI E DEI LETTORI SOTTO.

REVISIONE DELL'EDITORE:

RECENSIONE: Una storia ricca di passione, ispirazione e gelosia che abbraccia più di duemila anni. Nel 1582, a pochi chilometri dalle porte di Roma, Fabrizio Lazzaro inizia a scavare una buca, nella speranza di trovare un tesoro. Egli ritiene che questo luogo alla periferia meridionale della città sia in realtà un tumulo funerario dei tempi della Roma Imperiale. Dopo aver scavato a lungo la terra, Fabrizio sfonda il tetto di una caverna. Mentre i suoi assistenti lo calano nell'oscurità, la sua lanterna rivela una camera sepolcrale. Sotto di lui si trova un sarcofago e sembra essere indisturbato. Tremando per l'eccitazione, Fabrizio ordina ai suoi aiutanti di aprire il pesante coperchio della bara. Ciò che trova dentro supera le sue aspettative. All'interno del sarcofago si trova uno dei più grandi tesori del mondo antico. Fabrizio ha trovato il "Vaso Portland".

RECENSIONI PROFESSIONALI:

RECENSIONE: Il vaso di vetro da 9¾ pollici, ora ospitato nel British Museum, è di un profondo blu opaco, ricoperto di vetro bianco in cui sono ritagliate scene di figure mitologiche. È rinomato per la sua delicata bellezza, ma il significato delle sue scene decorative non è stato accertato e le sue origini rimangono misteriose. Considerato opera di un soffiatore di vetro dell'antica Roma (data incerta), il vaso intatto fu forse scoperto, anche se non ci sono prove reali, in un'antica tomba fuori Roma nel 1582 d.C. Il primo proprietario registrato del vaso fu il cardinale del Monte d'Italia . Passò poi nelle mani della famiglia Barberini per 150 anni. Successivamente di proprietà della famiglia Portland, il vaso fu acquistato dal British Museum (dopo molte disavventure) nel 1945. Nonostante le numerose interpretazioni riguardanti le scene scolpite sul vaso, non è stato accettato alcun giudizio. Brooks descrive dettagliatamente con competenza i tre restauri subiti dal vaso (fu distrutto da un vandalo nel 1845) e fornisce una panoramica delle ricerche in corso.

RECENSIONE: Disinterrata da una tomba romana nel 1582 d.C., si credeva che la squisita urna di vetro conosciuta come Vaso Portland fosse il deposito delle ceneri di Severo Alessandro, un imperatore assassinato nel 235 d.C. Ora ospitata al British Museum, fu distrutta distrutto da un vandalo nel 1845 e quasi distrutto un secolo dopo dalle bombe tedesche. Le storie, ovviamente, abbondano in questa cronologia, e Brooks le assembla in base al tipo di persone che il vaso ha attratto: i suoi proprietari e gli studenti delle sue immagini scolpite o della sua lavorazione fisica. Le enigmatiche figure cammeo del vaso, di vetro bianco ricotto su uno strato sottostante di vetro blu, hanno prodotto circa 50 interpretazioni mitiche o biografiche. Brooks ne descrive alcuni, ma è costernato dal fatto che la maggior parte delle spiegazioni siano troppo contorte per convincerlo. Egli ricorre alla descrizione dei possessori dell'urna, che le diedero ambientazioni varie come un palazzo papale e una cassa imbottita di paglia. I lettori troveranno la bella biografia di Brooks affascinante quanto gli esteti trovano l'oggetto reale.

RECENSIONE: Una storia assolutamente accattivante. Robin Brooks ricostruisce la storia del puzzle di questo antico capolavoro distrutto con abilità, grazia e umorismo. È un libro eccellente, ben scritto e molto divertente.

RECENSIONI DEI LETTORI:

RECENSIONE: La storia della più grande vetreria romana. Ai potenziali acquirenti delle opere d'arte più costose viene sempre detto di esaminare la provenienza di un oggetto prima dell'acquisto. Sono poche le opere che possiedono un elenco di proprietari esclusivo ed eccentrico come quello del Vaso Portland. Una delle opere d'arte antiche più famose, ora al British Museum, ha affascinato storici, poeti, mitologi e potenziali proprietari sin da quando venne alla luce (probabilmente da un ladro di tombe a Roma) nel 1582 d.C. In "The Portland Vase : The Extraordinary Odyssey of a Mysterious Roman Treasure", Robin Brooks ha fornito una biografia di un oggetto unico, raccontandone non solo la storia e la vita di coloro che lo possedevano e lo custodivano, ma anche i secoli di controversia irrisolta su cosa le figure sul vaso significano. È una storia intrigante che intreccia gran parte della storia europea.

Il vaso stesso è un piccolo oggetto, alto meno di dieci pollici. Non è ceramica, come la maggior parte dei vasi antichi, ma vetro blu, decorato con figure bianche di nudi maschili e femminili classici. L'argomento su chi rappresentano le figure include Giove e Venere tra i nomi più frequenti, con Orfeo ed Euridice, Plutone, Castore e Polluce e una miriade di altri. Una volta che il vaso lasciò la famiglia di Papa Urbano VIII (venduto per pagare i debiti di gioco) appartenne infine ai successivi Duchi di Portland. Il quarto duca lo prestò al British Museum, dove fu distrutto da un visitatore confuso nel 1845. I 200 pezzi e i frammenti più piccoli furono raccolti e incollati faticosamente insieme dal miglior restauratore del paese. Il vaso è senza tempo, ma le riparazioni sono temporanee. Il vaso fu smontato e riparato nuovamente nel 1949 e di nuovo quarant'anni dopo.

La storia del vaso, raccontata qui con entusiasmo e divertimento, è piena di sorprese e incontri con ammiratori famosi come Wedgwood, Keats e Blake. Ci sono tre sezioni del libro, costituite da "The Lip" (il prologo), "The Body" (composto da diciannove "frammenti" in cui viene raccontata la maggior parte della storia) e "The Base" (costituito da un epilogo). C’è molto da imparare qui sulle pratiche di eredità, sul turismo, sulla cultura museale e sui mercati dell’arte. Il sesto duca chiese il vaso nel 1929, quando le finanze mondiali erano in crisi, per poterlo vendere. Si prevedeva di recuperare almeno £ 50.000, ma fallì e tornò al museo. Il settimo duca lo offrì in vendita al museo nel 1944, per una canzone, £ 5.000, e lì rimane. Come scrive Brooks, "presumibilmente il vaso rimarrà nel museo fino alla fine della civiltà, o di Londra, o di entrambi".

RECENSIONE: Questa è stata un'ottima lettura, assolutamente di prima classe. È meravigliosamente facile da leggere, pieno di collegamenti narrativi interessanti fino all'ultimo capitolo.

SFONDO AGGIUNTIVO:

L'IMPERATORE ROMANO ALESSANDRO SEVERO: L'imperatore romano Marco Aurelio Severo Alessandro nacque Gessius Bassianus Alexianus nel 208 d.C. in Fenicia, ed era figlio di Julia Mamaea e Gessius Marcianus. Come suo cugino, l'imperatore Eliogabalo, era un sacerdote ereditario di Baal, sebbene non fosse il fanatico religioso che era Elegabalo. Nel 221 d.C. fu adottato dall'imperatore Eliogabalo, suo cugino, e gli fu dato il titolo di Cesare, come parte delle manipolazioni dietro il trono da parte di sua nonna, l'imperatrice Giulia Maesa. La nonna Giulia Maesa arrivò addirittura a diffondere deliberatamente voci secondo cui egli era il figlio illegittimo dell'imperatore Caracalla. Caracalla era stata popolare tra l'esercito; ma soprattutto era il discendente diretto dell'amato e divinizzato imperatore Settimio Severo. Così, anche come (presunto) nipote illegittimo, Severo Alessandro guadagnò comunque statura.

Dopo che l'imperatore Eliogabalo bruciò una serie di quattro matrimoni rapidi (tutti della durata di meno di un anno) e dimostrò una propensione verso la crudeltà e il fanatismo religioso, divenne chiaro a Giulia Eliogabalo (anche uno dei suoi nipoti) non sarebbe stato il persona in grado di riportare la dinastia dei Severi (come in Settimio Severo 193-211 d.C.) al suo antico splendore. Julia Maesa fece in modo che Severo Alessandro fosse adottato da Elegabalo e chiamato Cesare, e poi con la madre di Severo (Julia Mamaea) fece in modo che Eliogabalo e sua madre (la figlia di Giulia Maesa) fossero assassinati dalla guardia pretoriana un anno dopo. Severo Alessandro fu proclamato imperatore dalla stessa guardia pretoriana. Nonostante il percorso sanguinoso verso il trono e la sua giovane età (12 anni e mezzo quando salì al trono – l'imperatore più giovane nella storia di Roma), Alessandro governò saggiamente l'impero e le condizioni dell'impero migliorarono. Sua nonna, Julia Maesa, morì poco dopo la sua ascensione. Tuttavia la severa madre di Alessandro aveva una notevole influenza sull'imperatore. Come lo era stata la "nonna" prima di lei, la madre di Severus era il vero potere dietro il trono, e questo portò al risentimento all'interno della struttura di comando dell'esercito.

I primi nove anni del regno di Alessandro non furono turbati da conflitti stranieri. Ma nel 232 d.C. Alessandro dovette scendere in campo contro i Sassanidi che avevano da poco preso per conquista la Partia, e minacciavano la Siria e la Cappadocia. La campagna contro i Sassanidi ebbe solo un successo limitato, una situazione di stallo e i disordini alla frontiera tedesca presto resero necessaria la presenza di Alessandro lì. I tedeschi avevano approfittato del ridistribuzione delle truppe romane in Oriente, e i generali di Severo pianificarono una grande campagna come punizione. Tuttavia Severo Alessandro preferì negoziare la pace corrompendo il nemico. Questa politica indignò i soldati e un gruppo di soldati pannonici ammutinati proclamò imperatore Massimino, uno dei loro comandanti. Severo Alessandro e sua madre Giulia furono assassinati nel loro accampamento vicino a Magonza il 22 marzo 235 d.C., proprio come il predecessore di Alessandro, Eliogabalo e sua madre erano stati assassinati quattordici anni prima. E così finì la dinastia dei Severi della Roma Imperiale [AncientGifts].

ANTICA ROMA: Una delle più grandi civiltà della storia documentata è stata l'antico Impero Romano. La civiltà romana, in termini relativi la più grande potenza militare nella storia del mondo, fu fondata nell'VIII secolo aC su sette colli lungo il fiume Tevere in Italia. Nel IV secolo a.C. i Romani erano la potenza dominante sulla penisola italiana, dopo aver sconfitto le colonie etrusche, celtiche, latine e greche italiane. Nel III secolo a.C. i Romani conquistarono la Sicilia, nel secolo successivo sconfissero Cartagine e controllarono la Grecia. Per tutto il resto del II secolo aC l'Impero Romano continuò la sua graduale conquista del mondo ellenistico (coloniale greco) conquistando la Siria e la Macedonia; e infine arrivò a controllare l'Egitto e gran parte del Vicino Oriente e del Levante (Terra Santa) nel I secolo a.C.

L'apice del potere romano fu raggiunto nel I secolo d.C. quando Roma conquistò gran parte della Gran Bretagna e dell'Europa occidentale. Al suo apice, l'Impero Romano si estendeva dalla Gran Bretagna in Occidente, attraverso gran parte dell'Europa occidentale, centrale e orientale e fino all'Asia Minore. Per un breve periodo regnò l'era della “Pax Romana”, un periodo di pace e di consolidamento. Gli imperatori civili erano la regola e la cultura fiorì con grande libertà di cui godeva il cittadino romano medio. Tuttavia nel giro di 200 anni l’Impero Romano era in uno stato di costante decadenza, attaccato da tedeschi, goti e persiani. Il declino fu temporaneamente fermato dall'imperatore Diocleziano del terzo secolo.

Nel IV secolo d.C. l’Impero Romano era diviso tra Oriente e Occidente. Il Grande Imperatore Costantino riuscì nuovamente ad arrestare temporaneamente la decadenza dell'Impero, ma nel giro di cento anni dalla sua morte i Persiani conquistarono la Mesopotamia, i Vandali si infiltrarono in Gallia e Spagna, e i Goti saccheggiarono persino la stessa Roma. La maggior parte degli storici fa risalire la fine dell'Impero Romano d'Occidente al 476 (d.C.), quando fu deposto l'imperatore Romolo Augusto. Tuttavia l'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) sopravvisse fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453 d.C

Nel mondo antico oggetti di valore come monete e gioielli venivano comunemente sepolti per custodia e inevitabilmente i proprietari soccombevano a uno dei tanti pericoli del mondo antico. Spesso i sopravvissuti di questi individui non sapevano dove fossero stati sepolti gli oggetti di valore e oggi, migliaia di anni dopo (a volte enormi) depositi di monete e anelli sono ancora comunemente scoperti in tutta Europa e in Asia Minore.

Nel corso della storia questi tesori sono stati scoperti inavvertitamente dagli agricoltori nei loro campi, scoperti dall'erosione e oggetto di ricerche non sistematiche da parte dei cercatori di tesori. Con l'introduzione dei metal detector e di altre tecnologie moderne nell'Europa orientale negli ultimi tre o quattro decenni, un numero sorprendente di nuovi reperti stanno vedendo la luce migliaia di anni dopo essere stati originariamente nascosti dai loro precedenti proprietari. E con la liberalizzazione dell'Europa orientale post-sovietica negli anni '90, si sono aperte nuove importanti fonti desiderose di condividere questi antichi tesori. [Regali Antichi].

STORIA ROMANA: Secondo la leggenda, l'antica Roma fu fondata dai due fratelli, semidei, Romolo e Remo, il 21 aprile 753 a.C. La leggenda afferma che, in una disputa su chi avrebbe governato la città (o, in un'altra versione, dove la città sarebbe stata localizzata) Romolo uccise Remo e chiamò la città con il suo nome. Questa storia della fondazione di Roma è la più conosciuta ma non è l'unica.

Altre leggende sostengono che la città prese il nome da una donna, Roma, che viaggiò con Enea e gli altri sopravvissuti da Troia dopo la caduta della città. Dopo essere sbarcate sulle rive del fiume Tevere, Roma e le altre donne si opposero quando gli uomini volevano proseguire. Guidò le donne nell'incendio delle navi troiane e in tal modo bloccò i sopravvissuti troiani nel sito che alla fine sarebbe diventato Roma.

Enea di Troia è presente in questa leggenda e anche, notoriamente, nell'Eneide di Virgilio, come fondatore di Roma e antenato di Romolo e Remo, collegando così Roma con la grandezza e la potenza che un tempo era Troia. Altre teorie ancora sul nome della famosa città suggeriscono che derivi da Rumon, l'antico nome del fiume Tevere, e fosse semplicemente un toponimo dato al piccolo centro commerciale stabilito sulle sue sponde o che il nome derivi da una parola etrusca che avrebbe potuto designare uno dei loro insediamenti. Originariamente una piccola città sulle rive del Tevere, Roma crebbe presto in dimensioni e forza attraverso il commercio. La posizione della città forniva ai mercanti una via d'acqua facilmente navigabile su cui trasportare le loro merci. La città fu governata da sette re, da Romolo a Tarquinio, man mano che crebbe in dimensioni e potere. La cultura e la civiltà greca, che giunsero a Roma attraverso le colonie greche del sud, fornirono ai primi romani un modello su cui costruire la propria cultura. Dai greci presero in prestito l'alfabetizzazione e la religione, nonché i fondamenti dell'architettura.

Gli Etruschi, a nord, fornirono un modello per il commercio e il lusso urbano. L'Etruria era anche ben posizionata per il commercio e i primi romani impararono le abilità del commercio dall'esempio etrusco o furono insegnati direttamente dagli Etruschi che fecero incursioni nell'area intorno a Roma tra il 650 e il 600 a.C. (anche se la loro influenza si fece sentire molto prima) . La portata del ruolo svolto dagli Etruschi nello sviluppo della cultura e della società romana è dibattuta, ma non sembrano esserci dubbi sul fatto che abbiano avuto un impatto significativo in una fase iniziale.

Fin dall'inizio, i romani mostrarono un talento nel prendere in prestito e migliorare le competenze e i concetti di altre culture. Il Regno di Roma crebbe rapidamente da città commerciale a città prospera tra l'VIII e il VI secolo a.C. Quando l'ultimo dei sette re di Roma, Tarquinio il Superbo, fu deposto nel 509 a.C., il suo rivale per il potere, Lucio Giunio Bruto, riformò il sistema di governo e istituì la Repubblica Romana.

Sebbene nei primi anni Roma dovesse la sua prosperità al commercio, fu la guerra a rendere la città una forza potente nel mondo antico. Le guerre con la città nordafricana di Cartagine (conosciute come guerre puniche, 264-146 a.C.) consolidarono il potere di Roma e aiutarono la città a crescere in ricchezza e prestigio. Roma e Cartagine erano rivali nel commercio nel Mediterraneo occidentale e, con Cartagine sconfitta, Roma deteneva un dominio quasi assoluto sulla regione; tuttavia non mancavano ancora le incursioni dei pirati che impedivano ai romani il completo controllo del mare.

Man mano che la Repubblica di Roma cresceva in potere e prestigio, la città di Roma iniziò a soffrire gli effetti della corruzione, dell'avidità e dell'eccessiva dipendenza dal lavoro degli schiavi stranieri. Bande di romani disoccupati, messi senza lavoro dall'afflusso di schiavi portati attraverso le conquiste territoriali, si assunsero come delinquenti per eseguire gli ordini di qualunque ricco senatore li pagasse. La ricca élite della città, i patrizi, divenne sempre più ricca a scapito della classe operaia inferiore, i plebei.

Nel II secolo a.C. i fratelli Gracchi, Tiberio e Gaio, due tribuni romani, guidarono un movimento per la riforma agraria e la riforma politica in generale. Sebbene i fratelli furono entrambi uccisi per questa causa, i loro sforzi stimolarono le riforme legislative e la dilagante corruzione del Senato fu ridotta (o, almeno, i senatori divennero più discreti nelle loro attività corrotte). Al tempo del Primo Triumvirato, sia la città che la Repubblica di Roma erano in piena fioritura.

Anche così, Roma si ritrovò divisa tra le classi. La classe dirigente si chiamava Optimates (gli uomini migliori) mentre le classi inferiori, o coloro che simpatizzavano con loro, erano conosciuti come Populares (il popolo). Questi nomi venivano applicati semplicemente a coloro che sostenevano una certa ideologia politica; non erano partiti politici severi, né tutti gli Ottimati della classe dirigente né tutti i Popolari delle classi inferiori.

In generale, gli Ottimati si attenevano ai tradizionali valori politici e sociali che favorivano il potere del Senato di Roma e il prestigio e la superiorità della classe dirigente. I Populares, sempre in generale, erano favorevoli alla riforma e alla democratizzazione della Repubblica Romana. Queste ideologie opposte si sarebbero scontrate sotto forma di tre uomini che, involontariamente, avrebbero portato alla fine della Repubblica Romana.

Marco Licinio Crasso e il suo rivale politico, Gneo Pompeo Magno (Pompeo il Grande) si unirono con un altro politico più giovane, Gaio Giulio Cesare, per formare quello che gli storici moderni chiamano il Primo Triumvirato di Roma (sebbene i romani dell'epoca non usassero mai quel termine , né i tre uomini che componevano il triumvirato). Crasso e Pompeo sostenevano entrambi la linea politica Ottimata mentre Cesare era un Populare.

I tre uomini erano ugualmente ambiziosi e, in lizza per il potere, riuscirono a tenersi sotto controllo a vicenda contribuendo nel contempo a far prosperare Roma. Crasso era l'uomo più ricco di Roma ed era corrotto al punto da costringere i cittadini facoltosi a pagargli i soldi della "sicurezza". Se il cittadino avesse pagato, Crasso non avrebbe bruciato la casa di quella persona ma, se non fosse arrivato denaro, il fuoco sarebbe stato acceso e Crasso avrebbe quindi addebitato una tassa per inviare uomini a spegnere l'incendio. Sebbene il motivo alla base dell'origine di questi vigili del fuoco fosse tutt'altro che nobile, Crasso creò effettivamente i primi vigili del fuoco che, in seguito, si sarebbero rivelati di grande valore per la città.

Sia Pompeo che Cesare furono grandi generali che, attraverso le rispettive conquiste, arricchirono Roma. Sebbene fosse l'uomo più ricco di Roma (e, è stato sostenuto, il più ricco di tutta la storia romana), Crasso desiderava lo stesso rispetto che le persone accordavano a Pompeo e Cesare per i loro successi militari. Nel 53 a.C. guidò una forza considerevole contro i Parti a Carre, nell'odierna Turchia, dove fu ucciso quando i negoziati di tregua si interruppero.

Con la scomparsa di Crasso, il Primo Triumvirato si disintegrò e Pompeo e Cesare si dichiararono guerra. Pompeo tentò di eliminare il suo rivale con mezzi legali e ordinò al Senato di ordinare a Cesare di recarsi a Roma per essere processato con accuse varie. Invece di tornare in città con umiltà per affrontare queste accuse, Cesare attraversò il fiume Rubicone con il suo esercito nel 49 a.C. ed entrò a Roma alla testa di esso.

Si rifiutò di rispondere alle accuse e concentrò la sua attenzione sull'eliminazione di Pompeo come rivale. Pompeo e Cesare si incontrarono in battaglia a Farsalo in Grecia nel 48 a.C., dove la forza numericamente inferiore di Cesare sconfisse quella maggiore di Pompeo. Lo stesso Pompeo fuggì in Egitto, aspettandosi di trovarvi rifugio, ma fu assassinato al suo arrivo. La notizia della grande vittoria di Cesare contro un numero schiacciante di Farsalo si era diffusa rapidamente e molti ex amici e alleati di Pompeo si schierarono rapidamente con Cesare, credendo che fosse favorito dagli dei.

Giulio Cesare era ormai l'uomo più potente di Roma. Di fatto pose fine al periodo della Repubblica facendolo proclamare dittatore dal Senato. La sua popolarità tra la gente era enorme e i suoi sforzi per creare un governo centrale forte e stabile significarono una maggiore prosperità per la città di Roma. Fu però assassinato da un gruppo di senatori romani nel 44 aC proprio a causa di queste imprese.

I cospiratori, tra cui Bruto e Cassio, sembravano temere che Cesare stesse diventando troppo potente e che alla fine avrebbe potuto abolire il Senato. Dopo la sua morte, il suo braccio destro e cugino, Marco Antonio (Marco Antonio) unì le forze con il nipote ed erede di Cesare, Gaio Ottavio Thurinus (Ottaviano) e l'amico di Cesare, Marco Emilio Lepido, per sconfiggere le forze di Bruto e Cassio a la battaglia di Filippi nel 42 a.C

Ottaviano, Antonio e Lepido formarono il Secondo Triumvirato di Roma ma, come il primo, anche questi uomini erano altrettanto ambiziosi. Lepido fu effettivamente neutralizzato quando Antonio e Ottaviano concordarono che avrebbe dovuto governare la Hispania e l'Africa, impedendogli così qualsiasi gioco di potere a Roma. Si convenne che Ottaviano avrebbe governato le terre romane a ovest e Antonio a est.

Il coinvolgimento di Antonio con la regina egiziana Cleopatra VII, tuttavia, sconvolse l'equilibrio che Ottaviano sperava di mantenere e i due entrarono in guerra. Le forze combinate di Antonio e Cleopatra furono sconfitte nella battaglia di Azio nel 31 a.C. ed entrambi in seguito si tolsero la vita. Ottaviano emerse come unico potere a Roma. Nel 27 aC gli furono concessi poteri straordinari dal Senato e prese il nome di Augusto, primo imperatore di Roma. Gli storici sono concordi nel ritenere che questo sia il punto in cui finisce la storia di Roma e inizia quella dell'Impero Romano.

Storia della Repubblica Romana.

Alla fine del VI secolo a.C., la piccola città-stato di Roma rovesciò le catene della monarchia e creò un governo repubblicano che, in teoria se non sempre nella pratica, rappresentava i desideri dei suoi cittadini. Da questa base la città conquisterà tutta la penisola italiana e gran parte del mondo mediterraneo e oltre. La Repubblica e le sue istituzioni di governo dureranno cinque secoli, finché, distrutta dalle guerre civili, si trasformerà in un Principato retto da imperatori. Anche allora molti degli organi politici, in particolare il Senato, creati nel periodo repubblicano sopravvissero, anche se con una riduzione del potere.

Gli anni precedenti l'ascesa della Repubblica si perdono nel mito e nella leggenda. Nessuna storia scritta contemporanea di questo periodo è sopravvissuta. Sebbene gran parte di questa storia fosse andata perduta, lo storico romano Tito Livio (59 a.C. – 17 d.C.) riuscì ancora a scrivere una notevole Storia di Roma - 142 volumi - raccontando gli anni della monarchia fino alla caduta della Repubblica. Gran parte della sua storia, tuttavia, soprattutto i primi anni, era basata esclusivamente sul mito e sui resoconti orali.

Contrariamente ad alcune interpretazioni, la caduta della monarchia e la nascita della repubblica non avvennero da un giorno all’altro. Alcuni sostengono addirittura che fosse tutt'altro che incruento. La storica Mary Beard nel suo SPQR ha scritto che la trasformazione dalla monarchia alla repubblica è avvenuta “nel corso di decenni, se non di secoli”. Prima del rovesciamento dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo o Tarquinio il Superbo nel 510 a.C., la storia della città è intrisa di storie di valore e di guerra. Anche la fondazione della città è in gran parte leggenda e molte persone hanno comunque preferito il mito alla realtà.

Per anni Roma aveva ammirato la cultura ellenistica dei Greci, e quindi abbracciò facilmente la storia di Enea e la fondazione di Roma scritta dall'autore romano Virgilio nella sua saga eroica L'Eneide. Questa storia fornì ai romani un legame con un'antica cultura, anche se greca. Questo racconto mitico parla di Enea e dei suoi seguaci che, con l'aiuto della dea Venere, fuggirono dalla città di Troia caduta in mano ai Greci durante la guerra di Troia. La moglie di Giove, Giunone, ha costantemente interferito con l'eroe della storia, Enea, nel corso del racconto.

Dopo un breve soggiorno a Cartagine, Enea si recò infine in Italia e nel Lazio, realizzando finalmente il suo destino. I suoi discendenti furono i gemelli Romolo e Remo, figli illegittimi di Mars , dio della guerra, e della principessa Rea Silvia, figlia del vero re di Alba Longa. Salvato dall'annegamento da una lupa e allevato da un pastore, Romolo alla fine sconfisse suo fratello in battaglia e fondò la città di Roma, diventandone il primo re. Così va la leggenda.

Dopo l'uscita di Tarquinio, Roma soffrì di conflitti sia esterni che interni. Gran parte del V secolo a.C. fu trascorso lottando, non prosperando. Dal 510 a.C. al 275 a.C., mentre il governo era alle prese con una serie di questioni politiche interne, la città crebbe fino a diventare la potenza prevalente sull'intera penisola italiana. Dalla battaglia di Regallus (496 a.C.), dove Roma vinse sui Latini, alle guerre di Pirro (280-275 a.C.) contro Pirro dell'Epiro, Roma emerse come una superpotenza dominante e bellicosa in occidente.

Attraverso questa espansione, la struttura sociale e politica della Repubblica si evolse gradualmente. Da questo semplice inizio, la città creò un nuovo governo, un governo che un giorno avrebbe dominato un'area dal Mare del Nord a sud attraverso la Gallia e la Germania, a ovest fino all'Hispania e a est fino alla Grecia, alla Siria e al Nord Africa. Il grande Mediterraneo divenne un lago romano. Queste terre sarebbero rimaste sotto il controllo di Roma per tutta la Repubblica e fino agli anni di formazione dell'Impero Romano.

Tuttavia, prima che potesse diventare una forza militare dominante, la città doveva avere un governo stabile ed era paramount evitare la possibilità che un individuo prendesse il controllo. Alla fine avrebbero creato un sistema che mostrasse un vero equilibrio di potere. Inizialmente, dopo la caduta della monarchia, la Repubblica cadde sotto il controllo delle grandi famiglie: i patrizi, dalla parola patres o padri. Solo queste grandi famiglie potevano ricoprire cariche politiche o religiose. I restanti cittadini o plebei non avevano alcuna autorità politica, sebbene molti di loro fossero ricchi quanto i patrizi. Tuttavia, con grande sgomento dei patrizi, questo accordo non poteva e non sarebbe durato.

Le tensioni tra le due classi continuarono a crescere, soprattutto perché i residenti più poveri della città fornivano il grosso dell'esercito. Si sono chiesti perché dovrebbero combattere in una guerra se tutti i profitti vanno ai ricchi. Infine, nel 494 a.C. i plebei scioperarono, radunandosi fuori Roma e rifiutandosi di spostarsi finché non avessero ottenuto una rappresentanza; questo era il famoso Conflitto di Ordini o la Prima Successione della Plebe. Lo sciopero funzionò e i plebei sarebbero stati ricompensati con una propria assemblea: il Concilium Plebis o Consiglio della Plebe.

Sebbene il governo di Roma non potesse mai essere considerato una vera democrazia, diede a molti dei suoi cittadini (donne escluse) voce in capitolo su come veniva governata la loro città. Attraverso la loro ribellione, i plebei erano entrati in un sistema in cui il potere risiedeva in una serie di magistrati (il cursus honorum) e in varie assemblee. Questo potere esecutivo o imperium risiedeva in due consoli. Eletto dai Comizi Centuriati, un console governò solo un anno, presiedendo il Senato, proponendo leggi e comandando gli eserciti.

In modo univoco, ciascun console poteva porre il veto alla decisione dell'altro. Una volta terminato il suo mandato, avrebbe potuto diventare proconsole, governando uno dei tanti territori della repubblica, un incarico che avrebbe potuto renderlo piuttosto ricco. C'erano diversi magistrati minori: un pretore (l'unico altro funzionario con potere imperium) che fungeva da ufficiale giudiziario con giurisdizione civica e provinciale, un questore che fungeva da amministratore finanziario e l'edile che supervisionava la manutenzione urbana come strade, acqua e scorte di cibo, giochi e festival annuali.

Infine c'era l'ambitissima carica di censore, che rimase in carica solo 18 mesi. Eletto ogni cinque anni, era il censitore, rivedendo l'elenco dei cittadini e dei loro beni. Potrebbe anche rimuovere membri del Senato per comportamento improprio. C'era, tuttavia, una posizione finale: l'ufficio unico del dittatore. Gli fu concessa completa autorità e fu nominato solo in tempi di emergenza, di solito prestando servizio solo per sei mesi. Il più famoso, ovviamente, fu Giulio Cesare; che fu nominato dittatore a vita.

Oltre ai magistrati si sono svolte anche numerose assemblee. Queste assemblee erano la voce del popolo (solo cittadini uomini), consentendo così di ascoltare le opinioni di alcuni. La più importante di tutte le assemblee era il Senato romano (un residuo dell'antica monarchia). Sebbene non pagati, i senatori prestavano servizio a vita a meno che non fossero rimossi da un censore per cattiva condotta pubblica o privata. Sebbene questo corpo non avesse un vero potere legislativo, servendo solo come consiglieri del console e poi dell'imperatore, esercitava comunque una notevole autorità.

Potrebbero proporre leggi e supervisionare la politica estera, l'amministrazione civica e le finanze. Il potere di emanare leggi, tuttavia, fu dato a una serie di assemblee popolari. Tutte le proposte del Senato dovevano essere approvate da una delle due assemblee popolari: la Comitia Centuriata, che non solo promulgava leggi ma eleggeva anche consoli e dichiarava guerra, e il Concilium Plebis, che trasmetteva i desideri dei plebei tramite i loro tribuni eletti. Queste assemblee erano divise in blocchi e ciascuno di questi blocchi votava come un'unità. Oltre a questi due principali organi legislativi, c'erano anche una serie di assemblee tribali più piccole.

Il Concilium Plebis nacque a seguito del conflitto di ordini, un conflitto tra plebei e patrizi per il potere politico. Nel Concilium Plebis, oltre ad approvare leggi pertinenti ai desideri dei plebei, i membri elessero un certo numero di tribuni che parlarono a loro nome. Sebbene questo “Concilio della plebe” abbia inizialmente dato voce alla plebe nel governo, non si è rivelato sufficiente. Nel 450 aC furono emanate le Dodici Tavole per placare alcune preoccupazioni plebee.

Divenne il primo codice di diritto romano registrato. Le Tavole affrontavano i problemi interni ponendo l'accento sia sulla vita familiare che sulla proprietà privata. Ad esempio, ai plebei non solo era vietata la reclusione per debiti, ma veniva loro concesso anche il diritto di ricorrere in appello contro la decisione del magistrato. Successivamente i plebei poterono addirittura sposare patrizi e diventare consoli. Col tempo i diritti dei plebei continuarono ad aumentare. Nel 287 a.C. la Lex Hortensia dichiarò che tutte le leggi approvate dal Concilium Plebis erano vincolanti sia per i plebei che per i patrizi.

Questo governo unico permise alla Repubblica di crescere ben oltre le mura della città. La vittoria nelle tre guerre puniche (264 – 146 a.C.) combattute contro Cartagine fu il primo passo verso la crescita di Roma oltre i confini della penisola. Dopo anni di guerra e l’imbarazzo della sconfitta per mano di Annibale, il Senato seguì finalmente il consiglio dello schietto Catone il Vecchio che disse “Carthago delenda est!” oppure “Cartagine deve essere distrutta!” La distruzione della città da parte di Roma dopo la battaglia di Zama nel 146 a.C. e la sconfitta dei Greci nelle quattro guerre macedoni fecero della Repubblica una vera potenza mediterranea.

La sottomissione dei Greci portò a Roma la ricca cultura ellenistica, cioè l'arte, la filosofia e la letteratura. Sfortunatamente, nonostante la crescita della Repubblica, il governo romano non è mai stato concepito per gestire un impero. Secondo lo storico Tom Holland nel suo Rubicon, la Repubblica sembrava sempre sull’orlo del collasso politico. La vecchia economia agraria non poteva e non voleva essere trasferita con successo e non faceva altro che ampliare ulteriormente il divario tra ricchi e poveri. Roma, tuttavia, era più di un semplice stato guerriero. In patria i romani credevano nell'importanza della famiglia e nel valore della religione. Credevano anche che la cittadinanza o civitas definisse cosa significasse essere veramente civilizzati.

Questo concetto di cittadinanza sarebbe stato presto messo alla prova quando i territori romani iniziarono a sfidare l'autorità romana. Tuttavia, questo costante stato di guerra non solo aveva reso ricca la Repubblica, ma aveva anche contribuito a plasmare la sua società. Dopo le guerre macedoni, l'influenza dei greci influenzò sia la cultura che la religione romana. Sotto questa influenza greca, i tradizionali dei romani si trasformarono. A Roma l'espressione personale della fede di un individuo non era importante, ma solo una stretta aderenza a un rigido insieme di rituali, evitando i pericoli del fervore religioso. Templi in onore di questi dei sarebbero stati costruiti in tutto l'impero.

Altrove a Roma la divisione delle classi poteva essere vista meglio all'interno delle mura della città, nei caseggiati. Roma fu un rifugio per molte persone che lasciarono le città e le fattorie circostanti in cerca di uno stile di vita migliore. Tuttavia, una promessa di lavoro non mantenuta ha costretto molte persone a vivere nelle parti più povere della città. I posti di lavoro che cercavano spesso non c’erano, provocando un’epidemia di senzatetto. Mentre molti dei cittadini più ricchi risiedevano sul Colle Palatino, altri vivevano in appartamenti sgangherati, sovraffollati ed estremamente pericolosi: molti vivevano nella costante paura di incendi e crolli.

Sebbene i piani inferiori di questi edifici contenessero negozi e alloggi più adatti, i piani superiori erano per i residenti più poveri, non c’era accesso alla luce naturale, acqua corrente e servizi igienici. Le strade erano scarsamente illuminate e poiché non c'erano forze di polizia, la criminalità era dilagante. I rifiuti, compresi quelli umani, venivano regolarmente gettati nelle strade, non solo provocando un terribile fetore ma fungendo da terreno fertile per le malattie. Tutto ciò si aggiungeva ad una popolazione già scontenta.

Questa continua lotta tra chi ha e chi non ha è rimasta fino al crollo della Repubblica. Tuttavia, c'erano coloro al potere che cercavano di trovare una soluzione ai problemi esistenti. Nel II secolo a.C. due fratelli, entrambi tribuni, tentarono senza successo di apportare le modifiche necessarie. Tra una serie di proposte di riforma, Tiberio Gracco suggerì di dare la terra sia ai disoccupati che ai piccoli agricoltori. Naturalmente il Senato, molti dei quali erano grandi proprietari terrieri, si oppose con veemenza. Anche il Concilium Plebis respinse l’idea.

Sebbene il suo suggerimento alla fine sia diventato legge, non è stato possibile applicarlo. Presto seguirono disordini e 300 persone, compreso Tiberio, furono uccise. Sfortunatamente, un destino simile attendeva suo fratello. Sebbene anche Gaio Gracco sostenesse l'idea della distribuzione della terra, il suo destino fu segnato quando propose di dare la cittadinanza a tutti gli alleati romani. Come il suo fratello maggiore, le sue proposte incontrarono una notevole resistenza. 3.000 dei suoi sostenitori furono uccisi e lui scelse il suicidio. Il fallimento dei fratelli nel raggiungere un certo equilibrio a Roma sarebbe stato uno dei numerosi indicatori del fatto che la Repubblica era destinata a cadere.

Più tardi, un altro romano sarebbe sorto per avviare una serie di riforme. Silla e il suo esercito marciarono su Roma e presero il potere, sconfiggendo il suo nemico Gaio Mario. Assumendo il potere nell'88 a.C., Silla sconfisse rapidamente il re Mitridate del Ponto in Oriente, schiacciò i Sanniti con l'aiuto dei generali Pompeo e Crasso, epurò il Senato romano (80 furono uccisi o esiliati), riorganizzò i tribunali e promulgò un numero di riforme. Si ritirò pacificamente nel 79 a.C

A differenza dell’Impero, la Repubblica non sarebbe crollata a causa di una minaccia esterna, ma sarebbe invece caduta a causa di una minaccia interna. Deriva dall’incapacità della Repubblica di adattarsi a un impero in continua espansione. Perfino le antiche profezie sibilline prevedevano che il fallimento sarebbe arrivato internamente, non ad opera di invasori stranieri. C'erano una serie di questi avvertimenti interni. La richiesta di cittadinanza da parte degli alleati romani fu un segno di questi disordini: le cosiddette guerre sociali del I secolo a.C. (90 – 88 a.C.).

Per anni gli alleati romani avevano pagato tributi e fornito soldati per la guerra ma non erano considerati cittadini. Come i loro parenti plebei anni prima, volevano una rappresentanza. Ci è voluta una ribellione perché le cose cambiassero. Nonostante il Senato avesse avvertito i cittadini romani che conferire la cittadinanza a queste persone sarebbe stato pericoloso, alla fine fu concessa la piena cittadinanza a tutte le persone (schiavi esclusi) dell'intera penisola italiana. Successivamente, Giulio Cesare estenderà la cittadinanza oltre l'Italia e la concederà al popolo di Spagna e Gallia.

In questo periodo la città fu testimone di una seria minaccia alla sua stessa sopravvivenza quando Marco Tillio Cicerone, statista e poeta romano, scoprì una cospirazione guidata dal senatore romano Lucio Sergio Catilina per rovesciare il governo romano. Cicerone credeva anche che la Repubblica fosse in declino a causa del decadimento morale. Problemi come questo, insieme alla paura e all'inquietudine, attirarono l'attenzione di tre uomini nel 60 a.C.: Giulio Cesare, Gneo Pompeo e Marco Licinio Crasso. Crasso aveva guadagnato fama grazie alla sconfitta di Spartaco e dei suoi seguaci nel 71 a.C. Pompeo si era distinto in Spagna così come in Oriente.

Cesare si era dimostrato un abile comandante. Insieme, i tre uomini formarono quello che gli storici hanno chiamato il Primo Triumvirato o Banda dei Tre. Per quasi un decennio controllarono sia i consolati che i comandi militari. Dopo che Cesare lasciò la carica di console nel 59 a.C., lui e il suo esercito si spostarono verso nord in Gallia e Germania. Pompeo divenne governatore della Spagna (sebbene governasse da Roma) mentre Crasso cercò la fama in Oriente dove, sfortunatamente per lui, alla fine fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Carre.

La crescente tensione tra Pompeo e Cesare aumentò. Pompeo era geloso del successo e della fama di Cesare mentre Cesare voleva un ritorno alla politica. Alla fine queste differenze li portarono a combattere e nel 48 a.C. si incontrarono a Farsalo. Pompeo fu sconfitto, fuggendo in Egitto dove fu ucciso da Tolomeo XIII. Cesare adempì il suo destino assicurandosi sia le province orientali che l'Africa settentrionale, tornando a Roma come eroe solo per essere dichiarato dittatore a vita.

Molti dei suoi nemici, così come diversi alleati, videro nella sua nuova posizione una seria minaccia alla fondazione della Repubblica e, nonostante una serie di riforme popolari, il suo assassinio alle Idi di marzo del 44 a.C. mise in ginocchio la Repubblica. . Il suo erede e figliastro Ottaviano sottomise Marco Antonio, diventando infine il primo imperatore di Roma come Augusto. La Repubblica scomparve e dalle sue ceneri sorse l’Impero Romano.

Storia della Roma Imperiale: L'Impero Romano, al suo apice (circa 117 d.C.), era la struttura politica e sociale più estesa della civiltà occidentale. Nel 285 d.C. l'impero era diventato troppo vasto per essere governato dal governo centrale di Roma e così fu diviso dall'imperatore Diocleziano (284-305 d.C.) in un impero d'Occidente e uno d'Oriente. L'Impero Romano iniziò quando Cesare Augusto (27 a.C.-14 d.C.) divenne il primo imperatore di Roma e terminò, in Occidente, quando l'ultimo imperatore romano, Romolo Augustolo, fu deposto dal re germanico Odoacre (476 d.C.). In Oriente, continuò come impero bizantino fino alla morte di Costantino XI e alla caduta di Costantinopoli nelle mani dei turchi ottomani nel 1453 d.C. L'influenza dell'Impero Romano sulla civiltà occidentale fu profonda nei suoi contributi duraturi praticamente a ogni aspetto della cultura occidentale. .

Dopo la battaglia di Azio del 31 a.C., Gaio Ottaviano Thurinus, nipote ed erede di Giulio Cesare, divenne il primo imperatore di Roma e prese il nome di Augusto Cesare. Sebbene Giulio Cesare sia spesso considerato il primo imperatore di Roma, ciò non è corretto; non ebbe mai il titolo di "Imperatore", ma piuttosto di "Dittatore", titolo che il Senato non poté fare a meno di concedergli, poiché all'epoca Cesare deteneva il potere militare e politico supremo. Al contrario, il Senato concesse volentieri ad Augusto il titolo di imperatore, elargindogli lodi e potere perché aveva distrutto i nemici di Roma e portato la stabilità tanto necessaria.

Augusto governò l'impero dal 31 a.C. fino al 14 d.C., quando morì. In quel tempo, come egli stesso disse, "trovò Roma una città d'argilla ma la lasciò una città di marmo". Augusto riformò le leggi della città e, per estensione, quelle dell'impero, assicurò i confini di Roma, avviò vasti progetti di costruzione (eseguiti in gran parte dal suo fedele generale Agrippa, che costruì il primo Pantheon) e assicurò all'impero un nome duraturo come uno dei la più grande, se non la più grande, potenza politica e culturale della storia. La Pax Romana (pace romana), conosciuta anche come Pax Augusta, da lui avviata, fu un periodo di pace e prosperità fino ad allora sconosciuto e sarebbe durato oltre 200 anni.

Dopo la morte di Augusto, il potere passò al suo erede, Tiberio, che continuò molte delle politiche dell'imperatore ma non aveva la forza di carattere e la visione che tanto definivano Augusto. Questa tendenza continuerà, più o meno stabilmente, con gli imperatori che seguirono: Caligola, Claudio e Nerone. Questi primi cinque sovrani dell'impero sono indicati come dinastia Giulio-Claudia per i due cognomi da cui discendono (per nascita o per adozione), Giulio e Claudio.

Sebbene Caligola sia diventato famoso per la sua depravazione e apparente follia, il suo primo governo fu encomiabile, così come quello del suo successore, Claudio, che espanse il potere e il territorio di Roma in Gran Bretagna; meno lo fu quello di Nerone. Caligola e Claudio furono entrambi assassinati mentre erano in carica (Caligola dalla guardia pretoriana e Claudio, a quanto pare, da sua moglie). Il suicidio di Nerone pose fine alla dinastia giulio-claudia e diede inizio al periodo di disordini sociali noto come L'Anno dei Quattro Imperatori.

Questi quattro governanti erano Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Dopo il suicidio di Nerone nel 68 d.C., Galba assunse il potere (69 d.C.) e si dimostrò quasi immediatamente inadatto a tale responsabilità. Fu assassinato dalla guardia pretoriana. Ottone gli succedette rapidamente il giorno stesso della sua morte, e antichi documenti indicano che ci si aspettava che sarebbe stato un buon imperatore. Il generale Vitellio, tuttavia, cercò il potere per sé e così diede inizio alla breve guerra civile che terminò con il suicidio di Ottone e l'ascesa al trono di Vitellio.

Vitellio non si dimostrò più adatto a governare di quanto lo fosse stato Galba, poiché quasi immediatamente si dedicò a divertimenti e feste lussuose a scapito dei suoi doveri. Le legioni dichiararono imperatore il generale Vespasiano e marciarono su Roma. Vitellio fu assassinato dagli uomini di Vespasiano, e Vespasiano prese il potere esattamente un anno dal giorno in cui Galba era salito al trono per la prima volta.

Vespasiano fondò la dinastia Flavia che fu caratterizzata da massicci progetti di costruzione, prosperità economica ed espansione dell'impero. Vespasiano governò dal 69 al 79 d.C. e in quel periodo iniziò la costruzione dell'Anfiteatro Flavio (il famoso Colosseo di Roma) che suo figlio Tito (governato dal 79 all'81 d.C.) avrebbe completato. Il primo regno di Tito vide l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. che seppellì le città di Pompei ed Ercolano.

Le fonti antiche sono universali nel lodare la sua gestione di questo disastro così come del grande incendio di Roma nell'80 d.C. Tito morì di febbre nell'81 d.C. e gli successe suo fratello Domiziano che governò dall'81 al 96 d.C. Domiziano si espanse e si assicurò confini di Roma, riparò i danni causati alla città dal grande incendio, proseguì i progetti edilizi iniziati dal fratello e migliorò l'economia dell'impero. Anche così, i suoi metodi e le sue politiche autocratiche lo resero impopolare presso il Senato romano e fu assassinato nel 96 d.C.

Il successore di Domiziano fu il suo consigliere Nerva che fondò la dinastia Nervan-Antonin che governò Roma dal 96 al 192 d.C. Questo periodo è segnato da una maggiore prosperità grazie ai sovrani conosciuti come i Cinque Buoni Imperatori di Roma. Tra il 96 e il 180 d.C., cinque uomini eccezionali governarono in sequenza e portarono al massimo splendore l'Impero Romano: Nerva (96-98), Traiano (98-117), Adriano (117-138), Antonino Pio (138-161), e Marco Aurelio (161-180).

Sotto la loro guida, l’Impero Romano divenne più forte, più stabile e si espanse in dimensioni e portata. Lucio Vero e Commodo sono gli ultimi due della dinastia Nervan-Antonin. Vero fu co-imperatore di Marco Aurelio fino alla sua morte nel 169 d.C. e sembra essere stato abbastanza inefficace. Commodo, figlio e successore di Aurelio, fu uno degli imperatori più vergognosi che Roma abbia mai visto ed è universalmente descritto mentre indulgeva a se stesso e ai suoi capricci a spese dell'impero. Fu strangolato dal suo compagno di lotta nel suo bagno nel 192 d.C., ponendo fine alla dinastia Nervan-Antonin e elevando al potere il prefetto Pertinace (che molto probabilmente organizzò l'assassinio di Commodo).

Pertinace governò solo tre mesi prima di essere assassinato. Fu seguito, in rapida successione, da altri quattro nel periodo noto come L'Anno dei Cinque Imperatori, che culminò con l'ascesa al potere di Settimio Severo. Severo governò Roma dal 193 al 211 d.C., fondò la dinastia dei Severi, sconfisse i Parti ed espanse l'impero. Le sue campagne in Africa e in Gran Bretagna furono estese e costose e contribuirono alle successive difficoltà finanziarie di Roma. Gli successero i figli Caracalla e Geta, finché Caracalla fece assassinare suo fratello.

Caracalla governò fino al 217 d.C., quando fu assassinato dalla sua guardia del corpo. Fu sotto il regno di Caracalla che la cittadinanza romana fu ampliata fino a includere tutti gli uomini liberi dell'impero. Si diceva che questa legge fosse stata emanata come mezzo per aumentare le entrate fiscali, semplicemente perché, dopo la sua approvazione, c’erano più persone che il governo centrale poteva tassare. La dinastia dei Severi continuò, in gran parte sotto la guida e la manipolazione di Giulia Maesa (denominata "imperatrice"), fino all'assassinio di Alessandro Severo nel 235 d.C. che fece precipitare l'impero nel caos noto come La Crisi del Terzo Secolo (durata da 235-284 d.C.).

Questo periodo, noto anche come Crisi Imperiale, fu caratterizzato da una costante guerra civile, poiché vari leader militari combatterono per il controllo dell'impero. La crisi è stata ulteriormente notata dagli storici per i diffusi disordini sociali, l'instabilità economica (favorita, in parte, dalla svalutazione della valuta romana da parte dei Severi) e, infine, la dissoluzione dell'impero che si spezzò in tre regioni separate. L'impero fu riunito da Aureliano (270-275 d.C.) le cui politiche furono ulteriormente sviluppate e migliorate da Diocleziano che istituì la Tetrarchia (la regola dei quattro) per mantenere l'ordine in tutto l'impero.

Nonostante ciò, l’impero era ancora così vasto che Diocleziano lo divise a metà nel 285 d.C. per facilitare un’amministrazione più efficiente. In tal modo, creò l'Impero Romano d'Occidente e l'Impero Romano d'Oriente (noto anche come Impero Bizantino). Poiché una delle principali cause della crisi imperiale era la mancanza di chiarezza nella successione, Diocleziano decretò che i successori dovessero essere scelti e approvati fin dall'inizio del governo di un individuo. Due di questi successori furono i generali Massenzio e Costantino. Diocleziano si ritirò volontariamente dal governo nel 305 d.C. e la tetrarchia si dissolse mentre le regioni rivali dell'impero gareggiavano tra loro per il dominio.

Dopo la morte di Diocleziano nel 311 d.C., Massenzio e Costantino precipitarono nuovamente l'impero nella guerra civile. Nel 312 d.C. Costantino sconfisse Massenzio nella battaglia del Ponte Milvio e divenne unico imperatore sia dell'Impero d'Occidente che di quello d'Oriente (regnando dal 306 al 337 d.C.). Credendo che Gesù Cristo fosse responsabile della sua vittoria, Costantino promosse una serie di leggi come l'Editto di Milano (317 d.C.) che imponeva la tolleranza religiosa in tutto l'impero e, in particolare, la tolleranza per la fede che divenne nota come cristianesimo.

Nello stesso modo in cui i precedenti imperatori romani avevano rivendicato un rapporto speciale con una divinità per aumentare la loro autorità e posizione (Caracalla con Serapide, per esempio, o Diocleziano con Giove), Costantino scelse la figura di Gesù Cristo. Al Primo Concilio di Nicea (325 d.C.), presiedette il raduno per codificare la fede e decidere su questioni importanti come la divinità di Gesù e quali manoscritti sarebbero stati raccolti per formare il libro conosciuto oggi come La Bibbia. Stabilizzò l'impero, rivalutò la valuta e riformò l'esercito, oltre a fondare la città che chiamò Nuova Roma sul sito dell'ex città di Bisanzio (l'odierna Istanbul) che divenne nota come Costantinopoli.

È conosciuto come Costantino il Grande a causa dei successivi scrittori cristiani che lo videro come un potente difensore della loro fede ma, come è stato notato da molti storici, il titolo onorifico potrebbe essere facilmente attribuito alle sue riforme religiose, culturali e politiche, come così come la sua abilità in battaglia e i suoi progetti di costruzione su larga scala. Dopo la sua morte, i suoi figli ereditarono l'impero e, abbastanza rapidamente, iniziarono una serie di conflitti tra loro che minacciarono di annullare tutto ciò che Costantino aveva realizzato.

I suoi tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante si divisero l'Impero Romano, ma presto iniziarono a litigare su chi di loro meritasse di più. In questi conflitti furono uccisi Costantino II e Costante. Costanzo II morì più tardi dopo aver nominato suo cugino Giuliano suo successore ed erede. L'imperatore Giuliano governò solo per due anni (361-363 d.C.) e, in quel periodo, cercò di riportare Roma al suo antico splendore attraverso una serie di riforme volte ad aumentare l'efficienza del governo.

In quanto filosofo neoplatonico, Giuliano rifiutò il cristianesimo e incolpò la fede; e l'adesione di Costantino ad esso, per il declino dell'impero. Pur proclamando ufficialmente una politica di tolleranza religiosa, Giuliano rimosse sistematicamente i cristiani da influenti posizioni governative, vietò l'insegnamento e la diffusione della religione e impedì ai cristiani il servizio militare. La sua morte, durante la campagna contro i Persiani, pose fine alla dinastia iniziata da Costantino. Fu l'ultimo imperatore pagano di Roma e divenne noto come "Giuliano l'Apostata" per la sua opposizione al cristianesimo.

Dopo il breve regno di Gioviano, che ristabilì il cristianesimo come fede dominante dell'impero e abrogò i vari editti di Giuliano, la responsabilità dell'imperatore passò a Teodosio I. Teodosio I (379-395 d.C.) portò alla luce le riforme religiose di Costantino e Gioviano. fini naturali, mise al bando il culto pagano in tutto l’impero, chiuse le scuole e le università e convertì i templi pagani in chiese cristiane.

Fu durante questo periodo che la famosa Accademia di Platone fu chiusa per decreto di Teodosio. Molte delle sue riforme erano impopolari sia tra l'aristocrazia romana che tra la gente comune che manteneva i valori tradizionali della pratica pagana. L'unità dei doveri sociali e del credo religioso fornita dal paganesimo fu interrotta dall'istituzione di una religione che rimosse gli dei dalla terra e dalla società umana e proclamò un solo Dio che governava dai cieli.

Teodosio I dedicò così tanti sforzi alla promozione del cristianesimo che sembra aver trascurato altri doveri come imperatore e sarebbe stato l'ultimo a governare sia l'impero orientale che quello occidentale. Dal 376 al 382 d.C., Roma combatté una serie di battaglie contro gli invasori Goti, conosciute oggi come Guerre Gotiche. Nella battaglia di Adrianopoli, il 9 agosto 378 d.C., l'imperatore romano Valente fu sconfitto e gli storici considerano questo evento fondamentale nel declino dell'Impero Romano d'Occidente.

Sono state suggerite varie teorie sulla causa della caduta dell'impero ma, ancora oggi, non esiste un accordo universale su quali fossero questi fattori specifici. Edward Gibbon ha notoriamente sostenuto nel suo La storia del declino e della caduta dell'Impero Romano che il cristianesimo ha svolto un ruolo fondamentale, in quanto la nuova religione ha minato i costumi sociali dell'impero forniti dal paganesimo. La teoria secondo cui il cristianesimo fu la causa principale della caduta dell'impero fu discussa molto prima di Gibbon, tuttavia, poiché Orosio sosteneva l'innocenza del cristianesimo nel declino di Roma già nel 418 d.C. Orosio affermò che furono principalmente il paganesimo stesso e le pratiche pagane a provocare la caduta di Roma. .

Altre influenze che sono state notate vanno dalla corruzione dell'élite governante alla vastità ingovernabile dell'impero, alla forza crescente delle tribù germaniche e alle loro continue incursioni a Roma. L'esercito romano non poteva più salvaguardare i confini con la stessa efficienza di una volta, né il governo poteva riscuotere facilmente le tasse nelle province. Anche l'arrivo dei Visigoti nell'impero nel III secolo d.C. e le loro successive ribellioni sono stati citati come fattore che contribuisce al declino.

L'Impero Romano d'Occidente terminò ufficialmente il 4 settembre 476 d.C., quando l'imperatore Romolo Augusto fu deposto dal re germanico Odoacre (anche se alcuni storici datano la fine al 480 d.C. con la morte di Giulio Nepote). L'Impero Romano d'Oriente continuò come Impero Bizantino fino al 1453 d.C. e, sebbene conosciuto all'inizio semplicemente come "Impero Romano", non somigliava affatto a quell'entità. L'Impero Romano d'Occidente sarebbe stato reinventato in seguito come Sacro Romano Impero, ma anche quella costruzione era molto lontana dall'Impero Romano dell'antichità ed era un "impero" solo di nome.

Le invenzioni e le innovazioni generate dall'Impero Romano alterarono profondamente la vita degli antichi e continuano ad essere utilizzate nelle culture di tutto il mondo oggi. I progressi nella costruzione di strade ed edifici, impianti idraulici interni, acquedotti e persino cemento ad asciugatura rapida furono inventati o migliorati dai romani. Il calendario utilizzato in Occidente deriva da quello ideato da Giulio Cesare, e da Roma provengono anche i nomi dei giorni della settimana (nelle lingue romanze) e dei mesi dell'anno.

Complessi di appartamenti (noti come "insula), bagni pubblici, serrature e chiavi, giornali, persino calzini furono tutti sviluppati dai romani, così come le scarpe, un sistema postale (sul modello dei persiani), i cosmetici, la lente d'ingrandimento e il concetto di satira in letteratura. Durante il periodo dell’impero, furono compiuti sviluppi significativi anche nei campi della medicina, del diritto, della religione, del governo e della guerra. I romani erano abili nel prendere in prestito e nel migliorare quelle invenzioni o concetti che trovavano tra la popolazione indigena delle regioni che conquistavano.

È quindi difficile dire cosa sia un'invenzione romana “originale” e cosa sia un'innovazione su un concetto, una tecnica o uno strumento preesistente. Si può tranquillamente affermare, tuttavia, che l’Impero Romano ha lasciato un’eredità duratura che continua a influenzare il modo in cui vivono le persone anche oggi. [Enciclopedia della storia antica].

LA VITA QUOTIDIANA ROMANA: Dai primi giorni della Repubblica Romana attraverso i regni instabili di ignobili imperatori come Caligola, Nerone e Commodo, l'Impero Romano continuò ad espandersi, estendendo i suoi confini fino a comprendere l'intero Mar Mediterraneo ed espandendosi verso nord fino alla Gallia e alla Gran Bretagna . La storia registra le imprese degli eroi così come le invettive degli imperatori. Nonostante le azioni a volte vergognose dell'ufficio imperiale, l'impero è stato costruito sulle spalle dei suoi cittadini: persone non celebrate che vivevano un'esistenza relativamente tranquilla e che sono spesso ignorate dalla storia.

Roma era una città cosmopolita con greci, siriani, ebrei, nordafricani, spagnoli, galli e britannici e, come ogni società, il cittadino romano medio si svegliava ogni mattina, lavorava, si rilassava e mangiava, e mentre la sua vita quotidiana poteva spesso frenetico, lui o lei sopravvivrebbe sempre. Fuori dalle città, nei paesi e nelle piccole fattorie, la gente viveva una vita molto più semplice, dipendente quasi interamente dal proprio lavoro. La vita quotidiana dell’abitante medio delle città, tuttavia, era molto diversa e molto spesso di routine. Le aree urbane dell'impero - che si trattasse di Roma, Pompei, Antiochia o Cartagine - erano una calamita per molte persone che lasciavano città più piccole e fattorie in cerca di uno stile di vita migliore.

Tuttavia, la promessa non mantenuta di posti di lavoro ha costretto innumerevoli persone a vivere nelle zone più povere della città. I posti di lavoro che cercavano spesso non c’erano, provocando un’epidemia di senzatetto. Il lavoro a disposizione di questi nuovi emigrati, tuttavia, era difficile da ottenere. Gli schiavi svolgevano quasi tutti i lavori umili e molte professioni come insegnanti, medici, chirurghi e architetti. La maggior parte degli uomini liberati esercitavano vari mestieri, ad esempio come panettieri, pescivendoli o falegnami. Occasionalmente, le donne povere servivano i ricchi come parrucchiere, ostetriche o sarte.

Come altrove, sia in una fattoria che in città, la vita quotidiana era ancora incentrata sulla casa, e quando le persone arrivavano in città, la prima preoccupazione era trovare un posto dove vivere. In una metropoli murata come Roma lo spazio era scarso e fin dall'inizio fu prestata poca attenzione alle esigenze abitative delle persone che emigrarono in città: i caseggiati rappresentavano la risposta migliore. In questi condomini o insulae viveva la maggior parte dei cittadini romani, non tutti poveri. Già nel 150 aC si contavano oltre 46.000 insulae in tutta la città.

La maggior parte di questi caseggiati fatiscenti erano sovraffollati ed estremamente pericolosi, tanto che i residenti vivevano nella costante paura di incendi, crolli e in alcune zone c'era il rischio di inondazioni del fiume Tevere. Inizialmente, la città prestava poca attenzione alla progettazione di strade diritte o addirittura larghe (le strade, spesso non asfaltate, potevano essere strette fino a sei piedi o larghe fino a quindici), non consentendo un facile accesso a questi edifici in caso di incendio.

Ci sarebbe voluto il grande incendio sotto l'imperatore Nerone per risolvere questo problema, quando le strade furono allargate e i balconi costruiti per garantire sicurezza e accesso in caso di emergenza. Questi "appartamenti" erano solitamente alti dai cinque ai sette piani (oltre settanta piedi); tuttavia, poiché molti di questi caseggiati erano ritenuti non sicuri, furono approvate leggi sotto gli imperatori Augusto e Traiano per evitare che diventassero troppo alti; sfortunatamente, queste leggi venivano applicate raramente. In una metropoli murata come Roma lo spazio era scarso e fin dall’inizio fu prestata poca attenzione alle esigenze abitative della gente.

La povertà in tutta la città era evidente, sia per la mancanza di istruzione che per il modo di vestire, e la vita in questi caseggiati rifletteva questa disparità. Il piano su cui viveva una persona dipendeva dal suo reddito. Gli appartamenti inferiori - il piano terra o il primo piano di un'insulae - erano molto più confortevoli dei piani superiori. Erano spaziosi, contenevano stanze separate per mangiare e dormire, windows con vetri e, a differenza degli altri piani, l'affitto veniva solitamente pagato annualmente. I piani più alti, dove l'affitto veniva pagato su base giornaliera o settimanale, erano angusti, spesso con una sola stanza per famiglia.

Una famiglia viveva nella costante paura dello sfratto. Non avevano accesso alla luce naturale, erano caldi d'estate e freddi d'inverno con poca o nessuna acqua corrente: questo significava anche una latrina o un bagno. Sebbene il primo sistema fognario della città, o Cloaca Maxima, fosse apparso nel VI secolo aC, non portava alcun beneficio a coloro che si trovavano ai piani superiori (i piani inferiori avevano accesso all'acqua corrente e ai servizi igienici interni). I rifiuti, compresi quelli umani, venivano regolarmente gettati nelle strade, causando non solo un terribile fetore ma anche un terreno fertile per le malattie.

Per molti l’unica alternativa era utilizzare i bagni pubblici. Combinando la mancanza di illuminazione stradale (non c'era traffico pedonale di notte a causa dell'alto tasso di criminalità), gli edifici decadenti e la paura degli incendi, la vita ai piani superiori dei caseggiati non era molto piacevole per molti poveri. Al contrario, la maggior parte dei residenti facoltosi, quelli che non abitavano in ville fuori città, vivevano in una domus. Queste abitazioni, almeno a Roma, erano solitamente ubicate sul Palatino per essere vicine al palazzo imperiale. Come in molti caseggiati, la facciata di questa abitazione (soprattutto in città come Pompei ed Ercolano) spesso conteneva una bottega dove il proprietario svolgeva le sue attività quotidiane.

Dietro il negozio c'era l'atrio, un'area di ricevimento dove gli ospiti o i clienti venivano accolti e talvolta si svolgevano affari privati. L'atrio includeva spesso un piccolo santuario dedicato a una divinità domestica o ancestrale. Il soffitto dell'atrio era aperto e sotto di esso si trovava una vasca rettangolare. Nei giorni di pioggia l'acqua che passava da questa apertura veniva raccolta e utilizzata altrove nella domus. Su entrambi i lati dell'atrio c'erano stanze più piccole, chiamate cubiculum, che fungevano da camere da letto, biblioteche e uffici. Naturalmente c'era ampio spazio a disposizione per una sala da pranzo o triclinio e la cucina. Sul retro della domus si trovava il giardino di famiglia.

Non importa se ricco o povero, caseggiato o villa, l'unità sociale fondamentale in tutto l'impero era la famiglia e, fin dai primi tempi della Repubblica, l'esistenza della famiglia era tutta incentrata sul concetto di paterfamilias - il capofamiglia maschio. aveva potere di vita e di morte su tutti i membri della famiglia (anche su quella allargata). Poteva rifiutare i bambini se erano sfigurati, se metteva in dubbio la loro paternità, se aveva già più di una figlia o semplicemente se ne aveva voglia. Potrebbe anche vendere come schiavi i suoi figli. A poco a poco, nel tempo, questo controllo estremo, quasi onnipotente, sulla propria famiglia (patra potestas) diminuirebbe.

Tuttavia, questa ferrea regola del marito o del padre non limitava il potere della donna di casa. La casa era il dominio della moglie. Sebbene inizialmente le fosse vietato apparire in pubblico, gestiva la casa e spesso si occupava dell'educazione dei bambini finché non veniva trovato un tutore. Alla fine della Repubblica le fu addirittura permesso di cenare con il marito, di andare ai bagni, anche se non contemporaneamente agli uomini, e di assistere al teatro e ai giochi. Successivamente, le donne potrebbero essere viste lavorare come panettiere, farmaciste e negozianti e, legalmente, i diritti delle donne sono migliorati, ad esempio, le procedure di divorzio potrebbero essere avviate sia dal marito che dalla moglie.

Tutti devono mangiare e la dieta di un residente romano dipendeva, così come il suo alloggio, dalla propria condizione economica. Per molti poveri questo significava aspettare la razione mensile di grano. Per la maggior parte dei romani il pasto principale della giornata era il tardo pomeriggio, dalle quattro alle sei. I pasti del mattino e di mezzogiorno erano solitamente spuntini leggeri, a volte solo pane. Poiché non c'era refrigerazione, la spesa veniva fatta quotidianamente nei tanti piccoli negozi e carretti o nel foro della città. Molti dei cibi che oggi consideriamo italiani non esistevano all’inizio di Roma. Non c'erano patate, pomodori, mais, peperoni, riso o zucchero.

Non c'erano nemmeno arance, pompelmi, albicocche o pesche. Mentre i ricchi godevano di spezie importate nei loro pasti, si sdraiavano sui cuscini e venivano serviti dagli schiavi, molti degli estremamente poveri o senza casa mangiavano cereali rancidi o pappa (la mancanza di una dieta di qualità faceva sì che molti soffrissero di malnutrizione). Per altri la dieta quotidiana consisteva in cereali, pane, verdure e olio d'oliva; la carne era decisamente troppo costosa per il budget medio, anche se a volte diventava disponibile dopo un sacrificio agli dei (poiché nel sacrificio venivano usati solo gli organi interni). La bevanda comune era il vino, ma per i poveri l'acqua era disponibile alle fontanelle pubbliche.

Per i ricchi la giornata era divisa tra lavoro e svago. Naturalmente gli affari si svolgevano solo la mattina. La maggior parte dei romani lavorava sei ore al giorno, iniziando all'alba e terminando a mezzogiorno, anche se occasionalmente alcuni negozi potevano riaprire in prima serata. Il foro della città si svuotava perché il pomeriggio era dedicato al tempo libero - assistendo ai giochi (gare dei gladiatori, corse delle bighe o lotta), al teatro o alle terme - di cui godevano anche i poveri (come molti al governo sentivano la bisogno di intrattenere i poveri).

Anche nei periodi di crisi i cittadini di Roma si accontentavano di pane e giochi. Potrebbero essere trovati al Circo Massimo, al Colosseo o al Teatro di Pompei. In tutto l'impero, città come Antiochia, Alessandria, Cartagine o anche Cathago Nova furono romanizzate, contenenti un anfiteatro o un'arena. La città di Pompei aveva tre terme comunali, due teatri, una basilica e un anfiteatro. Al tempo dell'imperatore Claudio c'erano 159 giorni in cui non si svolgevano affari (non esisteva un giorno di riposo in una settimana romana); tuttavia, l'imperatore Marco Aurelio lo considerò troppo estremo e decretò che dovessero esserci almeno 230 giorni di lavoro.

Dopo una giornata intensa dedicata agli affari e alla partecipazione ai giochi, un cittadino romano aveva bisogno di rilassarsi e questo momento di relax veniva trascorso alle terme: fare il bagno era importante per tutti i romani (di solito una o due volte a settimana). I bagni erano un luogo in cui socializzare e talvolta condurre affari. Nel 33 a.C. a Roma se ne contavano 170, e nel 400 d.C. erano oltre 800 tra cui le più grandi e sontuose, le Terme di Traiano, Caracalla e Diocleziano. Un imperatore poteva sempre assicurarsi la sua popolarità costruendo terme. Un tipico bagno comprendeva una palestra, un centro benessere, una piscina e talvolta anche un bordello (per gli ospiti più abbienti).

La maggior parte erano gratuiti. Un tipico bagno avrebbe tre stanze: un tepidarium o sala relax, un calidarium o stanza più calda e un frigadarium o stanza di raffreddamento. Gli schiavi venivano utilizzati per mantenere il calore nelle varie stanze calde e per soddisfare i bisogni dei ricchi. Uno dei bagni più famosi fu quello donato alla città dall'imperatore Diocleziano. Copreva trentadue acri con un sontuoso giardino, fontane, sculture e persino una pista da corsa. Poteva ospitare 3.000 ospiti. Dopo un pomeriggio di relax alle terme, il cittadino romano, ricco o povero, tornava a casa per la cena.

La vita quotidiana in una città romana dipendeva completamente dalla propria condizione economica. La città, tuttavia, rimase un misto di ricchezza e povertà, spesso coesistendo. I ricchi beneficiavano del lavoro degli schiavi, sia che si trattasse di riscaldare l'acqua dei bagni, di servire loro la cena o di educare i propri figli. I poveri, d’altro canto, non avevano accesso all’istruzione, vivevano in case fatiscenti e talvolta vivevano della carità della città. Gli storici discutono ancora sulla caduta dell'impero: fu la religione o l'afflusso di barbari? Tuttavia, c’è chi indica i poveri della città – lo squallore, l’aumento dei disoccupati e l’aumento delle malattie e della criminalità – come un fattore che contribuisce alla fine dell’impero occidentale. [Enciclopedia della storia antica].

VIAGGIO NELL'ANTICA ROMA: Non era raro per gli antichi romani percorrere lunghe distanze in tutta Europa. In realtà durante l'Impero Romano, Roma disponeva di un'incredibile rete stradale che si estendeva dal nord dell'Inghilterra fino al sud dell'Egitto. Al suo apice, la rete stradale lastricata in pietra dell'Impero raggiungeva le 53.000 miglia (85.000 chilometri)! Le strade romane erano molto affidabili, furono le strade più affidabili in Europa per molti secoli dopo il crollo dell'Impero Romano. Si potrebbe sostenere che fossero più affidabili delle nostre strade odierne considerando quanto potevano durare e quanta poca manutenzione richiedevano.

A differenza di oggi, viaggiare su strada era piuttosto lento e... faticoso! Ad esempio, secondo Orbis, la mappa di Google per il mondo antico sviluppata dall’Università di Stanford, per andare da Roma a Napoli occorrevano più di sei giorni in epoca romana. In confronto, oggi ci vogliono circa due ore e 20 minuti per andare da Roma a Napoli. I romani viaggiavano su una raeda, una carrozza con quattro rumorose ruote ricoperte di ferro, molte panche di legno all'interno per i passeggeri, un tetto vestito (o senza tetto) e trainata da un massimo di quattro cavalli o muli. La raeda era l'equivalente dell'autobus odierno e la legge romana limitava la quantità di bagagli che poteva trasportare a 1.000 libre (o circa 300 chilogrammi).

I ricchi romani viaggiavano nel carpentum che era la limousine dei ricchi romani. Il carpentum era trainato da molti cavalli, aveva quattro ruote, un tetto ad arco in legno, comodi sedili comodi e persino alcuni formano una sospensione per rendere la corsa più confortevole. I romani avevano anche quello che oggi sarebbe l'equivalente dei nostri camion: il plaustrum. Il plaustro poteva trasportare carichi pesanti, aveva una tavola di legno con quattro spesse ruote ed era trainato da due buoi. Era molto lento e poteva percorrere solo circa 10-15 miglia (circa 15-25 chilometri) al giorno.

Il modo più veloce per viaggiare da Roma a Napoli era la staffetta a cavallo o il cursus publicus, che era come un servizio postale statale e un servizio utilizzato per il trasporto di funzionari (come magistrati o militari). Per poter usufruire del servizio era necessario un certificato rilasciato dall'imperatore. Una serie di stazioni con cavalli freschi e veloci furono costruite a brevi intervalli regolari (circa otto miglia o 12 chilometri) lungo le principali reti stradali. Le stime sulla velocità con cui si potrebbe viaggiare utilizzando il cursus publicus variano. Uno studio di AM Ramsey in "The speed of the Roman Imperial Post" (Journal of Roman Studies) stima che un viaggio tipico veniva effettuato ad una velocità compresa tra 41 e 64 miglia al giorno (66 - 103 chilometri al giorno). Utilizzando questo servizio, quindi, il viaggio da Roma a Napoli durerebbe circa due giorni.

A causa delle ruote ricoperte di ferro, le carrozze romane facevano molto rumore. Ecco perché durante il giorno erano banditi dalle grandi città romane e dai loro dintorni. Erano anche piuttosto a disagio a causa della mancanza di sospensioni, rendendo il viaggio da Roma a Napoli piuttosto accidentato. Fortunatamente, le strade romane avevano stazioni chiamate mansiones (che significa "luoghi di soggiorno" in latino) dove gli antichi romani potevano riposarsi. Le Mansiones erano l'equivalente delle nostre aree di sosta autostradali oggi. A volte avevano ristoranti e pensioni dove i romani potevano bere, mangiare e dormire.

Venivano costruiti dal governo a intervalli regolari, di solito a una distanza compresa tra 15 e 20 miglia (circa 25-30 chilometri). Queste mansiones erano spesso mal frequentate, con prostitute e ladri che si aggiravano. Anche le principali strade romane avevano pedaggi proprio come le nostre moderne autostrade. Questi pedaggi erano spesso situati ai ponti (proprio come oggi) o alle porte delle città. Nell’antica Roma non c’erano navi passeggeri o navi da crociera. Ma c'erano i turisti. In realtà non era raro che i romani benestanti viaggiassero solo per il gusto di viaggiare e visitare nuovi posti e amici.

I romani dovevano imbarcarsi su una nave mercantile. Prima dovevano trovare una nave, poi ottenere l'approvazione del capitano e negoziare con lui il prezzo. C'erano un gran numero di navi mercantili che percorrevano rotte regolari nel Mediterraneo. Trovare una nave diretta ad una destinazione specifica, ad esempio in Grecia o in Egitto, in una data e un'ora specifiche non era così difficile. I romani restavano sul ponte della nave e talvolta c'erano centinaia di persone sul ponte. Portavano a bordo le proprie provviste, inclusi cibo, giochi, coperte, materassi o persino tende per dormire.

Alcune navi mercantili avevano cabine a poppa che potevano ospitare solo i romani più ricchi. Vale la pena notare che i romani molto ricchi potevano possedere le proprie navi, proprio come oggi le persone molto ricche possiedono grandi yacht. È interessante notare che una legge romana vietava ai senatori di possedere navi in ​​grado di trasportare più di 300 vasi di anfore poiché queste navi potevano essere utilizzate anche per commerciare merci. Il viaggio in nave non era molto lento, anche rispetto agli standard moderni. Ad esempio, andare da Brindisi in Italia a Patrae in Grecia richiederebbe più di tre giorni, contro circa un giorno oggi.

I romani potevano anche viaggiare dall'Italia all'Egitto in pochi giorni. La navigazione commerciale è stata sospesa durante i quattro mesi invernali nel Mediterraneo. Questo era chiamato mare clausum. Il mare era troppo agitato e troppo pericoloso per la navigazione delle navi commerciali. Pertanto, viaggiare via mare era quasi impossibile durante l’inverno e i romani potevano viaggiare solo su strada. Numerosi erano anche i fiumi navigabili che venivano utilizzati per il trasporto di merci e passeggeri, anche durante i mesi invernali. Viaggiare al tempo degli antichi romani non era sicuramente comodo come oggi. Tuttavia era abbastanza facile viaggiare grazie alla sviluppata rete stradale di Roma con il suo sistema di stazioni di passaggio e linee regolari di navi nel Mediterraneo. E i romani viaggiavano parecchio! [Origini antiche]. AGRICOLTURA ROMANA: L'agricoltura era una parte molto significativa dell'economia romana e l'aratura dei campi era un tema frequente anche nell'esercito romano. Spesso, quando un esercito legionario veniva ritirato (in massa), i soldati venivano reinsediati, formando una nuova colonia agricola. I soldati in pensione potevano quasi letteralmente “trasformare le spade in vomeri”, convertendosi (con entusiasmo) dalla vita di soldato a quella di contadino. Il vantaggio per Roma era duplice: la nuova produzione agricola era sempre benvenuta; e la presenza di un gran numero di ex soldati romani (quasi una “riserva pronta”) ebbe un’influenza stabilizzatrice nelle aree coloniali intorno alla periferia dell’Impero Romano. I romani generalmente aravano i loro campi due volte in direzioni ad angolo retto tra loro per formare una superficie uniforme. Poiché il terreno era spesso pesante e conteneva radici e viti, per trainare l'aratro venivano utilizzati buoi pesanti. Plinio il Vecchio descrisse diversi tipi di vomeri, come la lama curva a forma di coltello utilizzata per il terreno spesso, il normale vomere che era una barra rastremata fino a una punta, e persino l'aratro con due piccole ruote attaccate ad esso. L'"Aratro Romano" fu utilizzato in Europa fino al Medioevo e al Rinascimento.

Inoltre i romani costruirono dighe e bacini per l'irrigazione. I loro serbatoi erano rivestiti di cemento impermeabile; ed alcuni avevano una superficie di quasi 2000 mq. L'irrigazione era necessaria alla luce della crescente popolazione dell'Impero; e ha contribuito a mantenere la produzione di cereali alimentari. Al momento della raccolta veniva utilizzata una falce falciante di grande capacità per falciare vaste superfici. In Gallia è stato sviluppato un meccanismo per rimuovere le teste del raccolto lasciando radicato il gambo. Un telaio trainato da bovini utilizzava denti o lame posizionati all'altezza opportuna per tagliare le teste delle piante, facendole cadere in un contenitore di raccolta. Questa è forse la prima mietitrice meccanica mai inventata. I Romani introdussero il processo rotativo nella macinazione del grano, sviluppo che avrebbe poi portato al mulino ad acqua. I mulini ad acqua furono introdotti per la prima volta prima della fine del primo millennium (prima dello 0 d.C.). Il più grande mulino ad acqua conosciuto nel mondo romano, costruito intorno al 300 d.C., aveva due file di otto ruote ciascuna posta una sotto l'altra. Diversi processi di macinazione davano diversi gradi di farina.

I romani utilizzavano buoi, muli e asini per il lavoro e pecore per il latte, la lana, la carne e il letame. Si allevavano anche maiali e le capre, oltre a fornire cibo, venivano allevate per il loro pelo che veniva utilizzato per fabbricare corde. Gli uccelli, come anatre e pavoni, erano oggetti gourmet e venivano allevati con grande cura in voliere o stagni. I romani iniziarono anche il sistema di allevamento selettivo degli animali. Questa scienza è oggi utilizzata per migliorare le razze di bestiame per fornire rendimenti migliori e altre caratteristiche favorevoli. Così i romani lasciarono il segno nella scienza della zootecnia. I romani svilupparono anche allevamenti ittici di acqua salata nel I o II secolo aC per soddisfare il loro appetito per il pesce fresco.

La prima testimonianza di questa tecnologia risale al 95 a.C. quando le vasche di proprietà di Licinio Murena furono riempite con acqua di mare. Oltre al pesce si coltivavano anche ostriche e lumache commestibili. Ben presto tali allevamenti ittici divennero tanto un'occupazione piacevole per la nobiltà terriera quanto una fonte di cibo. Tuttavia, come avviene ancora oggi, questi allevamenti permettevano effettivamente alle persone che vivevano lontano dalla riva di gustare il pesce fresco. Oggi gli allevamenti ittici stanno diventando sempre più popolari come mezzo per frenare il depauperamento ecologico dei mari e l’origine di questa tecnologia significativa dal punto di vista ambientale ed economico può essere fatta risalire agli antichi romani.

L'Impero Romano nella sua fase più grande si estendeva a nord fino alla Gran Bretagna, a sud fino all'Africa e fino all'estremo oriente fino alla Siria e alla Giudea e persino alla Mesopotamia. Trentadue province consentirono all'Impero di commerciare tra loro per beni di lusso e grandi quantità di prodotti agricoli. Non solo la popolazione rurale di Roma era coinvolta nell'agricoltura, ma gran parte della popolazione urbana lavorava la terra immediatamente fuori città. Anche all'interno dei centri abitati sono presenti vaste aree di terreno prive di fabbricati adibite a scopi agricoli. Il successo dell'Impero nella consegna delle merci dipendeva dalle strade e dai porti costruiti dall'Impero.

Ad esempio, strade e porti trasportavano il grano tanto necessario spedito dall’Egitto e dall’Africa. Uno dei principali produttori di grano era l’Egitto, e anche gran parte del bilancio del Nord Africa produceva significative eccedenze di grano. L'Egitto era anche il centro della coltivazione della pianta del papiro e della fabbricazione della carta nell'antichità. All'interno dell'Italia stessa, l'olivo, presente solo nella penisola, la vite e il fico erano le principali colture coltivate nelle regioni lungo l'Appennino italiano. La parte settentrionale dell'Italia aveva la fertile Pianura Padana, ricca di alberi e boschi, che produceva abbastanza ghiande per nutrire le numerose mandrie di suini che fornivano la maggior parte della carne per la zona. Questa zona produceva anche grandi quantità di grano, miglio e noci.

Secondo antichi documenti, nel periodo del I secolo d.C., gran parte dell'economia agricola dipendeva dall'agricoltura fittizia; per cui i ricchi proprietari terrieri affittavano le loro terre ai fittavoli. I mezzadri erano responsabili delle operazioni annuali tra cui la semina, la semina, l'irrigazione, l'aratura e la zappatura della terra. In cambio di ciò, questi lavoratori avevano i diritti su tutti i raccolti prodotti oltre ciò che dovevano al padrone di casa per l’affitto e/o al governo per le tasse. In teoria, ciò significherebbe che gli inquilini potrebbero guadagnare un buon profitto dal loro lavoro. Tuttavia in quest'ultimo Impero, i fittavoli divennero sempre più indebitati nei confronti dei loro proprietari terrieri.

Ciò può essere attribuito ad anni di raccolti scarsi e di affitti in aumento. Ciò portò a una condizione in cui i mezzadri, che prima erano liberi, rimasero legati alla terra che lavoravano finché non saldarono i loro debiti. Secondo Plinio, spesso non erano in grado di farlo prima di morire e il peso del debito veniva trasferito ai loro figli. L'imperatore Costantino formalizzò ciò che ormai era diventato inevitabile, cioè che i mezzadri e i loro discendenti fossero permanentemente legati alla terra che lavoravano. In questo modo il mezzadro, che inizialmente lavorava soprattutto per se stesso, venne trasformato in servo del feudo, aprendo così la strada alla servitù della gleba tipica del Medioevo.

Il primo Impero aveva molti villaggi autosufficienti, che coltivavano i raccolti per la propria sussistenza (con poco o nessun surplus). I raccolti principali di questi villaggi erano il farro, l'orzo, i piselli e i fagioli. Tuttavia le aziende agricole di quest'ultimo Impero producevano grandi eccedenze che venivano sia acquistate che tassate (in natura). A sua volta, la fornitura di grano della città di Roma veniva distribuita ai suoi cittadini a un prezzo fisso sovvenzionato dal governo. Questo programma di sussidi di mais a buon mercato rimase in vigore finché Augusto non riorganizzò l'idea. Sotto di lui, furono date razioni gratuite di mais ai cittadini maschi di Roma che erano cittadini registrati ed erano limitate a un massimo di 200.000 uomini. Una parte di queste scorte veniva accantonata anche per nutrire i soldati. Secondo Stevenson, l'approvvigionamento di mais, noto anche come annona, era un fattore principale della sua economia e della sua sopravvivenza. L'annona fu infine posta sotto un amministratore chiamato praefectus annonae. Questa carica, inizialmente ricoperta a Roma, sotto l'imperatore Augusto, si diffuse nelle province romane nei centri comunali.

Il sistema imperiale di assistenza all'infanzia, noto come alimenta, fu mantenuto per oltre 200 anni a partire dall'imperatore Traiano. Alimenta, che significava cibo, era un sistema di prestiti erogati agli agricoltori con l'obiettivo generale di migliorare l'agricoltura e stimolare il tasso di natalità degli italiani. Gli interessi raccolti (generalmente intorno al 5% annuo) dagli agricoltori/mutuatari sono stati a loro volta utilizzati per finanziare un programma alimentare per i bambini poveri. L'intero sistema degli alimenta (prestiti di cui beneficiavano i bambini poveri), introdotto in Italia, fu infine esteso alle province dell'Impero. Iniziò così la nobile tradizione di sovvenzionare gli agricoltori, una tradizione seguita in tutta l'Europa occidentale e in America fino ai giorni nostri.

[Regali antichi] MARINA FIUME ROMANA: Predoni romani e le loro arche perdute. Quando gli operai stavano scavando le fondamenta per erigere un nuovo hotel Hilton a Magonza, nella Germania occidentale (nel 1982), portarono alla luce i resti ben conservati di nove navi da guerra romane. Queste sono le piccole ironie della storia. E ora, meno di un anno dopo, sono stati scoperti altri due vasi, sepolti sotto 12-15 piedi di argilla. La più antica delle navi fu costruita nell'81 d.C., secondo la testimonianza piuttosto precisa degli anelli nella quercia.

La maggior parte delle navi, tuttavia, risalgono al IV secolo, quando l'impero era ormai avviato al suo famoso declino, che portò al sacco di Roma da parte di Alarico il Goto nel 410. Gli storici ritengono che la guarnigione di Maiz, insieme a questo cantiere navale sul Reno, debbano essere stati abbandonati circa 10 anni prima. Queste antiche navi da guerra, lunghe da 30 a 70 piedi, erano navi eleganti e funzionali con chiglie dritte senza compromessi e massicce strutture in legno.

C'erano alloggi per la vela a centro nave, ma erano principalmente azionati da remi. Nelle loro linee taglienti si avverte la spinta di una ventina di Cesari. Sappiamo che intorno al 12 aC l'imperatore Druso tagliò un canale dal Reno allo Zuyderzee. Alcune di queste navi, facenti parte della classis Germanicus (la marina tedesca di Roma), dovevano aver viaggiato su quel canale. Con quanta instancabilità l’impero costruì arterie, ponti e corsi d’acqua affinché i suoi eserciti potessero allontanarsi, e ancora più lontano, dal cuore di Roma!

Queste marinerie delle numerose frontiere di Roma traghettavano truppe e rifornimenti, pattugliavano i nativi ostili, mantenevano aperte le comunicazioni - spietatamente, creando linee rette in un mondo intricato e disordinato. Tutto deve essere sembrato irresistibilmente logico ai romani, agli uomini più logici. Ma alla fine, la soluzione è diventata il problema. Una cosa tira l'altra: un altro ponte, un altro canale, un'altra nave dal becco di bronzo. Nelle foreste tedesche non c'erano quasi abbastanza querce per tenere il passo delle navi. In un periodo di 18 anni le marine romane persero quasi 1.000.

Non c'erano abbastanza schiavi liberati - dalla Gallia, dalla Spagna, dall'Africa - per maneggiare tutti quei remi. Le ultime parole dell'imperatore Settimio nel 200 d.C. furono: "Paga di più i soldati". Ma non c'era più abbastanza oro da poter spedire da Roma su quelle strade e corsi d'acqua, finanziando tutte le guarnigioni di questo stato di guarnigione. Ciò che i romani alla fine rimasero a corto di volontà. A cosa serviva tutto? Sicurezza nazionale? Ordine mondiale? Destino manifesto? I romani pensavano di saperlo all'inizio.

Verso la fine ci fu l'imperatore Marco Aurelio che consigliò: "Smettetela di farvi girare di qua e di là". Non preoccuparti di quello che pensano gli altri, si disse. Vivi nel presente. Buttare via le cose materiali. Scopri la pace interiore. Cosa c'entrava tutto ciò con le navi da guerra a Magonza, con tutte le guerre di frontiera che Marco Aurelio combatté come riflesso del dovere romano? Il parallelo romano è sempre affascinante per gli americani. Cosa possiamo imparare da questi 11 souvenir di distorsione temporale, sollevati dal fango come mostri in un film horror?

Alcuni li vedranno come un argomento a favore di una maggiore difesa; altri, come argomento per una minore difesa. La maggior parte delle persone "imparerà" ciò di cui è già convinta. Le navi si trovano, sommerse in enormi bacini di metallo in un fienile vuoto, troppo impregnate d'acqua per essere ritirate dall'acqua. Il glicole polietilenico viene provato come sostituto del liquido. Ma per il momento il nemico è l’aria. In contrasto con le loro pretese militari, le navi da guerra romane sembrano ora profondamente vulnerabili - documentazione per la conclusione di uno storico moderno: "Il completo fallimento di Roma contro la Germania... illustra utilmente i limiti della potenza marittima". E che altro? Qualcosa in noi cercatori di paralleli vuole sapere. Qualcosa in noi non vuole sapere. [Monitor della scienza cristiana].

GIOCHI ROMANI: Nel mondo greco-romano, i cavalli da corsa erano potenti simboli usati sia dagli individui che dallo stato per esprimere potere, incoraggiare l'orgoglio civico e celebrare eventi speciali. Per i Greci, le corse dei carri iniziarono probabilmente intorno al 1500 a.C. e divennero un elemento centrale delle loro feste più sacre. Un ricordo di queste prime gare appare nella descrizione di Omero dei giochi funebri in onore del guerriero caduto Patroclo, durante i quali re ed eroi greci gareggiavano una volta attorno a un ceppo di albero per il premio di una schiava.

Forse un secolo dopo la fondazione delle Olimpiadi nel 776 a.C., le corse dei carri e dei fantini furono incluse nei giochi. Ciò ha offerto alle famiglie l’opportunità di mostrare la loro ricchezza “hippica” – o cavallo – come capitale sociale e politico, spiega lo storico Donald Kyle dell’Università del Texas ad Arlington. Tuttavia, per i romani, le gare ippiche erano altrettanto spesso parte di stravaganti manifestazioni sponsorizzate dallo stato destinate a intrattenere le masse.

Lo storico Tito Livio afferma che il primo e più grande ippodromo romano, il Circo Massimo, fu costruito da Lucio Tarquinio Prisco, il leggendario quinto re di Roma (regnò dal 616 al 579 a.C.), in una valle tra i colli Aventino e Palatino. Sebbene in origine fosse un semplice spazio ovale aperto simile a un ippodromo greco, i romani crearono gradualmente un imponente edificio in stile stadio che, nel I secolo d.C., poteva ospitare forse fino a 250.000 spettatori.

Anche se nell’antica Roma c’erano sicuramente altri eventi molto apprezzati dal pubblico, come le gare dei gladiatori, “le corse dei carri sono lo spettacolo più antico e più longevo della storia romana”, afferma Kyle. [Istituto Archeologico d'America].

: Spediamo sempre i libri a livello nazionale (negli Stati Uniti) tramite USPS ASSICURATO posta multimediale (“tariffa del libro”). C'è anche un programma di sconti che può ridurre le spese postali dal 50% al 75% se acquisti circa una mezza dozzina di libri o più (5 chili+). Le nostre spese di spedizione sono ragionevoli quanto consentito dalle tariffe USPS. ACQUISTI AGGIUNTIVI ricevi un MOLTO LARGO

Il tuo acquisto verrà normalmente spedito entro 48 ore dal pagamento. Imballiamo come chiunque altro nel settore, con molte imbottiture e contenitori protettivi. Il monitoraggio internazionale è fornito gratuitamente dall'USPS per alcuni paesi, per altri paesi è a pagamento.

Offriamo posta prioritaria del servizio postale degli Stati Uniti, posta raccomandata e posta espressa per spedizioni nazionali e internazionali, nonché United Parcel Service (UPS) e Federal Express (Fed-Ex). Si prega di richiedere un preventivo. Tieni presente che per gli acquirenti internazionali faremo tutto il possibile per ridurre al minimo la responsabilità per IVA e/o dazi. Ma non possiamo assumerci alcuna responsabilità per eventuali tasse o dazi che potrebbero essere imposti sul tuo acquisto dal Paese di residenza. Se non ti piacciono i regimi fiscali e fiscali che il tuo governo impone, per favore lamentati con loro. Non abbiamo la capacità di influenzare o moderare i regimi fiscali/dazi del tuo Paese.

Se al ricevimento dell'articolo rimani deluso per qualsiasi motivo, offro una politica di restituzione di 30 giorni senza fare domande. Ovviamente non abbiamo la possibilità di influenzare, modificare o derogare alle politiche di eBay.

CHI SIAMO: Prima del nostro pensionamento viaggiavamo in Europa orientale e Asia centrale diverse volte all'anno alla ricerca di pietre preziose e gioielli antichi dai centri di produzione e taglio di pietre preziose più prolifici del mondo. La maggior parte degli articoli che offriamo provengono da acquisizioni effettuate in questi anni nell'Europa orientale, in India e nel Levante (Mediterraneo orientale/Vicino Oriente) da varie istituzioni e rivenditori. Gran parte di ciò che generiamo su Etsy, Amazon ed Ebay va a sostenere istituzioni meritevoli in Europa e Asia legate all'antropologia e all'archeologia. Sebbene disponiamo di una collezione di monete antiche che ammonta a decine di migliaia, i nostri interessi principali sono i gioielli e le pietre preziose antichi/antichi, un riflesso del nostro background accademico.

Anche se forse difficili da trovare negli Stati Uniti, nell'Europa orientale e nell'Asia centrale le pietre preziose antiche vengono comunemente smontate da vecchie montature rotte, l'oro viene riutilizzato, le pietre preziose vengono ritagliate e ripristinate. Prima che queste splendide pietre preziose antiche vengano ritagliate, cerchiamo di acquisirne il meglio nel loro stato originale, antico e rifinito a mano: la maggior parte di esse è stata originariamente realizzata un secolo o più fa. Riteniamo che valga la pena proteggere e preservare l'opera creata da questi maestri artigiani scomparsi da tempo piuttosto che distruggere questo patrimonio di pietre preziose antiche ritagliando l'opera originale dall'esistenza. Che preservando il loro lavoro, in un certo senso, stiamo preservando le loro vite e l’eredità che hanno lasciato ai tempi moderni. È molto meglio apprezzare la loro arte piuttosto che distruggerla con tagli moderni.

Non tutti sono d'accordo: il 95% o più delle pietre preziose antiche che arrivano in questi mercati vengono ritagliate e l'eredità del passato è andata perduta. Ma se sei d'accordo con noi sul fatto che vale la pena proteggere il passato e che le vite passate e i prodotti di quelle vite contano ancora oggi, prendi in considerazione l'acquisto di una pietra preziosa naturale antica, tagliata a mano, piuttosto che una delle pietre preziose tagliate a macchina prodotte in serie (spesso sintetiche). o “prodotte in laboratorio”) pietre preziose che dominano il mercato oggi. Possiamo incastonare la maggior parte delle pietre preziose antiche che acquisti da noi nella tua scelta di stili e metalli che vanno dagli anelli ai pendenti, agli orecchini e ai braccialetti; in argento sterling, oro massiccio 14kt e riempimento in oro 14kt. Saremo lieti di fornirti un certificato/garanzia di autenticità per qualsiasi articolo acquistato da noi. Risponderò sempre a ogni richiesta tramite e-mail o messaggio eBay, quindi non esitate a scrivere.



I romani potevano anche viaggiare dall'Italia all'Egitto in pochi giorni. La navigazione commerciale è stata sospesa durante i quattro mesi invernali nel Mediterraneo. Questo era chiamato mare clausum. Il mare era troppo agitato e troppo pericoloso per la navigazione delle navi commerciali. Pertanto, viaggiare via mare era quasi impossibile durante l’inverno e i romani potevano viaggiare solo su strada. Numerosi erano anche i fiumi navigabili che venivano utilizzati per il trasporto di merci e passeggeri, anche durante i mesi invernali. Viaggiare al tempo degli antichi romani non era sicuramente comodo come oggi. Tuttavia era abbastanza facile viaggiare grazie alla sviluppata rete stradale di Roma con il suo sistema di stazioni di passaggio e linee regolari di navi nel Mediterraneo. E i r
Publisher Harper (2004)
Length 250 pages
Dimensions 8½ x 6 x 1 inches; 1 pound
Format Illustrated hardcover w/dustjacket