STAMPO PER TIGELLE A 7 FORI LEGGERO E.PRUNI





Le tigelle sono un piatto tipico, della tradizione modenese, e bolognese, che vengono servite in modo classico con un pesto a base di pancetta.
Le tigelle,più moderne sono servite anche con nutella.Per realizzare le tigelle, si utilizzano stampi per tigelle, ponendo un disco tra le due parti dello stampo per TIGELLE,unte in precedenza con olio.

CARATTERISTICHE:
Stampo per Tigelle a 7 posti leggero.
Tigella diam.cm 9,5xh 1,8
Peso dello stampo KG.2,6

LA RICETTA DELLA TIGELLA TRADIZIONALE:

Versare in un recipiente 1 kg di farina tipo O
15 g di sale (un cucchiaino)
5 cl di olio
Scaldare leggermente 0,5 L di latte e farvi sciogliere 50 gr di lievito di birra (2 cubetti)
Versare il latte con il lievito nel recipiente con gli altri ingredienti e amalgamare il tutto.
Impastare fino ad ottenere una pasta di media durezza(evitare che sia troppo tenera)
Lasciare riposare la pasta per almeno 1 ora,coperta con un secondo recipiente in modo che non possa filtrare aria.
Rilavorarla,poi stenderla con il matterello ad uno spessore di circa 6 mm,con l’apposito taglia pasta.
Tagliare i dischi di pasta e farli lievitare di nuovo per circa 15 minuti.

PER LA COTTURA:

La prima volta che si usa lo stampo, ungere ambedue le parti con olio, poi riscaldarlo per qualche minuto per parte, introdurre le prime  la prima volta che si usa lo stampo, ungere ambedue le parti con olio, poi riscaldarlo per qualche minuto per parte, introdurre le prime tigelle  A fiamma bassa per non bruciarle, girando lo stampo.  Controllare la cottura e quando le crescenti avranno formata una crosticina dorata, ecco, sono pronte  da togliere e quindi riempire di nuovo lo stampo. 
 Servire le ti gialle ben caldi accompagnate con farcitura di affettati, formaggi, pesto modenese, Nutella e tutto quello che uno desidera. 
 Possono essere servite anche con cacciagione. 
B U O N   A P P E T I T O...

2 ANNI DI GARANZIA CON RELATIVO SCONTRINO FISCALE O FATTURA 
IL PREZZO SI RIFERISCE AL SINGOLO STAMPO


RICHIESTA DOCUMENTI FISCALI:

LO SCONTRINO VIENE EMESSO ALL’ATTO DI VENDITA.
LA FATTURA VA RICHIESTA AL MOMENTO DELL’ORDINE.
CHI NECESSITA DI FATTURA DOVRA’ FORNIRE AL MOMENTO DELL’ORDINE I DATI FISCALI:
-RAGIONE SOCIALE
-PARTITA IVA 
-CODICE FISCALE DEL TITOLARE IN CASO DI DITTA INDIVIDUALE.
LA FATTURA O LO SCONTRINO VERRANNO INSERITI FISICAMENTE ALL’INTERNO DEL PACCO IN FASE DI SPEDIZIONE.



AVVISO IMPORTANTE PER LE SPEDIZIONI:

NELLE ISOLE MINORI,VENEZIA E LAGUNA,SI RICHIEDE UN SUPPLEMENTO DI €20.
CI RISERVIAMO DI SPEDIRE SENZA PRIMA ESSERCI ACCORDATI SUL COSTO DI SPEDIZIONE.
RIMANIAMO A DISPOSIZIONE PER QUALSIASI VOSTRO CHIARIMENTO.
                                     "FERRAMENTA FER.VAL SNC".