Prodotto da uve Nebbiolo, da vitigni ad un altitudine di 320-420 m s.l.m., con esposizione a Sud – Sud-Ovest, allevamento a Guyot semplice su terreni rocciosi, ricchi di sali minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno. Tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Le rare precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Vendemmia: prima decade di ottobre. Vinificazione in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 40 mesi, di cui 30 mesi in botti di Rovere di Slavonia. Il 20% per 10 mesi in legni più piccoli e un affinamento di 8 mesi in bottiglia. Il microclima particolare, le diverse altimetrie, la composizione del terreno ed il lavoro del viticoltore danno origine al TreVigne, frutto della selezione di uve Nebbiolo provenienti da tre vigneti “storici”. Vino prodotto solo nelle migliori annate. Colore granato intenso, al naso ha ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. In bocca riprende vigore dal solido tannino ma soprattutto dalla fresca e sapida scia finale. Da abbinare con primi piatti strutturati, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 18/20 °C. Durata: 12-15 anni, se conservato adeguatamente.