Questo particolare Vino prende il nome dal luogo di produzione delle sue uve autoctone del territorio di Montefiascone, con le quali è stato possibile arrivare ad un vino di struttura e pregio, come tradizione dell’Azienda. L’etichetta riprende un documento storico comunale, che rappresenta l’imperatore Enrico V a Montefiascone che accolto dal Cardinale assaggia l’Est! Est!! Est!!! che sgorga da una fontanella, tradizione che poi verrà ripetuta per molti anni. Si opera “in bianco” con pigiatura soffice. Dopo una decantazione statica a freddo, il mosto fiore inizia la fermentazione in vasche a temperatura controllata per poi terminarla in barriques di rovere francese (Allier e Vosges) dove si affinerà per circa 3 mesi nell’antica grotta scavata nel tufo. Successivamente passa in modo sterile in bottiglia, dove riposerà per 3 mesiprima dell’immissione al consumo. La produzione di questo vino è limitatissima, appena 15.000 bottiglie l’anno. Il colore è oro lucido con riflessi verdognoli. Il profumo è intenso e composito, con ricordi di fruttaesotica e note di vaniglia. Il sapore è sapido, morbido ma rotondo, di notevole pienezza con piacevole fondo di mela matura e di mandorla, con una lunga persistenza Abbinamenti gastronomici: Antipasti a base di molluschi e crostacei, primi e secondi a base di pesce in genere, uova e formaggi ovini freschi, carni bianche. Temperatura di servizio: 12°C.