10 semi di "Opuntia Lindheimeri"

Se acquisti più oggetti le spese di spedizione le
PAGHI SEMPRE UNA SOLA VOLTA!
RICHIEDI IL TOTALE ALLA FINE DEI TUOI ACQUISTI

I  SEMI VENGONO SPEDITI IN BUSTINE TRASPARENTI zip lok, CON DENTRO UN BIGLIETTO CHE INDICA LA VARIETA' DEL SEME

 

10-semi-di-034-Opuntia-Lindheimeri-034



I  SEMI VENGONO SPEDITI IN BUSTINE TRASPARENTI ,CON DENTRO UN BIGLIETTO CHE INDICA LA VARIETA' DEL SEME


I tempi di consegna delle spedizioni prioritarie variano dai 6 giorni lavorativi ad un massimo di 30 giorni , questi sono i nuovi standard di consegna da parte di Poste Italiane , il ritardo non può essere attribuito al venditore, che si impegna a spedire prima possibile dopo l'avvenuto pagamento.

Inserendo un feedback negativo dovuto a ritardi il venditore termina le conversazioni con il compratore,  verrà inserito come compratore indesiderato, verrà segnalato ad ebay , naturalmente non avrà più il privilegio di acquistare in questo negozio.

Le vendite in questo negozio sono tramite   spedizione è prioritatia non tracciabile, ove avreste il bisogno di una spedizione tracciabile e veloce contattate il venditore prima del pagamento e con una piccola differenza avrete la spedizione sicura

GUIDA SEMINA
RICHIEDETELA TRAMITE EMAIL

semiraridelmondo@gmail.com





    
10-semi-di-034-Opuntia-Lindheimeri-034

Il genere Opuntia è composto da circa 200 specie.
Il Fico d'India è originario dell'America ed e' stato introdotto in Europa dopo la scoperta del Nuovo Continente.
Grazie alla sua elevata adattabilita', si e' diffusa, oltre all'America centrale e meridionale, in Sud-Africa e nel Mediterraneo (in Sicilia e' oggetto di coltura specializzata).
Ha un fusto costituito da cladodi (pale) succulenti in grado di compiere la fotosintesi clorofilliana, da piccole foglie caduche e da numerose spine, molto piccole, disposte intorno alle gemme.
I fiori gialli, a coppa, compaiono in primavera-estate. Il frutto è una bacca uniloculare, carnosa e polispermica.
Un'elevata variabilità nella forma, dimensioni, colore dei frutti e caratteristiche qualitative è riscontrabile non solo tra le diverse specie e biotipi, ma anche nel loro interno.
I semi sono numerosi (da circa 100 a oltre 400 per frutto), di forma discoidale e di diametro pari a circa 3-4 mm. Sono frequenti anomalie dei frutti.
E' una tipica pianta aridoresistente, richiede temperature superiori a 0 °C, terreni leggeri, senza ristagni idrici, a reazione neutra o subalcalina. Qualora la produzione principale sia basata sui "bastardoni", richiede che in ottobre-novembre si verifichi un andamento climatico che permetta la maturazione di tali frutti.
La propagazione si può attuare per seme o per via vegetativa.
Negli impianti specializzati le piante, ottenute per talea partendo da cladodi di due anni con 2-3 cladodi di un anno, possono essere messe a dimora sia con sesti dinamici di m 2-3 x 4-5, e diradate poi sulla fila al 5°-&° anno, oppure con sesti definitivi di m 5-7 x 4-5.
Le piante vengono allevate con forme di allevamento assimilabili al vaso o al cespuglio. La potatura di produzione, da eseguirsi in primavera o a fine estate, deve impedire il contatto tra i cladodi, oltre ad eliminare quelli malformati e lesionati. Un'operazione tipica e' la "scozzolatura", cioe' l'eliminazione dei giovani cladodi e dei fiori emessi dalla pianta in primavera a seguito della ripresa vegetativa, da eseguirsi in maggio-giugno al fine di favorire i fiori che origineranno i "bastardoni". Richiede qualche lavorazione molto superficiale per eliminare le erbe infestanti, un'adeguata concimazione fosfo-potassica e, se possibile, organica.