Dalla mia collezione propongo 5 albi italiani di fumetti Disney. 
Come da elenco seguente e dalle immagini allegate all'inserzione, gli albi non sono in buone condizioni e presentano diversi danni invalidanti e alcune mancanze. 

Di seguito l'elenco degli albi proposti: 

- TOPOLINO n. 6 del settembre 1949. 
Condizioni: manca la copertina, ma per il resto è completo e tutto sommato molto buono (considerata l'età). Presenti sia il bollino, sia la pagina centrale. Giochi non svolti. 

- TOPOLINO n. 11 del febbraio 1950. 
Condizioni: mancano copertina e pagine 403-404 (prima e seconda), 497-498 (penultima e ultima), da 485 a 488 (bollino). Le pagine da 413 a 416 sono staccate dall'albo per mancanza delle pagine da 485 a 488. La pagina centrale è presente. 

- TOPOLINO n. 60 del 10 febbraio 1953. 
Condizioni: mancano pagine 27-28, 29-30, 35-36, da 47 a 54 (pagine centrali). Le pagine 65-66, 71-72, 73-74 sono staccate dall'albo per mancanza delle pagine 27-28, 29-30, 35-36. Mancanze alla copertina. 

- ALBI DELLA ROSA n. 426 del 6 gennaio 1963. 
Condizioni: mancanza in prima e ultima pagina, strappo e scritte in penultima pagina. 

- GRAZIA-DISNEY n. 5 del 27/4/1974. 
Condizioni: diversi e marcati segni d'uso e polvere accumulata negli anni. 

-------------------- 

Pagamento anticipato, secondo le modalità proposte dal sito. 
Spedizione in Italia con corriere: inclusa
Il ritiro a Cremona è gradito. In tal caso, valuto eventuali proposte di scambio con fumetti da me collezionati. 

International registered shipping may vary according to the Country of destination: the cost entered refers to the highest rate (for example to the very distant Australia), so wait for the total before payment, please. Alternatively, after buying you can pay and wait for a partial refund (if due). 

Registered shipping to European Union Countries: 15€ 

-------------------- 

Alcuni chiarimenti per chi tende a rilasciare precipitosamente ingiusti quanto capricciosi e ridicoli feedback negativi solo perché, ad esempio, dichiara di aver trovato ovvie tracce di polvere su oggetti usati (o se le inventa): 
1) un oggetto usato non è ovviamente un oggetto nuovo, quindi potrebbe presentare fisiologiche tracce di polvere e usura puntualmente segnalate nell'inserzione; 
2) poiché non siamo fredde macchine, le tracce d'uso eventualmente non segnalate possono essere semplicemente sfuggite, e non omesse di proposito per raggirare l'incauto offerente nel tentativo di privarlo di quei pochi euro che di sicuro non compenserebbero nemmeno il rischio di vedersi attribuire un feedback negativo; 

3) per evitare fanciullesche delusioni basta leggere bene l'inserzione e guardare bene le immagini, prima di fare un'offerta e non dopo aver ricevuto l'oggetto; 
4) per evitare di danneggiare la reputazione di un account per un semplice capriccio personale, gli utenti poco convinti sono pregati di non fare offerte o perlomeno di richiedere tutte le informazioni non presenti nell'inserzione prima di fare un'offerta; 
5) quando un feedback negativo viene intenzionalmente rilasciato con il solo scopo di danneggiare la reputazione di un account (chissà per quale balordo motivo), allora scatta la segnalazione al sito con conseguente possibile ricorso alle vie legali.