La linea dei Prosecchi Docg millesimati Santi viene realizzata con uve scelte nel vocato comune di San Pietro in Feletto su terreni collinari dotati di un microclima ben ventilato. Vigneti coltivati nelle zona Docg di Conegliano Valdobbiadene su terreni di origine morenica con conglomerati di marna, ricchi in ferro. Altitudine di circa 150 e i 200 metri s.l.m. con esposizione sud-est. La pendenza delle colline del Feletto e l’esposizione alle correnti di aria fresca che scendono dalle Prealpi trevigiane, favoriscono la sanità delle uve che, all’interno di questo microclima, maturano più velocemente mantenendo un più alto contenuto zuccherino e un’ottima acidità. Le uve sono state vendemmiate a mano, tra la seconda e terza settimana di settembre. Alla fermentazione del vino base, condotta a temperatura controllata ad opera di lieviti selezionati, segue poi la fase di presa di spuma con metodo Charmat, a basse temperature della durata di circa 60 giorni. Segue un affinamento in bottiglia di circa un mese. Un millesimato elegante e armonioso, si caratterizza per un perlage fine e piuttosto persistente. Di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso è pulito, con note di pesca bianca matura e profumi di glicine. Al palato esprime un’ottima struttura e tipicità aromatica. Il retrogusto è lungo e persistente. Si consiglia come aperitivo con antipasti di pesce crudo, risotto allo zafferano In genere: primi piatti e carni bianche.