E' utilizzata per produrre alimenti, olii, mangimi ed anche tessuti.
I semi di canapa sono, infatti, da sempre utilizzati come alimento in alcune aree della Russia e soprattutto in India e di recente scoperti ed apprezzati nella nostra cucina in particolare da chi segue un regime dietetico vegetariano o vegano.

 

La canapa, da cui si ricavano i semi commestibili, è una pianta erbacea della famiglia delle cannabaceae.
E' utilizzata per produrre alimenti, olii, mangimi ed anche tessuti.
I semi di canapa sono, infatti, da sempre utilizzati come alimento in alcune aree della Russia e soprattutto in India e di recente scoperti ed apprezzati nella nostra cucina in particolare da chi segue un regime dietetico vegetariano o vegano.
Il loro diffusissimo utilizzo è legato al fatto che sono alimenti estremamente proteici e contengono tutti gli 8 amminoacidi essenziali per la sintesi proteica.
La parte lipidica dei semi di canapa inoltre, è composta principalmente da grassi insaturi, quindi omega 6 ed omega 3, utilissimi in caso di artriti.
Valido risulta anche l'apporto vitaminico, soprattutto di vitamina E, e di sali minerali.
Di fatto le proprietà dei semi di canapa sono dovute soprattutto alla presenza di acidi polinsaturi che li rendono efficaci contro diversi disturbi quali arteriosclerosi, disturbi cardiovascolari, colesterolo e contro le malattie del sistema nervoso.
I semi di canapa dunque sono davvero una medicina naturale e un'assunzione costante contribuisce a mantenere la buona salute di varie ghiandole e a mantenere sano il sistema nervoso.