Vini & liquori

n. 106 - mensile di enologia

gastronomia, turismo





VINI & LIQUORI agosto 1982 La Febbre del Pinot Grigio,  Wodka d'estate, In Vacanza al  mare ai Trulli



RUBRICHE

4 Lettere a Buonassisi

96 Le lettere

97 La borsa della spesa, di Ottorino Ascani

97 Il filatelico, di Laura Torretta

ATTUALITÀ

36 I vini di Lombardia, di V.B.

37 Tutti gli spumanti del presidente, di N.D.B.

43 L'acquavite che viene dal freddo, di Leo Avellis

80 Quelli che fanno il vino, di Antonio Sorrentino

83 Come sono i «light wines»>?, di Luigi Da Rin

PRATICA

6 La febbre del Pinot grigio, di Alberto Zaccone

39 Il barman di New York, di Ann Marshall

44 Va giù come l'acqua, di Ernesto Pala

57 Scandiano: un vino da scoprire, di Gianluigi Pagano

92 A lume di naso, di Piero Pittaro


51 La Reserve Tastevin, di Walter Govoni

54 Parma ghiotta, di Pier Maria Pao letti

TURISMO

23 Dal mare ai trulli, di Nicola Sbisà

29 Forlì verde, di Leonello Flamigni

61 Itinerario canavese, di Laura Libra

72 Verona fascino d'arte e di natura,

di Piero Paglialunga

VARIETÀ

62 I vini di Caluso, di A.Z.

67 Con l'acqua alla gola, di Nicola

Dante Basile

CABARET

94 Mettiti alla prova in cucina e in

cantina col Monferrino

95 Graffiti di Luglio-Agosto, di

Emanuela Goggia





In ottimo stato. Lievi usure alla copertina. Le foto sono parte integrante della descrizione.



Spedizione economica in piego di libri ordinario 1,50


La spedizione in pieghi di libri ordinario avviene per motivazioni di economia avvantaggiando l' acquirente nelle spese di spedizione, a prova dell'avvenuta spedizione sono solito inviare la foto del pacco con il ticket di prenotazione allo sportello immediatamente prima della spedizione. Con l'invio della foto del pacco si declina ogni responsabilità per  mancato recapito. Voglio altresì avvertire che ultimamente la posta ordinaria impiega più tempo di quello indicato nei siti delle Poste Italiane.


La vendita avviene per dismissione collezione carta



_______________________


Sommario n. 106 LUGLIO-AGOSTO

*Vini & liquori*

IL MANGIARBERE

Col caldo dell'estate, sale la febbre del

Pinot grigio, che oggi è forse il bianco più

richiesto in Italia. Ma quanti conoscono

davvero questo vino che nasce dall'Alto

Adige al Friuli, dal Veneto alla

Lombardia? Alberto Zaccone, nella sua

degustazione ragionata», ha selezionato

una vasta gamma di Pinot grigi più

consigliabili, descrivendo le

caratteristiche di ognuno: sta poi a chi

legge scegliere a proprio gusto il Pinot

grigio preferito per la tavola estiva (pag.

6).

Anche per i distillati, rimaniamo in tema

estivo: una vodka fredda ghiacciata,

magari utilizzata come base per un

long-drink, è l'ideale in questa stagione.

Leo Avellis- cui diamo il benvenuto fra

i nostri collaboratori-ci parla delle

origini e del modo giusto di bere la vodka

(pag. 43), mentre Ernesto Pala esamina

la situazione e le prospettive di mercato

(pag. 44).

Dal mare ai trulli: è la proposta per una

vacanza lungo il tratto di costa che va da

Bari a Brindisi. Nicola Sbisà ci descrive

questo suggestivo itinerario sul mare e

nell'entroterra, alla scoperta di un angolo

di Puglia davvero incantevole (pag. 23).

Sempre in tema di turismo, Leonello

Flamigni ci invita nel «Forlì verde»: una

serie di itinerari nell'entroterra forlivese, a

pochi chilometri dalle spiagge

affollatissime, alla ricerca della Romagna

più genuina: quella dei vigneti di Albana

e Sangiovese, della cucina tipica,

dell'artigianato e dell'arte (pag. 29).

Verona è da sempre terra di grandi vini:

dal Soave al Valpolicella al Bardolino,

per citare solo i più noti. Ai vini, alla

cucina, all'arte e alla storia della città

scaligera e della sua provincia è dedicato

l'ampio servizio di Piero Paglialunga, a

pag. 72.

In America stanno avendo un grosso

successo i «<light wines», vini leggeri con

un tenore alcolico di 6-7°. Quali

caratteristiche hanno questi nuovi vini?

Converrà in futuro (modificata la legge

che non lo consente) produrli anche in

Italia? Lo abbiamo chiesto ad un

personaggio di primo piano nella

vitivinicoltura: Ezio Rivella, presidente

dell'Associazione Enotecnici italiani, e

dell'Union International des Oenologues.

L'intervista - prima di una serie dedicata

ai «protagonisti del vino»>- è di Luigi Da

Rin (pag. 83).

Altre interviste di rilievo sono quelle che

Nicola Dante Basile e Vincenzo

Buonassisi hanno ottenuto dal duca

Antonio Denari, rispettivamente nella sua

nuova veste di presidente dell'Istituto

dello Spumante Classico (pag. 37), e in

quella di presidente dell'Associazione tra i

Consorzi vinicoli di Lombardia (pag.

36).

Moltissimi altri gli argomenti che

meriterebbero più ampia presentazione.

Per tirannia di spazio, citiamo qui

soltanto: «Scandiano, un vino da

scoprire»> di Gianluigi Pagano (pag. 57);

«Itinerario canavese» nella terra dei vini

di Caluso, di Laura Libra (pag. 61); «<ll

barman di New York» - il notissimo

Carlo Marcenaro di «Gino's» - di Ann

Marshall (pag. 39); il ristorante «La

Reserve Tastevin», per il Mangiarbere, di

Walter Govoni (pag. 51); «Quelli che

fanno il vino», sul 37° Congresso degli

enotecnici, di Antonio Sorrentino (pag.

80).

Avviso ai lettori: per motivi tecnici, il resoconto

della finale del concorso «Week end a Brolio»> sarà

pubblicato nel prossimo numero.



Vini & liquori*

IL MANGIARBERE

n. 106- mensile di enologia

gastronomia, turismo


EDITORE

Gruppo E.S. S.r.l. 20122 Milano

Viale Beatrice d'Este, 17


DIRETTORE EDITORIALE

Franca Leemann Borgio

CONSULENTE EDITORIALE

Vincenzo Buonassisi

DIRETTORE TECNICO

Alberto Zaccone

PUBBLICITÀ

Mariangela Duzzi

COLLABORAZIONI

Massimo Alberini, Piero Antolini, Ottorino

Ascani, Leo Avellis, Francesco Baglioni,

Nicola Dante Basile, Ennio Cavallo, Luigi Da

Rin, Emanuela Dini, Luciano Ferrari, Mario

Fregoni, Luigi Gaviglio, Emanuela Goggia,

Elena Introna, Paolo Lingua, Piero Millicich,

Piero Paglialunga, Ernesto Pala, Anna Pesenti,

Antonio Piccinardi, Vittorio Pini, Piero

Pittaro, Guido Razzoli, Paolo Rigoli, Alberico

Sala, Donatella Stefanazzi, Disma Sutti, Laura

Torretta, Leopoldo Zacchetti.

Dalle regioni - Piemonte: Elio Archimede,

Laurana Lajolo - Tre Venezie: Adelio

Schiavon Toninato - Emilia Romagna: Vanni

Dolcini - Toscana: Maurizio Giovannetti,

Giovanni Piscolla, Gianni Mercatali - Lazio:

Paolo Papo - Puglia: Nicola Sbisà, Antonio

Sorrentino - Sicilia: Agostino Mulé.

Dall'estero: Londra: Michael Broadbent -

Parigi: Jean Bougerol - New York: Tony May.

ART DIRECTOR

Angelo Cattaneo

Fotografie: Ivo Morellini - I.G.D.A. Novara

Disegni: Osvaldo Cavandoli.

COPERTINA

Angelo Cattaneo e Ivo Morellini

Vini & liquori esce ogni mese - Responsabile:

Gina Zanon -


*****