Autore: Giulio Caprin
Titolo: Bottega di Poesia. XIV Catalogo d'arte. Mostra personale delle opere del pittore Ettore Cosomati
Luogo di stampa: Milano
Editore: Rizzoli
Anno: 1923
Condizioni: leggere attentamente la descrizione nella scheda




In 8 (cm 16,5 x 19), pp. 24 + (2) con 12 tavole illustrate in bianco/nero. Brossura editoriale con lievi danni riparati al dorso. Catalogo della mostra con testo di presentazione, elenco delle opere e tavole illustrate. Ettore Cosomati, nato a Napoli nel 1873, pittore e incisore, si trasferi' in Svizzera, poi a Londra e infine a Milano. La critica considera di pregio le opere del periodo londinese, ma notevole fu anche il suo contributo come incisore su rame e come illustratore di prestigiose riviste e quotidiani italiani e stranieri. Bottega di Poesia, galleria d'arte e casa editrice, con sede in via Monte Napoleone 14, fu fondata nel 1920 dal conte Emanuele di Castelbarco, da Walter, figlio di Arturo Toscanini, e da Alessandro Piantanida. Fino al 1927 (anno in cui chiuse) fu crocevia di incontro della nobilta' locale ed internazionale, di scrittori ed artisti. L'attivita' espositiva era indirizzata sia verso artisti meno noti che verso artisti ormai storicizzati di arte divisionista. La vera anima della galleria fu il conte Castelbarco, scopritore di talenti, ma lui stesso pittore. Le attivita' della galleria e della casa editrice, di orientamento raffinato e poco commerciale, erano molto dispendiose, per cui il fallimento, e la chiusura, arrivarono dopo 7 anni dall'apertura.