30 SEMI DI peperoncino BLACK PEARL

------
SPEDIZIONE COMPRESA NEL PREZZO


Immagine correlata


Capsicum L. è un genere di piante della famiglia delle Solanaceae originario delle Americhe, ma attualmente coltivato in tutto il mondo. Oltre al noto peperone, il genere comprende varie specie di peperoncini piccanti, ornamentali e dolci.

Secondo alcuni, il nome latino "Capsicum" deriva da "capsa", che significa scatola, e deve il nome alla particolare forma del frutto, una bacca, che ricorda proprio una scatola con dentro i semi. Altri invece lo fanno derivare dal greco kapto che significa mordere, con evidente riferimento al piccante che "morde" la lingua quando si mangia.[senza fonte]

La paprica (nell'alfabeto originaleˈpɒprikɒ) è una spezia che, contenendo tracce di capsicina e buone quantità di fruttosio, si distingue per il sapore delicato, dolciastro e vagamente piccante (a volte amarognolo); sia la dolcezza che la piccantezza della paprica variano in base alla materia prima di utilizzo, ovvero in base alla varietà del frutto (o dell'eventuale miscela) e alle manipolazioni su di esso esercitate. Tuttavia, la specie di peperoncino prediletta nella produzione della paprica è il Capsicum anuum.

Tutte le specie possono essere coltivate in Italia, anche in balcone, seminando verso febbraio al Centro e al Sud e marzo al Nord, mentre i frutti si possono raccogliere in estate e in autunno. Questi andrebbero usati subito dopo la raccolta affinché non perdano le loro proprietà, ma si possono conservare anche sott'olio o in polvere (dopo averli fatti seccare al sole), oppure congelandoli. La semina avviene in febbraio-marzo, a seconda del clima, possibilmente in ambiente riscaldato a temperatura di circa 25-30 °C, con composta da semi, ½ torba e ½ sabbia. Alcune varietà, soprattutto i C. chinense e il chiltepin, hanno lunghi tempi di germinazione.

Questi possono essere ridotti con una corretta concimazione, e una temperatura della composta di 30-35 °C di giorno, e circa 20 °C di notte. Allo spuntare della seconda coppia di vere foglie, si ripicchettano le piantine in contenitori singoli, per poi mettere a dimora dopo le ultime gelate, e comunque quando la temperatura notturna non scende sotto i 15 °C (aprile - maggio). Il terreno dev'essere sciolto, acido, ben drenato con una buona componente sabbiosa, non troppo fertilizzato: un uso eccessivo di nitrati porterebbe a bellissime piante fogliose, con pochissimi o nessun fiore, e quindi frutti. Va bene una composta John Innes numero 2: successive concimazioni dovrebbero limitarsi a potassio, fosforo e microelementi. Va somministrato nuovamente dell'azoto solo se la pianta viene fatta svernare, alla ripresa vegetativa.

Al contrario di quanto si pensa, il peperoncino ha bisogno di molta acqua durante la coltivazione, senza però creare ristagni. Per aumentare il gusto piccante dei frutti, basta diminuire le innaffiature, anche azzerandole, nelle 48-72 ore precedenti la raccolta, stando attenti a non far morire la pianta. Un'altra tecnica è quella di annaffiare solamente quando le foglie si sono abbassate, un chiaro indice di scarsità d'acqua.

Per favorire la maturazione dei frutti, si può aumentare il tenore di potassio del terreno, ad esempio con del solfato di potassio.

La raccolta va effettuata quando le bacche sono completamente mature asportando i frutti per mezzo di una piccola cesoia per non danneggiare le piante. Essa va effettuata da giugno-luglio a settembre.

C. chinense richiede molto calcio, che può essere aggiunto tramite farina d'ossa o equivalente. Quando la pianta ferma la crescita e le nuove foglie avvizziscono, è un indizio della carenza di calcio.

Essendo perenni a vita breve, le piante possono essere fatte svernare in casa, in una posizione calda e assolata. Devono essere portate all'interno o in serra quando la temperatura di notte scende sotto i 10 °C (le tropicali, sotto i 15 °C), mentre di giorno possono essere portate fuori se la temperatura si mantiene sopra i 15-20 °C. D'inverno le piante possono perdere le foglie, e necessitano una potatura per lo meno dei rami secchi in marzo.




I  SEMI VENGONO SPEDITI IN BUSTINE TRASPARENTI ,CON DENTRO UN BIGLIETTO CHE INDICA LA VARIETA' DEL SEME

AVVISO ALLA CLIENTELA , PRIMA DI PAGARE ASPETTATE E FATEVI FARE LA SPEDIZIONE COMBINATA SPEDIZIONE SE NE PAGA 1 PRIORITARIA , O RACCOMANDATA CON SUPPLEMENTO DIPENDE DAL PESO LA DIREZIONE, VI AUGURA BUONI ACQUISTI



PAGAMENTI:

Sono accettati i più comuni metodi di pagamento

(paypal, vaglia postale, )





SPEDIZIONI:

Tutte le spedizioni sono eseguite direttamente presso l'Ufficio Postale di zona avendo cura di far verificare formato, peso e affrancatura.

Le spedizioni sono eseguite mediamente entro 1-2 giorni lavorativi dalla data di ricezione del pagamento.


LA SPEDIZIONE PRIORITARIA NON RINTRACCIABILE IN CASO DI SMARRIMENTO O NON RICEZIONE NON PUO' ESSERE ATTRIBUITA AL VENDITORE, CHE SI IMPEGNA DI SPEDIRE SUBITO DOPO L'AVVENUTO PAGAMENTO
NEL CASO IN CUI NON SI RICEVESSE LA MERCE NON E' PREVISTO RIMBORSO O SECONDO INVIO,
SEGNALAZIONE AD EBAY NEL CASO DI FEEDBACK NEGATIVO


Disponibili altri oggetti tra le mie aste!


I tempi di consegna delle spedizioni prioritarie variano dai 6 giorni lavorativi ad un massimo di 30 giorni , questi sono i nuovi standard di consegna da parte di Poste Italiane , il ritardo non può essere attribuito al venditore, che si impegna a spedire prima possibile dopo l'avvenuto pagamento.

Inserendo un feedback negativo dovuto a ritardi il venditore termina le conversazioni con il compratore,  verrà inserito come compratore indesiderato, verrà segnalato ad ebay , naturalmente non avrà più il privilegio di acquistare in questo negozio.

 la spedizione è prioritatia non tracciabile, ove avreste il bisogno di una spedizione tracciabile e veloce contattate il venditore prima del pagamento e con una piccola differenza avrete la spedizione sicura

GUIDA SEMINA
RICHIEDETELA TRAMITE EMAIL

SEMEMTI
@GMAIL.COM