CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO

La Calce idrata  è un prodotto di origine naturale, ricavato dalla cottura di rocce calcaree ed è indicato per apportare l'elemento calcio nei terreni poveri, oppure per aumentare il pH nei terreni acidi. L'apporto di Calcio alle piante aumenta la  resistenza meccanica dei tessuti per l'azione di sostegno e di rinforzo. In particolare, prolunga i tempi della maturazione e la senescenza dei frutti, mantenendo integra la struttura delle pareti e delle membrane cellulari. La carenza si manifesta su foglie e germogli, le quali si presentano ricurve e distorte per seccare successivamente. Per la buona disperdibilità può essere utilizzato per la preparazione del latte di calce, da spennellare su fusti e rami principali, per ridurre squilibri termici e contenere lo sviluppo di crittogame.

MODALITA' E DOSI DI IMPIEGO

Colture fruttifere: 200-300 kg/ha

Distribuzione diretta: 200-300 g/pianta;

Ortive: 25-35 kg/1000 mq, alla preparazione del terreno;

Cumulo di compostaggio: 3 kg/mc

Preparazione del latte di calce: 2-4 kg/10 lt

COMPOSIZIONE

Calce agricola spenta

Ossido di calcio (CaO) totale...71%

Classe granulometrica: polverulento