Annuario della Nobiltà Italiana XXXIII edizione, anni 2015-2020 (stampa marzo 2021), 2 volumi, 5851 pagine più tavole a colori e in bianco e nero, rilegati in tela rossa, formato pagine A4 (21,5 x 30,5 cm), cofanetto di tela rossa con scritte color oro, peso 15,2 kg. 

Volume 1: 3003 pagine

volume 2: 2848 pagine. 

I volumi non sono vendibili separatamente. In questa edizione sono state pubblicate estesamente 11.556 famiglie sulle 5851 pagine totali di questa edizione, suddivise in 3003 pagine del primo volume e 2848 pagine del secondo volume, più 138 tavole a colori.  


L'ACQUIRENTE DEVE COMUNICARE AL VENDITORE, TRAMITE MESSAGGIO PRIVATO, UN SUO INDIRIZZO DI EMAIL ED UN NUMERO DI CELLULARE, ENTRAMBI FUNZIONANTI: SERVONO PER LA CONSEGNA DEL PACCO.


La struttura dell’Annuario si articola in 5 parti principali, ossia:  

Parte I: famiglie già Sovrane negli antichi Stati italiani e la Real Casa d’Italia; 

Parte II: famiglie nobili iscritte negli elenchi ufficiali del Regno d’Italia;  

Parte III: famiglie nobili suddivise in: a) titolati pontifici dopo il 1870; b) famiglie nobilitate dal gran maestro del Sovrano militare ordine di Malta o accolte nel medesimo Ordine cavallerescoc) famiglie nobilitate dal re d'Italia Umberto II dopo il 1947d) famiglie accolte in Ordini cavallereschi con prove di nobiltà per la ricezione dopo la caduta del Regno d’Italia, oppure nobilitanti; 

Parte IV: famiglie fregiate di "nobiltà generosa", soprattutto degli Stati preunitari, che però non vennero riconosciute dal Regno d'Italia e che quindi non sono comprese nelle parti precedenti; 

Parte V: famiglie "notabili" italiane, ovvero quelle casate in possesso di stemma e con vita more nobilium, ma formalmente non riconosciute nobili

Indice.

Questa pubblicazione contiene un trattato di diritto dinastico applicato relativo alle Case Reali dei Savoia, Borbone delle Due Sicilie, Borbone Parma, Asburgo Lorena (linea imperiale già sovrana nel Regno Lombardo Veneto, linea Granducale di Toscana e linea Ducale di Modena).