Autore: Francesco Feliciano
Titolo: Scala Grimaldelli. Libro di aritmetica e geometria speculativa e pratticale...diviso in tre libri
Luogo di stampa: Venezia
Editore: Presso Gio. Giacomo Hertz
Anno: 1692
Condizioni: leggere attentamente la descrizione nella scheda




In 8 (cm 16,5 x 22), pp. (8) + 232 con illustrazioni geometriche in particolare al terzo libro, ai margini bianchi dei fogli, con testo su una colonna. Gora leggera al margine inferiore bianco delle prime 50 pagine circa, poi presente anche in fogli successivi all'angolo superiore esterno ma sempre debole. Legatura coeva in piena pelle. Al verso della IV carta presente un'illustrazione in xilografia raffigurante un uomo su una scala che apre con un grimaldello la finestra di una torre e i versi 'chi vuol aprire una ferraglia forte in cima d'una torre...bisogna haver la scala...appresso fa mestier l'huom seco porte (non havendo la chiave del sugello) un ferro che appellato e' grimaldello... tal questo mio libretto mostra come salir si possa a l'alte serrature e quelle aprir senza fatica grave...'. Edizione tardo secentesca di questo libro di aritmetica uscito in edizione originale a Venezia nel 1526 poi ristampato in 10 edizioni successive. Questa edizione ricalca quella ampliata del 1669. Si divide nei 3 libri: Cose pertinenti a mercatanti e a qualunque altra persona (libro primo); Arte maggiore dell'algebra (libro secondo); Il misurar della terra, muri, fieni, vini, pietre (libro terzo). Alla fine del secondo libro vi e' un'aggiunta (da pagina 161 a 190) siglata B.B., e attribuita a Bernardino Baldi, che dimostra un accresciuto interesse per l'opera di Francesco Feliciano da Lazesio (1570-1542) da parte di studiosi a lui successivi, nell'ambito degli studi di meccanica che si diffusero nel corso del Seicento. Riccardi, I, p. 23.