Autunno medaglia di Minguzzi del 1960 di diametro 4 cm, inserito in una placca di 6,5×6,5 cm in buono stato di conservazione tracce di ossidazione dovute al suo tempo vita.

Luciano Minguzzi(Bologna,24 maggio1911Milano,30 maggio2004) stato unoscultoreemedaglistaitaliano. Comp le prime esperienze sotto la sapiente guida del padreArmando, anch'egliscultore, continuando gli studi presso l'Accademia di belle arti di Bolognaseguendo i corsi diincisionetenuti daGiorgio Morandi, quelli disculturasotto la guida diErcole Drei, frequentando all'universitle lezioni diRoberto Longhi. Grazie ad una borsa di studio, soggiorn aParigie aLondra, iniziando ad esporre nel1933e gi allaQuadriennaleromanadel1943ottenne il suo primo premio, cui seguirono altri tra cui l'Angelicum del1946e il primo posto ex aequo allaBiennaledel 1950. Nell'immediato dopoguerra realizz per la sua citt natale ilMonumentoalPartigianoe alla Partigiana, collocato pressoPorta Lame, nellazona in cui ebbe luogo un'epica battagliatranazifascistiepartigianinel1944. L'opera, composta da due figure di giovani - di cui una armata - colte in un momento di grande naturalezza, fu forgiata con il bronzo fuso dallaStatua equestre di Benito Mussolini(opera diGiuseppe Graziosi) che si trovava all'interno dell'attualeStadio "Renato Dall'Ara", a sua volta realizzata con alcuni cannoni sottratti agli Austriaci durante imoti risorgimentali bolognesi del 1848. Sempre sul tema legato allaguerra, ma con un mutato stile dai toni pi drammatici edespressionisti, realizz negli anni Cinquanta la serie di sculture ispirate al tema degli uomini delLagere alle vittime ignote e anonime, ottenendo nel1953il terzo premio al concorso per il "Monumento alPrigioniero politicoignoto" indetto dellaTate Gallery(Londra). Vinse nel1950il concorso bandito per la "Quinta Porta" delDuomo di Milano, terminata nel1965. Nel1962partecip, insieme ai pi importanti scultori internazionali dell'epoca, alla mostraSculture nella cittorganizzata daGiovanni Carandentenell'ambito del VFestival dei Due MondiaSpoleto. Present una scultura in ferro e bronzo del 1958 dal titoloPas-de-quatre. Nel1970gli venne conferito l'incarico per la realizzazione della "Porta del bene e del male" dellabasilica di San PietroinVaticano, cui lavor con vigore e passione per sette anni. Nel 2012, in occasione del centenario della nascita dell'artista, stata allestita a Bologna presso la Fondazione del Monte una sua mostra antologica postuma. Ha lavorato anche come medaglista: sua da esempio la moneta d'argento da 500 lire di San Marino del 1974. sepolto nella tomba di famiglia alcimitero del Piratellodi Imola.