(REGNO DELLE DUE SICILIE)
MONDO VECCHIO E MONDO NUOVO
(ESCE) OGNI GIORNO
COSTA UN GRANO
(FONDATO DA FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINARA)
GIORNALE QUOTIDIANO USCITO A NAPOLI
PER LA PRIMA VOLTA 
DOMENICA 27 FEB. 1848 - ANNO I
DISPONIAMO DEI PRIMI 139 NUMERI RILEGATI
SUI 147 PUBBLICATI
CON NUMERAZIONE CONTINUATIVA
DAL 27-2-1848 AL 24-8-1848
OGNI FASCICOLO CONSTA DI 4 PAGINE CM. 27 X 19,5
CON IL NUMERO 42 C'E' UN CAMBIO DI CARATTERI TIPOGRAFICI 
NELLA TESTATA, PER EVITARE, SECONDO I REDATTORI,
CONTRAFFAZIONI E FALSI.
SONO INOLTRE PRESENTI :
IL NUMERO 24 BIS
APPENDICE AL NUMERO 33
SUPPLEMENTO AL NUMERO 38
SUPPLEMENTI AI  NUMERI 70 E 71
SUPPLEMENTO AL NUMERO 87
UNITI E CON QUESTI RILEGATI 
CI SONO
CINQUE NUMERI DE "IL FRULLONE"
(GERENTE CARLO CRIVELLO)
PER UN TOTALE DI 16 PAGINE CM. 31,5 X 20,5
II
(CONTROINFORMAZIONE)
QUATTRO FOGLI VOLANTI
DI MISURE DIVERSE
CON NUMERAZIONE DA 1 A 4
CHE TITOLANO:
LE CORNA DEL MONDO VECCHIO E MONDO NUOVO
OSSIA I SEDICENTI TREDICI
(QUATTRO DELLO MUOLO)
SMASCHERATI
(CON CHIARO RIFERIMENTO AI REDATTORI 
DEL "MONDO VECCHIO E MONDO NUOVO"
TUTTI A FIRMA DI FEDELE FLAGIELLO
III
(CONTROINFORMAZIONE)
UN FOGLIO VOLANTE
CHE RECITA :
SI PREGA DI LEGGERE
RISPOSTA AL NUMERO 12 E 15 DEL
"MONDO VECCHIO E MONDO NUOVO"
INDIRIZZATO AITREDICI
FIRMATO "UN SOLDATO"
IV
LETTERA AI SIGNORI COMPILATORI
DEL MONDO VECCHIO E MONDO NUOVO
A FIRMA DI M. ROCA
NAPOLI 13 MARZO 1848
V
FOGLIO VOLANTE 
(CONTROINFORMAZIONE)
"LA VERGOGNA DEI TREDICI"
AI QUALI ATTRIBUISCE PAROLE DURISSIME VERSO
IL GENERALE  GAETANO FILANGIERI...
VI
CINQUE FOGLI VOLANTI
CHE TITOLANO
"RISPOSTE AL MONDO VECCHI E MONDO NUOVO"
(QUANDO OCCORRONO)
CON TONI DI FORTE CRITICA AI TRDICI
A FIRMA DI G. AVELLINO
NAPOLI 3 MARZO 1848

IL TUTTO RACCOLTA IN UNA SOLA
LEGATURA COEVA IN MZ. PELLE
 CONDIZIONI MOLTO BUONE
RARITA' PER STUDIOSI ED AMATORI
---LE IMMAGINI SONO PARTE INTEGRANTE DELLA DESCRIZIONE---
NS. RIF. 2024-1588-SS
SI SPEDISCE SOLO CON POSTA TRACCIABILE

FORMATI DEI LIBRI:

IN FOLIO OLTRE 38CM

IN 4° DA CM 28 A 38

IN 8° DA CM 20 A 28

IN 16° DA CM 15 A 20

IN 24° DA CM 10 A 15

IN 32° MENO DI 10 CM

...Il 1848 segnò la vita di Petruccelli in maniera incontrovertibile. All’indomani di quel 12 gennaio il cui fermento insurrezionale costrinse Ferdinando II a concedere la Costituzione, Petruccelli si precipitò a fondare un giornale. Il primo numero di «Mondo Vecchio e Mondo Nuovo» sarebbe uscito il 27 febbraio, raccogliendo lettori e sostenitori tra le fila più progressiste e radicali del Regno. Il clima della rigorosa censura borbonica influì pesantemente sul suo sistema di organizzazione, dalla stampa alla firma stessa degli articoli; la sigla «I Tredici» fornì, infatti, una valida e comoda copertura a tutti gli associati; ma Petruccelli seppe distinguersi anche in questo: cominciò, ad un certo punto, a firmare i suoi articoli, rompendo, così, anche simbolicamente, con quei modi «carbonari» che riteneva ormai obsoleti....

...Al crocevia dei popoli «Mondo Vecchio e Mondo Nuovo» (1848): La stagione rivoluzionaria della «Primavera dei popoli» sarebbe stata determinante per la missione risorgimentale. L'apertura liberale e il primo apprendistato parlamentare avviarono la progressiva disgregazione degli Stati Preunitari e una prima conseguente nazionalizzazione dello spazio italiano. Nondimeno il Quarantotto coincise anche con la conquista dello spazio pubblico: la proliferazione e diffusione dei giornali concorsero a modificare radicalmente la prassi rivoluzionaria e a sovrapporre, in molti casi, la militanza politica a quella giornalistica. Ferdinando Petruccelli della Gattina, lucano, punta di diamante del gruppo radical-democratico, avrebbe fondato il Giornale più letto, più diffuso e più "sorvegliato" del Regno delle Due Sicilie: «Il Mondo Vecchio e il Mondo Nuovo»....