Da collezione privata vendo della Stamperia D'Arte Fratelli Alinari il Volume n° XXVI Maestri Napoletani del 600 e del 700 - Cofanetto in tela marrone con 40 disegni più commentario

Dimensioni: cm. 53 x 38 x 6.5

Descrizione:

si tratta della più grande raccolta al mondo di disegni italiani dal XV al XVIII secolo stampati con la raffinata tecnica ottocentesca della "collotipia". Ogni contenitore-volume, contiene circa quaranta disegni stampati con la più alta fedeltà raggiungibile in un vero fac-simile ed incollati su un prezioso cartoncino uso mano con timbro a secco della Stamperia d'Arte Alinari. I disegni, in gran parte inediti, provengono dagli ottanta più importanti Musei e Gallerie del mondo.

Quello dei Disegni è uno dei capitoli meno esplorati e più affascinanti dell’arte.

Soltanto recentemente infatti nello studio e nelle critiche artistiche il disegno ha assunto in pieno il ruolo importantissimo che gli compete quale manifestazione primigenia, non ancora filtrata da ripensamenti e approfondimenti, ma proprio perciò più spontanea, di un’idea dell’artista e del suo momento creativo dal quale è nato poi il moderno design che coinvolge la moda, il disegno industriale, l’architettura la scenografia, etc. Il disegno fu tenuto in gran conto dai grandi collezionisti e da molti studiosi d’arte del passato: il Vasari, massimo conoscitore d’arte del suo tempo, ne fu un ricercatore puntiglioso e la sua collezione, ricchissima e ben organizzata, dovette essergli di grande aiuto. I Gabinetti di Disegni di tutti i maggiori musei del mondo conservano oggi le proprie collezioni con particolari accorgimenti per preservarli dai danni che la luce,l’umidità, i fattori ambientali possono provocare. La conoscenza di questo straordinario capitolo della storia dell’arte è dunque privilegio di pochi studiosi, collezionisti e critici, cui i disegni sono accessibili per ragioni scientifiche. Ma se la fortuna dei disegni ha subito fasi alterne, ci fu un momento in cui, più ancora di altre opere d’arte, essi furono protagonisti: quando nel secolo scorso si iniziò ad applicare la nuova tecnica della fotografia alla riproduzione dell’opera d’arte, i disegni dei grandi Maestri apparvero subito, per le loro caratteristiche, i più adatti a una fedele “restituzione”, alla riproducibilità in fac-simile che il nuovo mezzo conserva. Con un intuito nutrito anche dalla assidua corrispondenza con studiosi illustri (primo fra tutti: John Ruskin, il più grande critico d’arte inglese, e con collezionisti augusti, come il Principe Alberto, consorte della Regina Vittoria) Leopoldo e Romualdo Alinari, fotografi in Firenze, si dedicarono fin dal 1853 alla riproduzione del disegno. Si andò così riunendo negli Archivi Alinari un patrimonio tecnico e artistico assolutamente eccezionale, che si arricchì sempre più con l’apporto di altri grandi fotografi e aumentò di prestigio per il numero e la rarità dei disegni riprodotti. La collezione Alinari, ricca di migliaia di lastre, costruita in 120 anni di attività nel campo della riproduzione fotografica, è oggi la più organica che esista al mondo. Di alcuni disegni originali, purtroppo andati perduti, la lastra Alinari è la sola preziosa documentazione rimastaci. 

Da questa grande tradizione secolare è nata quest’opera fondamentale per lo studio del Disegno italiano “LA BIBLIOTECA DI DISEGNI”. La direzione fu affidata al prof. Urlich Middeldorf, direttore dell’Istituto d’Arte di Chicago e del Kunsthistorisches Institut di Firenze e di un Comitato Consultivo Internazionale, formato dai più validi studiosi e dai maggiori specialisti internazionali nel campo del disegno cui si affidò la completa responsabilità della definizione del piano dell’opera e della scelta dei collaboratori. La “Biblioteca di Disegni” è stata articolata in 28 volumi più un volume di indici e raccoglie oltre 1.200 disegni di Grandi Maestri. I disegni sono stati riprodotti nel formato identico all’originale, con la tecnica ottocentesca della collotipia, processo completamente artigianale ancora oggi usato nel nostro stabilimento, unico al mondo.


Prodotto esaurito dalla Casa Madre