LO STILE NELLA CASA E NELL'ARREDAMENTO
Direttore Arch. Gio Ponti - Redattore Arch. Carlo Pagani
N. 13 del Gennaio 1942
Illustrazione Copertina : Gienlica 
Garzanti Editore Milano
Stampa e Incisioni : Alfieri & Lacroix Milano
60 p. ; 24,5 x 32,5 cm
RIVISTA 
ITALIANO

Stileuna indicazione di opere d'architettura e d'arredamento, e anche di disegni, e di opere di pittura e di scultura.
Così scrive Gio Ponti, nel gennaio 1941, nel primo numero di Stile , la rivista di idee, di vita, d’avvenire, e soprattutto d’arte da lui creata e diretta per le edizioni Garzanti, dopo aver lasciato l’Editoriale Domus. Lo Stile nella casa e nell’arredamento - come recita inizialmente il titolo completo della rivista - viene pubblicato con cadenza mensile per tutta la durata della guerra, e prosegue fino al 1947, quando, dopo oltre settanta numeri, Ponti riprende le trattative con Gianni Mazzocchi per ritornare alla direzione di Domus . In questi sei anni “Stile”, è la rivista di Ponti, la sua creatura : egli ne è l’ideatore e il direttore, ma anche il redattore e l’impaginatore; ne disegna numerose copertine “a dire con arte il suo pensiero” e firma - con il suo nome o con uno dei suoi vari pseudonimi - (Archias, Artifex, Mitus, Serangelo, Tipus, ecc.) oltre quattrocento articoli, tra editoriali, note e corsivi.

Eclettico e instancabile. Geniale, metodico e operoso. Gio Ponti sembrava riunire in sé le migliori qualità della Milano “che sale” (per dirla con Boccioni) e che non sta mai con le mani in mano. Dall’architettura all’arredamento, dalle ceramiche all’industrial design, le sue creazioni hanno segnato il Novecento e sono tanto conosciute (a tratti venerate) da oscurare un aspetto importantissimo del suo lavoro: quello di teorico e divulgatore della cultura del bello. Ponti, dopo aver diretto per 13 anni Domus, nel gennaio del 1941 firma il primo numero di una rivista che accende una luce modernissima nel panorama non certo brillante della cultura italiana del Ventennio.
Fece scrivere architetti, pittori, scultori e poeti come Bontempelli, i fratelli Giorgio De Chirico e Alberto Savinio, Ada Negri, cioè quegli “uomini illuminati e capaci, attraverso i problemi dell’arte, che son quasi problemi profetici, di parlare a tante menti”. Un intento democratico di cui oggi si sente parecchio la mancanza.

Nell'ottobre 1941 compare la prima copertina firmata Gienlica : abbreviazione dei nomi di Gio Ponti , Enrico Bo , Lina Bo e Carlo Pagani. Enrico Bo è un pittore esordiente in tarda età, apprezzato dallo stesso De Chirico, autore di una produzione naif e surrealista al tempo stesso. Nel corso della guerra si era trasferito da Roma a Milano con tutta la famiglia, seguendo la figlia Lina, e ora avvia questa collaborazione con lei e con il suo nuovo entourage di amici e colleghi. Le bellissime copertine a firma ‘Gienlica’ diventeranno una presenza costante nel periodico per oltre un anno, fino all’uscita numero 24 (dicembre 1942) e con l’unica interruzione nel numero 18.

1940s / Advertising / Architecture Magazine / Architettura Italiana / Architettura Razionalista / Armchair / Arredamento / Arte Contemporanea / Arte Moderna / Artigianato Artistico / Bench / Book / Ceramica / Contemporary Art / Ceramic / Ceramica / Chair / Chairs / Cover / Design / Designer / Esposizione / Exhibition / Foto / Fotografia / Fotografo / Furniture / Futurism / Futurismo / Glass / Glasses / Glassworks / Graphics / History / Illustration / Illustrator / Illustratore / Illustrazione / Italia / Italian Architect / Italian Architecture / Italian Art / Italian Design / Italian Designer / Italian Furniture / Italian New Architectures / Italian Style / Italy / Mobile Italiano / Mobili / Modern Art / Modernism / Modernismo / Nuove Architetture / Panca / Panchina / Pittore Italiano / Pittura / Photo / Photograpy / Photos / Poltrona / Porcellana / Porcellana / Pubblicità / Review / Sculpture / Scultura / Sedia / Sedie / Stile Italiano / Storia / Razionalismo / Tavolino / Vetro 

pagamenti: paypal / bonifico / vaglia postale 
spedizioni: raccomandata / pacco ordinario / pacco celere / corriere 
contattatemi per informazioni e richieste 
pay as is > visto e piaciuto