Autore: Anonimo
Titolo: Capitoli di una fratellanza artigiana preceduti dal rapporto della Commissione incaricata della revisione dei medesimi ed illustrati dal bilancio centenario
Luogo di stampa: Firenze
Editore: Giuseppe Mariani
Anno: 1861
Condizioni: leggere attentamente la descrizione nella scheda




In 8 (cm 18 x 23,5), pp. 20 + (12) ripiegate con bilancio del 1861. Brossura rifatta con carta d'epoca. La Fratellanza artigiana nacque a Firenze, fu la piu' importante associazione democratica fondata subito dopo l'Unita' d'Italia, quella con il piu' alto numero di soci in assoluto, concepita sulla base di un programma di espansione nazionale per arrivare a raccogliere il consenso dei lavoratori dalle Alpi alla Sicilia, secondo le parole di Mazzini. La base sociale della Fratellanza era estremamente varia e diversificata in quanto comprendeva categorie diverse dal punto di vista della qualificazione professionale (vi erano compresi muratori, cucitrici, tipografi, scultori e anche artisti come Fattori o Signorini)Â… (cfr. Tra fabbrica e societa': mondi operai nell'Italia del Novecento a cura di Stefano Musso, 1999).