DESCRIZIONE :
Malta per il ripristino del calcestruzzo a ritiro compensato di colore grigio, tissotropica, fibrorinforzata, 
composta da cementi speciali resistenti ai solfati, sabbie con granulometria selezionata. 
Malta per ripristino del calcestruzzo strutturale ammalorato, esposto prevalentemente all’aria, 
conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla norma EN 1504- 3:2005 per malte di classe R4 di tipo PCC, 
secondo i principi di riparazione CR-SS-RP definiti dalla norma EN 1504-9:2008. 

Per le sue capacità è impiegato nel ripristino volumetrico con ottime caratteristiche di fluidità e di adesione, 
ideale per il risanamento di strutture in calcestruzzo armato su superfici verticali o orizzontali: plinti, pilastri, travi, frontalini di balconi, pavimentazioni e in particolar modo nelle riparazioni di strutture armate danneggiati per ossidazione dei ferri d’armatura, con ricostruzione dello strato di copri ferro. 

VANTAGGI 
Miscelato con acqua si trasforma in un prodotto fluido reoplastico e quindi non segregabile, 
ad alta resistenza alla compressione ed ottima resistenza alle penetrazioni degli agenti contaminanti. 
E’ una malta tissotropica a ritiro impedito, facile da applicare su superfici verticali, anche in forti spessori, senza bisogno di casseri. 

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO 
I supporti devono essere puliti, esenti da polvere e parti incoerenti, da grassi, oli e cere, e da quant’altro possa compromettere l’adesione della malta. 
Il calcestruzzo deteriorato deve essere asportato, con idro-demolizione o con scappellatura a basso impatto. 
La pulizia e la saturazione del calcestruzzo di supporto si deve effettuare con acqua calda in pressione (80 ÷ 100 atm). 
Aspettare che non vi sia acqua liquida in superficie prima dell’applicazione della malta.  
In caso di presenza di armatura in ferro deteriorata, è necessario rimuovere la ruggine con spazzola in ferro o sabbiatura 
e rivestire con malta ad azione protettiva antiossidante CAD FER 
(se dopo la pulizia la loro sezione risulterà ridotta e tale da non generare la sezione originaria, 
occorre procedere alla saldatura di ferri supplementari). 

PREPARAZIONE DEL PRODOTTO 
Miscelare una confezione di prodotto con il 13% di acqua pulita (3 lt per confezione) con l’impiego di un agitatore 
meccanico a basso numero di giri al minuto, sino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. 
Nella preparazione dell’impasto aggiungere la polvere all’acqua. Fare riposare l’impasto almeno 5 minuti, 
rimescolandolo poi prima dell’uso. 
Si raccomanda di contenere l’aggiunta di acqua nel minimo indispensabile all’ottenimento della consistenza necessaria 
all’esecuzione della riparazione.