AVVISO PER SPEDIZIONE COMBINATA:

PER TUTTI I GENTILI CLIENTI,

MI E' STATO FATTO NOTARE CHE EBAY CHIEDE IL PAGAMENTO IMMEDIATO, NON VI PREOCCUPATE, METTETE GLI ARTICOLI NEL CARRELLO E CLICCATE SU RICHIEDERE TOTALE AL VENDITORE,  SE VIENE USATA L'APPLICAZIONE QUANTO SCRITTO NON E' POSSIBILE , USARE I METODI TRADIZIONALI CON GOOGLE CHROM, QUESTO E' QUELLO CHE MI E' STATO SUGGERITO. NO APPLICAZIONE.  

SE PREFERITE POTETE CONTATTARMI, RISPONDERO' NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE GRAZIE.

            IMPORTANTE :Non pagare subito!!! Attendi sempre l'invio dell'importo per NON pagare piu' del dovuto.


 OFFERTA UNICA DA NON PERDERE!! LEGGERE ATTENTAMENTE

  La spedizione con posta 1  costa 3,50, e non cambia se acquisti fino a 8 monete. Oltre le 8 monete chiedere il costo.Grazie.

La spedizione con raccomandata, per piu' di 2 monete chiedere il costo, perche'l'importo che evidenzia ebay non e' corretto.Grazie

Se ci sono dubbi o domande, potete contattarmi tramite Ebay oppure con mail:   c48zuanon@gmail.com  contatto diretto 339 1099561


                                  A CHI SCEGLIE LA SPEDIZIONE

con Posta ordinaria economica POSTA 4 SI RICHIEDE GENTILMENTE ILRILASCIO DEL FEEDBACK POSITIVO ANTICIPATO PRIMA DELLA SPEDIZIONE, E SI ASSUME LA RESPONSABILITÀ PER UN'EVENTUALE MANCATO RECAPITO. SI IMPEGNA INOLTRE A NON APRIRE CONTROVERSIE, E A NON RICHIEDERE ALCUN RIMBORSO. TUTTI COLORO CHE NON ACCETTANO,QUANTO SCRITTO, SI CONSIGLIA UN ALTRO TIPO DI SPEDIZIONE. Qui acquisti monete da 2 EURO emesse nel 2012   TEMATICA: 30° DELLA BANDIERA EUROPEA dei seguenti paesi:

Austria

Belgio

Cipro

Estonia

Finlandia

Francia

Germania-A

Germania-D

Germania-F

Germania -G

Germania -J

Germania le 5 zecche A-D-F-G-J-

Grecia

Irlanda

Italia

Lettonia

Lituania

Lussemburgo

Malta

Olanda

Portogallo

Slovacchia

Slovenia

Spagna

E' probabile che qualche foto non sia riuscita perfetta, ma le monete sono TUTTE fresche di banca, e provengono da rotolini originali.

SI CONSIGLIA DI LEGGERE ATTENTAMENTE ,AIUTA AD EVITARE VALUTAZIONI SBAGLIATE.

Da l'enciclopedia libera: in riferimento al settore della numismatica.

di Richard Stallman

Lo stato di conservazione di una moneta o di una banconota è indice delle condizioni di una moneta e influisce fortemente sul suo valore e collezionabilità.

Scala di conservazione italiana

Esiste una scala convenzionale con cui si misurano le condizioni di conservazione di una moneta:

FDC: fior di conio, moneta che non presenta segni di circolazione, può al massimo presentare segni di contatto con   altre monete dovuti al processo produttivo.

FDC assoluto: indica uno stato di conservazione che con una   particolare tecnica di lavorazione permette alle monete di non presentare alcun segno in nessuna parte della moneta. (E' importantissimo distinguere i due tipi di conservazione, FDC e FDC ASSOLUTO, mentre nel primo caso si possono presentare segni di contatto con altre monete, causati dal processo produttivo, per questo, sarebbe piu' corretto considerare queste monete come "FRESCHE DI BANCA" perche' vengono comunque prelevate da rotolini originali, emessi dalle zecche che coniano questo tipo di monete, ma da sempre  nel gergo numismatico vengono comunemente considerate come FDC. Nel secondo caso e cioe' nel FDC assoluto per il processo produttivo  che viene usato  per coniare queste monete, non devono in nessun caso riportare alcun, seppur piccolo segno, in nessuna parte della moneta.

.

 SPL: splendido, moneta che ha circolato pochissimo e in cui tutti i rilievi sono integri

BB: bellissimo, moneta che ha circolato e in cui i rilievi maggiori presentano segni di usura, ciò nonostante la moneta risulta perfettamente leggibile

MB: molto bello, moneta usurata in cui alcune parti non sono leggibili

B: bello, moneta liscia in cui la maggioranza dei rilievi sono scomparsi

D: discreto, moneta quasi completamente liscia seppur riconoscibile in cui i rilievi appena si intuiscono o con forti segni deturpanti

Fondo Specchio: non indica uno stato di conservazione vero e proprio bensì una particolare tecnica di lavorazione che permette la produzione di monete con fondi speculari mediante la lappatura dei tondelli prima della coniazione. In genere è riservato alle monete destinate ai collezionisti; spesso le parti in rilievo sono satinate. Vengono chiamate anche monete proof.