Causa il continuo disservizio e i continui ritardi causati dal Servizio Postale Nazionale siamo stati costretti ad abolire la modalità di spedizione in piego di libro non tracciabile. Per chi ne fosse interessato (al costo di 2 euro) può richiederlo ai nostri operatori via mail a condizione di valutare che la consegna può arrivare a due settimane OLTRE la data stimata da eBay e senza aprire controversie per eventuali ritardi



ARTE IN PRIMO PIANO

Guida agli autori e alle opere


VOLUME 5 - DAL RINASCIMENTO AL MANIERISMO

GIUSEPPE NIFOSI'

LATERZA SCUOLA

EDIZIONE IN CINQUE VOLUMI

EAN 9788842110064


Arte in primo piano. Guida agli autori e alle opere è un nuovo manuale di storia dell’ arte che propone una lettura dei fenomeni e delle opere artistiche a più livelli, in modo che docenti e studenti possano costruirsi i propri itinerari ideali: in ragione dei tempi di insegnamento e degli interessi, si può, infatti, di volta in volta scegliere di acquisire un bagaglio di conoscenze essenziali oppure indagare i fenomeni artistici in modo più completo e approfondito.

L' opera, inoltre, è in forma mista (su carta e in formato digitale) con risorse dedicate e, in esclusiva per Laterza, l' accesso a Encyclomedia, enciclopedia ipertestuale multimediale diretta da Umberto Eco.

Il manuale si articola in sezioni che si aprono con un inquadramento cronologico (Le coordinate) e sono divise in capitoli. Per ogni sezione, all’interno dei capitoli, il manuale presenta tre livelli di approfondimento diversi.

Il primo livello: i percorsi brevi Ogni capitolo è preceduto da un Percorso breve, che affronta sinteticamente l'argomento del capitolo stesso. Unitamente alla lettura di alcuni paragrafi del capitolo, opportunamente segnalati, il percorso breve può all'occorrenza sostituire la lettura completa del capitolo, per una trattazione più rapida, per un ripasso, per una veloce consultazione.

Il secondo livello: i capitoli e l’analisi delle opere I capitoli sviluppano compiutamente un argomento collocandolo in un quadro storico ampio e basandolo sull'analisi delle opere; alcune opere sono poste ancor più in rilievo nei paragrafi Opera in primo piano perché meritano una particolare attenzione critica: ciascuna di esse diventa paradigma esemplare per comprendere più a fondo un certo periodo o un determinato autore.

Nei capitoli, il linguaggio utilizzato è volutamente piano e scorrevole, allo scopo di rendere accessibile e gradevole il racconto dell’arte. Termini tecnici,utili all’acquisizione del lessico specialistico, insieme a definizioni di parole ed espressioni meno consuete del linguaggio comune, sono spiegati nel Glossario che accompagna lo studente pagina dopo pagina.

Al termine di ogni paragrafo la piccola rubrica Il punto presenta domande che guidano lo studente a individuare i concetti salienti appena affrontati.

Il terzo livello: gli approfondimenti  Ogni capitolo è infine arricchito da una serie di schede, che approfondiscono gli argomenti trattati, soffermandosi:

  • sulle fonti mitologiche, bibliche, letterarie sottese alle raffigurazioni artistiche o sull' iconografia delle opere: Le fonti dell’ arte
  • sulle problematiche artistiche più complesse: Questioni artistiche e architettoniche
  • sulle tecniche più comunemente usate: Tecniche, strutture, materiali
  • sulle correlazioni tra temi artistici, società e cultura, in particolare sui mutamenti del ruolo dell’artista: Arte e società.


STATO D' USO: BUONO. RARISSIME LE EVIDENZIATURE