Causa il continuo disservizio e i continui ritardi causati dal Servizio Postale Nazionale siamo stati costretti ad abolire la modalità di spedizione in piego di libro non tracciabile. Per chi ne fosse interessato (al costo di 2 euro) può richiederlo ai nostri operatori via mail a condizione di valutare che la consegna può arrivare a due settimane OLTRE la data stimata da eBay e senza aprire controversie per eventuali ritardi


QUERELLE DI BREST



JEAN GENET

IL SAGGIATORE

collana SCRITTURE n. 95

319 PAGINE


Ambientato nell' atmosfera autunnale e brumosa della Brest d' anteguerra, l' antico penitenziario in disuso, la folla variegata e turbolenta di addetti ai cantieri, scaricatori, marinai in libera uscita, "Querelle" costituisce l' unica opera autenticamente romanzesca di Jean Genet. La dimensione autobiografica vi è quasi assente, a tutto vantaggio della caratterizzazione dei personaggi e dell' autonomia dell' intreccio.
Innescata dal duplice omicidio del complice da parte di Georges Querelle e del persecutore da parte di Gilbert Turko, la storia esemplifica, nel confronto tra le due situazioni, il paradossale affrancamento che la scelta consapevole del crimine - furto, omicidio, tradimento - favorisce in chi lo compie. Ma la suggestione esercitata da "Querelle", e testimoniata fra l' altro dal 'film-testamento' di Fassbinder, va ascritta all' efficacica con cui Genet rielabora in chiave omosessuale la mitologia romantico-decadente dell' eroe bello e maledetto, affidandola al personaggio del Marinaio, promosso così a stereotipo di un desiderio che la scrittura genetiana celebra con un miscuglio ineguagliabile di lirismo e di pornografia.
Pubblicato clandestinamente nel 1947, "Querelle di Brest" è stato successivamente edito da Gallimard nel 1953, in una versione mutilata, e nel 1981 riproposto dalla stessa casa editrice nella sua stesura originale, su cui la presente edizione è condotta.