Scultura in bronzo raffigurante "l'acquaiolo" di Vincenzo Gemito-
periodo fine 800 -
misure senza base marmo h.52,5 -l .18,5 -p20
Acquaiolo di Vincenzo Gemito è una scultura molto celebre dello scultore napoletano famoso per le sue figure di scugnizzi.
Il soggetto rappresentato nella scultura di Gemito è uno scugnizzo napoletano, cioè un giovane del popolo. La postura del ragazzo suggerisce che stia porgendo una coppa d’acqua ad un possibile cliente.
Vincenzo Gemito nacque a Napoli nel 1852 e realizzò quindi questa versione de L’Acquaiolo intorno all’età di 30 anni. Gemito, al ritorno dal soggiorno a Parigi realizzò la statuetta a Napoli.
 L’Acquaiolo esistono diverse versioni e la prima fu di proprietà del re di Napoli Francesco II che si trovava in esilio a Parigi. La famiglia dell’artista fece realizzare numerose repliche dopo la morte di Gemito. La prima versione della scultura di Gemito presentava il corpo nudo del ragazzo coperto in parte da un indumento intimo asportabile.

Bronze sculpture depicting "the water carrier" by Vincenzo Gemito-
late 800 period -
measures without marble base h.52,5 -l .18,5 -d20
Acquaiolo by Vincenzo Gemito is a very famous sculpture by the Neapolitan sculptor famous for his figures of street urchins.
The subject represented in Gemito's sculpture is a Neapolitan street urchin, that is, a young man of the people. The boy's posture suggests that he is handing a cup of water to a potential customer.
Vincenzo Gemito was born in Naples in 1852 and therefore created this version of L'Acquaiolo around the age of 30. Gemito, on his return from his stay in Paris, created the statuette in Naples.
 There are different versions of the Acquaiolo and the first was owned by the King of Naples Francesco II who was in exile in Paris. The artist's family had numerous replicas made after Gemito's death. The first version of the Gemito sculpture presented the boy's naked body partially covered by a removable undergarment.
Attenzione
Il pagamento deve essere effettuato al max. entro 5 giorni dalla conclusione dell'asta contrariamente l'articolo sarà considerato invenduto e rimesso all'asta, a meno che non stiate partecipando ad asteper altri nostri oggetti. Si offre e si pretende la massima serietà nella transazione, per cui fate offerte solo se seriamente intenzionati all'acquisto. Nel caso siate impossibilitati nell'operarare ilpagamento nei tempi previsti è necessario quando meno che avvertiate.

Non esitate a contattarci per ulteriori chiarimenti o dubbi.

Non siamo responsabili della mancata o ritardata consegna da parte del corriere, e di ammaccature o rotture del prodotto dovute al trasporto, salvo il pagamento della quota di assicurazione sul trasporto.Tali danni sono da contestare al corriere al momento della consegna e devono essere indicati sul documento di trasporto con la dicitura: Accettiamo la merce dal corriere con riserva di verifica.Specificando il perchè della stessa.

I NOSTRI BENI SONO TUTTI FATTURABILI È NECESSARIO COMUNICARE GLI ESTREMI PER LA FATTURA A CHIUSURA D'ASTA CHE VERRÀ EMESSA AL MOMENTO DEL PAGAMENTO

IL RITIRO IN NEGOZIO È MOLTO GRADITO
SIAMO IN GRADO DI ORGANIZZARE SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA A MEZZO CORRIERE E CON TRASPORTATORE A COSTI MOLTO RAGIONEVOLI

Contatti  
Antichità Taddei Gilberto
via masini 135
50051 Castelfiorentino\fi
 3313821818  email gilbertotaddei@yahoo.com

Accettazione delle Condizioni Generali di vendita

Con la trasmissione del modulo d'ordine, il Cliente accetta incondizionatamente e si impegna ad osservare, nei rapporti con il Venditore, le Condizioni Generali di Vendita.
Con la trasmissione del modulo d'ordine il Cliente conferma di conoscere ed accettare le Condizioni Generali di Vendita e le ulteriori informazioni contenute sul Sito, comprese quelle relative alla privacy e al trattamento dei dati personali.