ALTA BIGIOTTERIA VINTAGE AMERICANA

SPILLA foglia in metallo argentato in- lega TRIFANIUM

 collezione botanica cm 5 x 5,5 circa

 firmata TRIFARI   (c)

in perfetto stato di vintage (le macchie sono solo riflessi)

tutti gli oggetti in asta sono originali di mia proprietà

acquistate un'oggetto che si rivaluta nel tempo

La storia di Trifari parte da Napoli nella meta' del 1800.

In questa citta' Luigi Trifari, orafo, inizia la produzione in proprio.

 Il nipote Gustavo, nato nel 1883, impara l'arte dal nonno, nella cui officina lavora fino al 1904,

 anno in cui emigra in America, a New York
Per diversi anni Gustavo lavora come Disegnatore con lo zio a New York City, 

dove fondano la Trifari & Trifari intorno al 1910. Dopo un paio d'anni Gustavo fonda una sua societa', 

studia e crea un tipo di lega che fa si che 

l'alta placcatura in oro, bianco o giallo, duri una vita, il famoso "Trifanium".
Trifari è senza dubbio la casa più famosa di produzione di gioielli di costume al mondo. 
Leo Krussman ha fatto parte dell'azienda dal 1917 ed il nome è stato
cambiato da Trifari a Trifari & Krussman. L'aggiunta di Carl, il terzo socio in affari,

ha completato i tre famosi nomi: - Trifari, Krussman e Fischel. 

La firma dell'azienda si trasformo' cosi' nel famoso KTF, molto amato dai collezionisti. Nel 1930,

 Alfred Philippe fa il suo ingresso nell'Azienda come progettista principale e,

 data la grandezza del suo genio collabora regolarmente per progettare le intere collezioni per Cartier e Van Cleef.
Si vedono poi i vari sviluppi del marchio, le varie "Corone" sulla T, il segno del copyright "©", il segno TM (TradeMark), 

Trifari scritto in corsivo (questa e' una produzione piu' recente). 

Trifari diventa una delle prime case di produzione di costume jewelry americana con un nome tutto italiano.
I suoi gioiellli sono portati con orgoglio dalle dive di Hollywood e dall'Alta Societa' Americana prima e dal Jet Set Internazionale

poi, specie dopo il crash di Wall Street del 1929, quando i "gioielli" veri venivano tenuti in cassaforte (o.....ahime' venduti),

 mentre venivano indossati gioielli del tutto simili e preziosi !