PRIMA EDIZIONE libro Raro e di diffcile reperibilità

Régis Debray  LA GRINGA, STORIA DI UNA GUERRIGLIERA edizioni Bompiani, 1978
- traduzione Tilde Riva, pagine 202

Un uomo e una donna, Boris e Imilla, si cercano, si perdono, si ritrovano e si perdono. In tutta Europa e in America. Nella lotta, nella tortura, nella morte, nell'assassinio. Per amore verso gli esseri umani, Imilla, una ragazza delle montagne austriache, ha scelto di lottare per la giustizia. All'Avana incontra un francese, Boris, sopravvissuto a un'altra rivoluzione. Boris è attratto da Imilla ma quest'ultima ama Carlos, un leader rivoluzionario; va a vivere con lui a La Paz, nel segreto e nella gioia, fino al giorno in cui Imilla perde tutto.. Ma non abbandona la strada che aveva intrapreso. Da Cuba al Cile, dalla Bolivia all'Inghilterra, da Parigi ad Amburgo, assume il suo destino fino alla fine. Destino di un attivista. Il destino della donna..


Régis Debray (Parigi, 1940) è scrittore, giornalista e intellettuale francese. Prese parte al tentativo fallito di rivoluzione in Bolivia. Tornato in Francia nel 1973, ricoprì vari incarichi ufficiali all’interno del governo francese. Tra le sue opere tradotte in italiano: Rivoluzione nella rivoluzione? (1968), La guerriglia del Che (1974), La gringa (1978), Dio, un itinerario (2002), Lo Stato seduttore (2003), Fare a meno dei vecchi (2005), Processo al surrealismo (2007), Cosa ci vela il velo? (2007), Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia (2018).



Piego di LIBRI SEMPLICE incluso o indicato, non tracciabile, se si preferisce il RACCOMANDATO e tracciabile c'è da calcolare qualche euro in più (con previa modifica ad hoc del presente annuncio), vendita in loco o di SINGOLI VOLUMI possibile, scrivere pure per maggiori info