La splendida Natività con adorazione dei Magi proposta, eseguita su tavola nella prima metà del Cinquecento, si articola intorno alle figure del Bambin Gesù con Maria; dietro di Loro si trova San Giuseppe, mentre sulla sinistra sono ritratti i tre Magi. Quello più anziano, inginocchiato in adorazione del Bambino, ha già deposto la corona ai piedi della Vergine, mentre il secondo ed il terzo attendono il loro momento per onorare la sacra famiglia, con i loro preziosi doni ancora in mano.

L'opera rientra in quella corrente artistica che oggi definiamo 'Veneto Cretese'; fu precisamente la dominazione veneziana a generare il Rinascimento cretese, a rendere proficuo l'incontro tra le due tradizioni artistiche; Qui lo stile bizantino inglobò elementi iconografici occidentali, più precisamente veneti, fiamminghi, toscani dando avvio ad un interessante processo di contaminazioni alimentato dalla elevata richiesta di icone, soprattutto da parte dei numerosi mercanti veneziani.

L'innovazione partiva altresì dal colore, smaltato secondo il gusto bizantino ma tonale e cangiante secondo la lezione della serenissima, raggiungendo esiti di curiosa eleganza e la tavola in esame ci offre un esempio degno di interesse.

Realizzata secondo un modulo generalmente diffuso, come confermato da analoghe composizioni presenti in numerose collezioni (ad esempio si guardi lo stile della tavola con stesso soggetto custodita alla pinacoteca civica di Faenza), si tratta generalmente di opere prodotte per la devozione domestica.

La tavola si presenta in buono stato di conservazione (vedi foto dettagliate).

misure: 
65 X 56 cm cornice
52 X 43 cm solo tavola