Vecchio dipinto olio, misure cm. 35 x 50 h., vecchia opera dell'Artista labronico Villy Clemente (1923-1999), raffigurante LA TORRE DI MARCIANA - ISOLA D'ELBA. Firmato in basso a destra; controfirma e titolo sul retro. In vecchia, vissuta cornice, ancora utilizzabile, praticamente pronto da appendere! BANALE PREZZO DI PARTENZA...


NOTE BIOGRAFICHE:
Clemente Villy (1923-1999) - Pittore dal linguaggio spontaneo ed accessibile, ebbe per maestro spirituale Carlo Domenici. Rappresentò validamente, con i pennelli, la vita popolare livornese. Partecipò a molte collettive e concorsi, ottenendo affermazioni.

Da un annuario di pittura livornese del 1975:
Villy Clemente, nato a Livorno nel 1923, è pittore di estrazione macchiaiola, ma, da buon autodidatta, non ha mancato esperienze in ambienti culturali e pittorici diversi. Infatti, già nel 1957, egli si trasferì a Parigi, dove rimase per un periodo di circa quattro anni. Ha partecipato alle più valide Rassegne d'Arte, meritando premi e segnalazioni. Durante la sua attività non gli sono mancate note di merito da parte della Critica d'Arte. Antonio Rosano scrive: "La valevole competenza e raffinatezza sia nel disegno che nella perfetta e piacevole rivoluzione dei graffiti nelle ombre e nelle luci, danno alle opere del Clemente un senso netto di realtà e armonia". E' un Artista valido e coscenzioso ed ha davanti a sé la speranza di arrivare ad alte mète......"  Su Villy Clemente ecco invece quanto ha scritto Alfredo Martelli: "Con piena padronanza e ricca fantasia, nelle sue opere notiamo omogeneità, armonia di tono, tecnica costruttiva e perfezione, naturalmente guidate da grande intelligenza, che contribuisce a creare effetti di ampiezza spaziale per l'intensità dei colori, che si succedono con infinite variazioni e vibrazioni, trasportandoci nella straordinaria suggestione del fascino....".
Queste alcune delle collettive e rassegne cui ha partecipato:
1955 - Salon de Noel, Parigi; 1957 - Italia Grafica, Roma; 1959 - Premio Silvestro Lega, Livorno; 1961 - 24 Artisti Contemporanei, Firenze; Premio San Vincenzo, Li; Mostra Regionale della Rotonda, Li; Premio Nazionale dei Pittori, Firenze; 1963 - Mostra di Pittura dedicata alla donna, Livorno; Nazionale di Pittura Figurativa, Napoli; 1965 - Mostra della Rotonda, Livorno; Colori di Tirrenia, Pisa; Motivi Labronici, Livorno; Rouge et Noir, Galerie Athanor, Parigi; 1968 - Firenze nell'Arte, Firenze; Fiera del Quadro, Ardenza; 1969 - Colori di Tirrenia, Pisa; 1970 - Premio Giovanni Bartolena, Livorno; Premio Nazionale, Napoli; 1971 - Premio Pancaldi, Livorno; Premio Salviano, Livorno; 1973 - Mostra d'Arte Labronica, Livorno; Galleria Savelli, Viareggio.



                          P.S.: IN CASO DI ACQUISTI MULTIPLI UNA SOLA SPESA DI SPEDIZIONE!!

SPEDIZIONE CON PACCO ORDINARIO TRACCIABILE AL PREZZO (NETTO POSTE) DI 10,90 EURO

                                                                     NO RITIRO DIRETTO!!


                                                        GUARDA LE ALTRE MIE INSERZIONI!!