Alberto Cavallari è nato a Piacenza nel 1927. È inviato speciale del 'Corriere' dal 1954. La prima edizione dell'Europa Intelligente si è esaurita in pochi mesi, raccogliendo giudizi estremamente lusinghieri negli stessi ambienti scientifici, oltre ...

Descrizione bibliografica
Titolo: L'Europa intelligente 
Autore: Alberto Cavallari
Editore: Milano: Rizzoli, 1963
Lunghezza: 234 pagine ; 23 cm.
Editore: Rizzoli
Collana: Diapason
Soggetti: Ricerca scientifica, Sec. 20, Cultura, Novecento, Storia, Europa, Politica, 
Società, Scienziati, Scienza, Perrin, Rostand, Hahn Natta, Bernardini, Bovette, 
Heisenberg, Lepine, Premio Aldo Palazzo, Montanelli Mattei, Palazzi, Ansaldo, 
Comunità Europea, Federalismo, Unione, Fondatori, Illuminismo, Vigorelli, 
Tofanelli, Giornalismo, Saggi

Parole e frasi comuni
americani bianco biologia Blackett Bohr bomba Bourbaki Bovet Broglie Cambridge campo chimica Cockcroft
competizione scientifica creato crisi dell'Occidente dice Dirac diventò Einstein esiste famoso finanziamenti finestra fisica atomica fissione Forssmann francese Francia Gaulle Gentner Germania giovani gollismo Gottinga grigio guerra Hahn Harwell Heisenberg inglese istituti Max Planck Jodrell Bank John Cockcroft Joliot America l'Europa l'Inghilterra l'Occidente l'uomo laboratori laboratorio lavoro Lépine Lise Meitner Lovell macchine matematica Max Born Max Planck meccanica meccanica ondulatoria meccanica quantistica Medawar medicina Meyrin miliardi milioni Mill Hill molecole mondo Mòssbauer Natta neutroni Nicolas Bourbaki nucleare paese  particelle Pasteur penso Perrin Perutz pianificazione piccola politica scientifica premio Nobel problema quantistica radiotelescopio raggi cosmici ricerca scientifica Robinson Rostand ruolo Rutherford Saclay satelliti scienza europea scienza occidentale scienza tedesca scoperte scuola settore situazione sorride spaziali 
struttura studi tecnica teoria tifico Todd trovare universitaria vecchio vedere Werner Forssmann Ziegler