Informazioni bibliografiche
Autori: Domenico Scafoglio, Rosa Troiano
Titolo: La Risposta al dialetto napoletano dell'abate Galiani di Luigi Serio
Collana: Studio e testo
Prefazione di: Domenico Scafoglio
Edizione: 2 ed.
Lunghezza: 143 pagine; 21 cm
Editore: Salerno: Gentile Editore, 1995
Soggetti: Napoli, Classici, Storia locale, Dialetti, Napoletano, Storia, Pamphlet, Luigi Serio, Dialetto, Cultura Popolare, Folklore, 
Folclore, Lingue, Cultura, Tradizioni, Napoletana, Usi, Questioni Linguistiche, Abate Galiani, La Capria, Linguistica, Lazzari e 
giacobini, Vernacchio, Colonnese, Michele Prisco, Settecento, Bibliografia, Critica, Naples, Classics, Local History, Dialects, 
Neapolitan, Dialect, Popular Culture, Languages, Culture, Traditions, Neapolitan, Linguistic Matters, Lazarus and Jacobins, 
Bibliography, Criticism, Dialettologia, Libri Vintage Fuori catalogo, Letteratura, Naples, Classics, Local history, Dialects, History, 
Dialect, Popular Culture, Languages, Cultural studies, Traditions, Uses, Linguistic Issues, Eighteenth century, Bibliography, 
Criticism, Dialectology, Books out of print, Literature

Prefazione:

La prima edizione di quest'opera apparve nel 1982 presso l'editore Colonnese di Napoli, con uno studio introduttivo, le cui linee 
fondamentali vengono qui confermate, a parte la cancellazione di alcuni tratti, che mi sono sembrati troppo legati al linguaggio 
di quegli anni. Era una operazione che aspirava a restituire spessore storico e ricchezza problematica a un piccolo pamphlet, 
cui si riconosceva al più un certo interesse per la storia delle questioni linguistiche nell'area napoletana, e l'attenzione che ad 
essa da più parti fu prestata dimostrò che quell'aspirazione non era del tutto infondata: «il libro, scrisse Michele Prisco in 
un'acuta recensione, travalica l'apparente contingenza della "curiosità" e va a collocarsi nella nostra biblioteca fra i contributi 
più notevoli e seri della e sulla cultura di quegli anni» (II Mattino, 7/9/1982).

Reazioni di segno opposto e fraintendimenti ci furono (si veda, ad esempio, il lungo saggio-recensione di Anna Santoro su 
Esperienze letterarie, n. 2 del 1993), ma i dissensi furono inferiori ai consensi; e, tra questi ultimi, mi ha onorato quello di 
Raffaele La Capria in particolare, che dalla mia rivisitazione critica della polemica Serio/Galiani trasse stimoli per la sua 
affascinante lettura della cultura napoletana degli ultimi secoli, che ispira l'Armonia perduta (Milano, Mondadori, 1986). 
Sono stati anche questi riconoscimenti a convincermi dell'utilità di questa nuova edizione, che ha peraltro il vantaggio di 
una traduzione integrale del testo del Vernacchio e di un corredo di note storico-linguistiche, l'una e l'altro opera di Rosa 
Troiano.
Domenico Scafoglio
Napoli, gennaio 1995

Indice del volume:
Nazione e popolo nella questione del dialetto a Napoli nel secondo Settecento, di Domenico Scafoglio
Lingua, dialetto e classi sociali nel pensiero di Luigi Serio, di Giuseppe A. Arena
Risposta al Dialetto napoletano dell'abate Galiani   
Un inedito di Luigi Serio sul Dialetto di Galiani, a cura di Salvatore Ferraro