VOLUME COME DA FOTO E DA DESCRIZIONE SOPRA.

Presentazione del progetto "Il problema dell'energia": "II problema dell'energia, con le sue vicissitudini 
(crescita e diminuzione dei prezzi del petrolio, costruzione e non/costruzione di centrali di vario tipo, 
consumi elettrici che salgono e scendono, deficit della bilancia dei pagamenti e così via) è e rimane un 
tema di importanza centrale per tutto il mondo e in particolare per il nostro paese che, secondo molti indizi, 
si gioca in questi anni il proprio futuro di paese industrializzato. Quasi certamente il modo in cui il problema 
energetico verrà affrontato nei prossimi dieci o venti anni avrà conseguenze rilevanti sul modo di vivere di tutti noi.
È molto viva l'esigenza, da parte di studenti e insegnanti, di affrontare questi temi, all'interno dei corsi 
di fisica e delle altre discipline scientifiche nella scuola secondaria: ciò permette da una parte di verificare 
l'utilità e l'efficacia di molti concetti normalmente trattati nei corsi, mettendo così in rilievo l'importanza culturale 
delle discipline scientifiche, come strumenti di interpretazione della realtà in cui si vive e non come semplice 
successione di informazioni. D'altra parte l'esame del problema energetico porta ad introdurre, 
in modo molto naturale, alcuni temi scientifici di grande interesse, dall'efficienza termodinamica alla fisica nucleare, 
che normalmente non hanno una collocazione nei percorsi didattici tradizionali.


Informazioni bibliografiche
Titolo: Il carbone
Collana: Volume 5 di Il problema dell'energia
Autore: Maritza Palladino Bosia
Editore: Bologna: Zanichelli, 1984
ISBN: 8808024385, 9788808024381
Lunghezza: pagine VIII 62; ill. ; 22 cm, 4 tabelle
Soggetti: Carbone, Energia, Fisica, Riscaldamento, Efficienza Energetica, 
Scienze, Libri scientifici, Vintage, Rari, Calore, Diffusione, Combustibili, Automobili, 
Test, Esercizi, Didattica, Esercitazioni, Scolastici, Scuole Superiori, 
Divulgazione scientifica, Automobili