Informazioni bibliografiche
Titolo: 1848-49, costituenti e costituzioni
Curatore: Pier Luigi Ballini
Editore: Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA), 2002
Collana: Varie - Atti Convegni
ISBN: 8888143092, 9788888143095
Lunghezza: 474 pagine; 24 cm
Soggetti: Storia moderna, Ottocento, Moti, Nazionalismo, Indipendenza, Rivoluzioni, Costituzioni moderne, Repubblica di San Marco, Personaggi storici, politici e militari, Biografie, Manin, Daniele, 1804-1857, Austria, Impero, Regno, Francia, Ungheria, Germania, Liberalismo, Risorgimento, Monarchia, Nazione, Primavera dei popoli, Restaurazione, Borghesia, Lombardo-Veneto, Piemonte, 
Milano, Cinque giornate, Napoli, Palermo, Roma, Savoia, Statuto Albertino, Parigi, Comune, Polonia, Patrioti, Constitutional history, Europe, Italy, History, Revolution of 1848, Congresses, Venice, Garibaldi, Cavour, Mazzini

INDICE DEL VOLUME
Carlo GHISALBERTI, Il costituzionalismo del '48-49; 
Brigitte MAZOHL WALLNIG, Costituzioni e costituenti nell'Europa del 1848-'49: il caso dell'Austria e dell'Ungheria; 
Anna Gianna MANCA, Costituenti e Costituzioni nell'Europa del 1848-49: la vicenda tedesca; 
Alfonso SCIROCCO, Costituzioni e costituenti del 1848: il caso italiano; 
Pier Luigi BALLINI, Elites, popolo, Assemblee: le leggi elettorali del 1848-'49 negli Stati pre-unitari; 
Erasmo LESO, 1848-1849: lingua e rivoluzione; 
Anco Marzio MUTTERLE, Riflessi del 1848-'49 nella letteratura italiana; 
Angelo VENTURA, L'opera politica di Daniele Manin per la democrazia e l'unità nazionale; 
Sergio LA SALVIA, Le correnti democratiche nella rivoluzione a Venezia; 
Alba LAZZARETTO, Clero veneto e clero lombardo nella rivoluzione del 1848; 
Ester CAPUZZO, Gli ebrei e la rivoluzione di Venezia; 
Stefan MALFER, L'immagine di Venezia nell'Austria del 1848-'49.

Parole e frasi comuni
Andreola asburgico assemblea costituente Assemblee Risorgimento Atti austriaco Camera dei deputati Cavour censo Circolo 
Italiano città cittadini clero Comitato Commissione Comuni Consiglio convocazione Costituente costituzionale costituzione 
costituzioni italiane Daniele Manin decreto democratici deputati dibattito documenti eletti elettori elezioni Firenze Francoforte 
fusione generale Giorgio Pallavicino giornale Giuseppe Montanelli Governo Provvisorio Granducato guerra Huber imperiale 
istituzioni italiana legge elettorale legislazione liberale libertà Lombardia Mazzini Milano ministri moderati monarchia municipale 
Napoli nazionale Parlamento particolare Piemonte Pio IX politica popolo potere proclama progetto province pubblica rappresentanti rappresentanza Regno di Sardegna Repubblica romana repubblicana riforma Risorgimento rivoluzionario ruolo Seminario Sicilia 
sistema sociale società sovrani storia storico tedeschi Tommaseo Torino Toscana ungherese Veneto Venezia verbali voto