PRODOTTO DI QUALITA'
Protezione avanzata per PC, DVR e sistemi Macintosh contro l'interruzione della corrente, curve anomale,
picchi e disturbi della linea elettrica
NUOVA VERSIONE CON AUTO RESTART E PROTEZIONE ADSL


Perchè un gruppo di continuità?

L' 80% dei danni ai sistemi informatici è dovuto ai difetti dell'alimentazione elettrica.
Secondo recenti studi svolti da IBM, si verificano sulle reti elettriche 120 disturbi di vario genere al mese ( una media di 4 al giorno). Il rischio di incorrere in malfunzionamenti o danni hardware e software è proporzionale al tempo di lavoro dell'elaboratore.
Un computer che è acceso per 10-15 ore a settimana rischia statisticamente un inconveniente ogni 60 giorni;
ma un sistema in rete potrebbe fermarsi due volte al mese.
Inoltre, ricostruire i dati persi costa mediamente 700 €uro per MB.
Per garantire il corretto funzionamento dei sistemi locali e remoti, in qualunque condizione di alimentazione
elettrica, è necessario disporre di una protezione sicura contro tutti i disturbi elettrici.
Con la nuova linea di UPS il prodotto ha subito un notevole incremento nell'affidabilità e funzionalità Grazie alla regolazione automatica della tensione (AVR), alla protezione da sovratensione, sottotensione e blackout.
Questo UPS è dotato di porte RJ-11, per proteggere e filtrare una linea telefonica o ADSL.
come se non bastasse collegando l’UPS al PC tramite cavo USB è possibile controllare e programmare qualsiasi funzione del prodotto tramite software.


Codice : RVT-UPS2000



Dimensionamento

Dimensionare correttamente un UPS


Per decidere quale deve essere la potenza massima erogabile da un UPS è necessario, in prima istanza,
sommare la potenza assorbita da ogni apparecchiatura che intendiamo proteggere. Può succedere però che
questo valore non sia espresso sempre in VA. Se la potenza è espressa in Watt, dovremo dividere tale
valore per 0.7 (fattore di potenza tipico delle apparecchiature elettroniche) per convertirlo in VA.
Esempio: se su una stampante è riportato un consumo di 80W, la potenza assorbita sarà pari a
80/0.7=115VA.
A volte viene invece indicata la corrente assorbita in Ampere (A); in questo caso è sufficiente moltiplicare
questo valore per il valore della tensione nominale della nostra linea elettrica.
Esempio: se su una stampante è riportato un consumo di 0.5 A, la potenza assorbita sarà pari a
0.5Ax230V=110VA


Dimensioni
in CM

Altezza : 16,00 Cm
Larghezza : 15,00 CM
Profondità : 34,00 CM


Dotazione

4 Prese Bi Spina/Schuko
1 Manuale
1 CD PER GESTIONE CON PC
1 PROTEZIONE PER ADSL

CARATTERISTICHE TECNICHE

MODALITA' DI FUNZIONAMENTO

A) Modalità NORMALE:  È il modo tipico di funzionamento. Durante il funzionamento in modalità NORMALE l’UPS alimenta i dispositivi collegati  filtrando e stabilizzando le tensioni in uscita e provvede, inoltre, a ricaricare le batterie interne mantenendo la carica a  un livello ottimale. In tale modalità, il display LCD indica AC Mode ed è possibile controllare il valore del voltaggio  della rete domestica in entrata (AC) e il valore del voltaggio in uscita (DC).

B) Modalità BACKUP:  Se durante il funzionamento in modalità NORMALE l’UPS rileva la condizione di assenza rete (dovuta a un black-out  oppure ad una variazione dell’ampiezza della tensione di rete oltre le specifiche), allora esso passa dalla modalità  NORMALE alla modalità BACKUP. In questo caso sono le batterie a fornire la potenza necessaria in uscita. Il display  LCD segnala tale modalità con l’icona Mod Batt. Con questa modalità il valore del voltaggio della rete domestica in  entrata (AC) non sarà disponibile, ma sarà possibile controllare il valore del voltaggio in uscita (DC). Sarà possibile  anche controllare la percentuale di consumo delle batterie. Una volta ripristinata la tensione di rete, oppure quando  l’ampiezza della tensione rientra all’interno delle specifiche, l’UPS ritorna a funzionare nella modalità NORMALE.
C) Fine autonomia e riaccensione automatica:  L’UPS raggiunge la condizione di fine autonomia (o Low Battery) quando, durante il funzionamento in modalità  BACKUP,  le batterie sono scariche al punto da garantire soltanto alcuni minuti di autonomia. L’UPS avvisa l’utente della condizione  di fine autonomia con l’emissione di un breve segnale acustico ogni secondo e con il contemporaneo lampeggio dell’icona  “Livello Batteria”. Se la linea elettrica non viene ripristinata entro alcuni minuti, allora l’UPS si spenge automaticamente,  proteggendo così le batterie da una scarica troppo profonda. A questo punto l’UPS smette di erogare potenza in uscita  ponendosi in uno stato di attesa. Al ritorno della linea elettrica l’UPS si riaccende automaticamente e dopo alcuni secondi  ritorna a funzionare in modalità NORMALE alimentando nuovamente i dispositivi connessi (funzione avvio automatico).  Dopo una scarica completa l’UPS avrà bisogno di circa 4 ore per ricaricare le batterie. La ricarica avviene automaticamente  se l’UPS è acceso e funzionante in modalità NORMALE.

D) Funzione OVERLOAD:  È possibile controllare in qualsiasi momento sul display LCD le informazioni relative al livello Overload dell’UPS.  Durante il funzionamento, se il carico in uscita (assorbimento) supera il valore di potenza nominale (condizione di  Sovraccarico/Overload), l’UPS segnala la situazione critica con un bip continuo per avvisare dell’anomalia e potrebbe  spegnersi automaticamente per proteggersi da eventuali danni. In tal caso l’utente dovrà riportare la potenza all’interno  delle specifiche richieste, scollegando i dispositivi che generano la condizione di Sovraccarico/Overload. Non applicare all’UPS un carico maggiore del valore nominale di targa (vedere tabella CARATTERISTICHE TECNICHE ), in quanto può esserne danneggiato. In tal caso vengono a decadere le condizioni di garanzia.


GESTIONE TRAMITE SOFTWARE
L’UPS è dotato d’interfaccia USB, utilizzabile come porta di comunicazione con un Personal Computer. Tramite software, incluso nella confezione, sarà possibile avere maggiori informazioni riguardo lo stato dell’UPS e sarà possibile svolgere alcune funzioni importanti di seguito elencate: - Programmare l’accensione e lo spegnimento dell’UPS e dei dispositivi ad esso collegati. - Impostare il salvataggio di documenti e file prima dello spegnimento dell’UPS. - Effettuare test di verifica dell’efficienza dell’UPS (affidabilità e longevità del gruppo batterie). - Impostazioni parametri di avvertimento come l’invio di e-mail o SMS. - Registro delle attività svolte dall’UPS.
PROTEZIONE PER FAX, TELEFONO E ADSL
Questo UPS è dotato di porte RJ-11, per proteggere e filtrare una linea telefonica o ADSL.
come se non bastasse collegando l’UPS al PC tramite cavo USB è possibile controllare e programmare qualsiasi funzione del prodotto tramite software.