In questa ristampa anastatica del bellissimo libro dell'Allevi edito dalla hoepli, l'autore affronta tutte le tematiche del vasto mondo degli stupefacenti, dalla parte storica a quella medica. Tale testo ha contribuito molto alla discussione passata su questa importantissima tematica e molto ha contribuito alla diffusione del sapere.

 

 

INDICE

DEDICA       Pag.V

Prefazione   VII

PARTE GENERALE

 

Tossicomanie e loro caratteri .        3

Pericolo degli stupefacenti — Forme varie d'intossicazione in rapporto ai paesi d'origine — Commercio degli stupefacenti superiore al fabbisogno farmaceutico e scientifico — Il contrabbando e i suoi caratteri — Disinteresse generale in passato — Rapida diffusione degli stupefacenti entro e fuori del continente europeo — Assuefazione e fenomeni d'astinenza, mitridatismo, idiosincrasia, immunità naturale — Sospensione della droga senza fenomeni d'astinenza — Idee del Mantegazza — Individualità — Anormali — Sinergismo — Criminalità — Impotenza e pervertimento sessuale — Danni sulla prole e sulla razza — Produzione degli infortuni e delle malattie del lavoro —Pericolo per le élites e per le classi rurali — Proselitismo e come va inteso.

 

Cause delle tossicomanie e rimedi più urgenti .     46

 

Vendetta cinese — Modo di combattere il pericolo tossico nei Dominions — Montmartre e la sua triste celebrità — Tabarins e gioventù — Circoli eleganti — Alberghi — Case di tolleranza — Commercio di alcuni farmacisti — Colonizzazione commerciale e violenta — Urbanesimo — Miseria e ricchezza — Guerra mondiale — Intellettualismo — Infortuni e malattie del lavoro nella diffusione degli stupefacenti.

 

Eugenetica    85

 

Eugenetica e tossicomanie — Mezzi escogitati dagli americani per la difesa della razza — Decadenza della sterilizzazione — Matrimonio — Eredità e suoi caratteri — Matrimoni di giovani e di vecchi — Consanguineità e suo valore eugenico —Tubercolosi — Malattie veneree e sifilitiche — Neurosi e psicosi — Alcoolismo — Maternità e sua difesa sul lavoro.

 

La legislazione antitossica  111

 

Provvedimenti contro gli stupefacenti nel Giappone, nella Cina, nell'India, nell'Indocina, nell'Inghilterra, nella Germania, nella Francia, nella Spagna — Tentativi in Italia per reprimere il commercio degli stupefacenti — Legge del 1923 ed esposizione de' suoi articoli — Giusta severità — Repressione nella Russia, nella Germania, nella Svizzera, negli Stati Uniti d'America, nel Canadà — Inconcludenza di certe esagerazioni — Necessità di combattere le cause delle tossicomanie — Carattere internazionale della lotta contro gli stupefacenti — Convenzione dell'Aya e Società delle Nazioni —Monopolio e contingentamento — Direttive mutate nella politica coloniale dei grandi Stati.

 

PARTE SPECIALE

 

Oppio  149

 

Papavero nell'antichità — Sua odierna coltivazione — Nemici naturali — Produzione del papavero nei vari continenti —Consumo dell'oppio nell'Oriente — Uso della droga — Elementi che entrano nella sua costituzione — Morfina, narcotina, cotonina, narceina, papaverina, codeina — Preparati farmaceutici — Proprietà del narcotico — Oppio e alcool —  I fumatori, i mangiatori e i ciccatori della droga — Resistenza organica — Sesso, età, razza — Qualità d'oppio — Miscele — Tendenza all'accumulo dei veleni — Astinenza dalla droga — Avvelenamento acuto e cronico — Conseguenze d'ordine morale e sociale del meconismo — Cause del diffondersi del vizio nell'Asia e nelle isole dell'Australia — In Italia ci sono oppiomani? — Lotta contro il meconismo — Metodo di cura in uso presso gli oppiomani.

 

Morfina   198

 

Scoperta della morfina — Contrabbando — Paese di provenienza — Effetto dell'alcaloide sugli animali e sull'uomo — Altre proprietà della morfina — Come s'introduce e come si elimina il veleno dall'organismo — Applicazioni in medicina e in chirurgia — Dosi della morfina — Intossicazione acuta e cronica — Assuefazione e teoria del Lewin — Intolleranza —Astinenza morfinica nell'uomo e negli animali — Inconvenienti nelle iniezioni — Mancanza di dignità — Delinquenza — Simulazione — Pervertimento sessuale — Irresponsabilità — Proselitismo — Pentimenti di morfinomani che finiscono nell'alcoolismo e nel cocainismo — Sensibilità al veleno delle donne e dei bambini — Cause dell'intossicazione — Quadro dell'avvelenamento cronico — Pericolo nell'affidare la siringa ai malati - Terapia nei morfinomani - Svezzamento e suoi metodi — Necessità d'un medico specializzato — Cura durante lo svezzamento e sorveglianza dopo il medesimo - Facilità di ricadute.

 

Eroina 235

 

Eroina e sue proprietà — Assuefazione e fenomeni d'astinenza — Modo d'usare l'eroina — Intossicazione terapeutica e voluttuaria — Predisposti — Quadro dell'intossicazione cronica — Cura — Associazione di veleni — Scarsa diffusione dell'avvelenamento in Italia — Enorme consumo d'eroina in Egitto — Proteste di Russel Pascià - Complicazioni nelle tossicomanie osservate in Egitto — Eroina nella Cina, nel Giappone e negli Stati Uniti d'America — Provvedimenti invocati per l'oppio e la morfina da applicare anche per il commercio e l'uso dell'eroina.

 

Etere    239

 

Etere, sue proprietà e suoi usi terapeutici — Modo di somministrazione dell'etere — Avvelenamento acuto e cronico — Sintomatologia delle due forme d'intossicazione — Conseguenze morali ed economiche dell'eterismo cronico — Lesioni organiche — Svezzamento — Sesso, età — Paesi classici dell'etere — Associazione di veleni — Etere meno pericoloso delle altre sostanze tossiche di carattere voluttuario — Avvelenamento a due — Poca importanza dell'eterismo in Italia — Consumo dello stupefacente in Irlanda — Padre Mathew — Cattolici e protestanti.

 

Canapa indiana   245

 

Nostro dissenso col Porak — Canapa ritenuta d'origine indiana — Sua coltivazione nella Siria, nella Persia e nell'India — Uso della canapa e della cannabina in terapia — Avvelenamento acuto e cronico — Consumo della droga nell'Asia e nell'Africa — Svezzamento — Misure repressive prese in passato — Difficoltà della profilassi — Bagliori di vita nuova nell'Oriente — Aumentato valore dei coloniali — Fondate speranze di successo nella lotta contro la droga.

 

Cocaina           255

 

Pianta di coca e suoi caratteri - Ammirazione degli Incas e degli odierni indiani dell'America - I coqueros - Avvelenamento cronico nei masticatori di foglie di coca - Opinioni del Mantegazza sulla droga - Introduzione della cocaina - Storia dell'alcaloide e sua utilità in medicina - Estrazione della coca nell'America del Sud - Importanza del dolore negli atti operativi - Malattie che reclamano l'uso della cocaina - Effetti del veleno sui vari organi - Danni in terapia per scarsa conoscenza della droga - Sostituzione della cocaina - Forme di avvelenamento - Tolleranza - Dosi terapeutiche - Via d'eliminazione del veleno - Abitudine e astinenza - Avvelenamento acuto - Timore del medico - Intossicazione cronica - Cura del Bentley - I priseurs - Miscele - Sesso, età, condizione sociale - Tendenza all'avvelenamento - Diffusione dell'uso della droga nei vari paesi - Quadro morboso nell'avvelenamento cronico - Criminalità - Degenerazione psico-sessuale - Cura - Interdizione e isolamento - Facilità delle recidive - Metodi di svezzamento - Cocainismo in Italia - Carattere della propaganda contro l'uso della droga.

 

Bibliografia  291

 

Indice analitico alfabetico 295

 

Indice degli autori  299

 

Attenzione

 

 

 

Pagamento

 

Il pagamento può essere effettuato tramite paypal, Contrassegno,  bonifico bancario e postagiro.

 

 

 

Spedizione

 

La spedizione viene effettuata generalmente entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento o dalla scelta della modalità in contrassegno. In caso di pagamento tramite bonifico bancario al tempo indicato và aggiunto il tempo di accredito del bonifico (3-5 giorni a seconda delle banche).

 

I libri vengono spediti esclusivamente tramite posta raccomandata, successivamente alla spedizione riceverete un e-mail con il numero di tracciabilità.

 

In caso di pagamento in Contrassegno, i libri saranno spediti sempre tramite raccomandata, con il sovraprezzo di 2,00 euro, per un totale di 5,50 euro, pagherete alla consegna. Con la scelta del contrassegno v’impegnate a ritirare il pacco in ogni caso, quindi se vorrete avvalervi del diritto di recesso stabilito per legge dovrete ritirare il pacco pagando la cifra pattuita e poi effettuare una spedizione per il reso come da prassi.

Dopo la spedizione in contrassegno riceverete un e-mail con il numero di tracciabilità.

 

La spedizione in contrassegno è possibile solo in Italia.

 

In caso di acquisto di più libri pagherete una sola spedizione (il sistema è gia impostato in automatico per tale opzione)