Contrassegno disco limite velocità adesivo retroiriflettente 3M omologati in classe 2

I dischi limite velocità indicano la velocita’ massima consentita a seconda della tipologia del veicolo e della strada di percorrenza. L’articolo 142 del codice della strada obbliga gli autotrasportatori ad applicare nella parte posteriore del proprio veicolo due dischi segnaletici; l’obbligo riguarda tutti i veicoli trasporto merci esclusi i veicoli militari quando siano in dotazione alle forze armate.

Il primo segnale va posizionato nella parte posteriore sinistra del veicolo e rappresenta il limite massimo consentito nella strade extraurbane mentre il secondo,posizionato nella parte posteriore destra del veicolo, rappresenta il limite massimo consentito per quel veicolo in autostrada.

Qualora si tratti di complessi di veicoli i segnali saranno applicati nella parte posteriore del rimorchio.

Elenchiamo di seguito tutte le categorie di veicoli coinvolte e i segnali da applicare:

LIMITE  40—60  Tutti i mezzi d’opera quando viaggiano a pieno carico LIMITE  70—80 Autotreni costituiti da trattore stradale e rimorchio, autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a  12 tonnellate adibiti al trasporto di merci o per altri usi; autocarri di massa complessiva superiore alle 5 tonnellate quando adibiti al trasporto di persone. LIMITE 80—100 Veicoli destinati al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate fino a 12 tonnellate. I dischi limite velocità da applicare devono avere un diametro di cm 20 essere dotati di pellicola omologata, come previsto dalla legge, altrimenti si potrà incorrere nella sanzione amministrativa.Inoltre, è consigliabile applicare i dischi limite velocità in un ambiente asciutto dopo aver pulito adeguatamente la superficie per evitare che si stacchino con il tempo.



Prestalia e-commerce solutions.