Nella nostra recente memoria sui manoscritti di Nicolò Fergola (1753-1824), dove si sono illustrati e 
classificati i documenti archivistici preliminari dell'attuale lavoro, abbiamo segnalato che dalla lettura 
delle pagine che gli storici hanno scritto intorno alla figura di Nicolò Fergola emerge una valutazione 
non equilibrata dell'opera di questo importante matematico napoletano; valutazione che spinge verso 
un'interpretazione riduttiva del suo variegato insegnamento rispetto al quale, invece, è riconducibile 
tanta parte della matematica praticata nel Regno di Napoli (poi Regno delle Due Sicilie) dalla fine del 
Settecento all'Unità d'Italia. Il vasto magistero di Fergola è stato, purtroppo, finora ricordato quasi 
esclusivamente per l'aspetto geometrico (rivelatosi comun que scientificamente non infruttuoso nel 
favorire la costituzione e il cammino della Geometria descrittiva e della Proiettiva), vale a dire per la 
geometria sintetica, secondo un'espressione che al tempo di Fergola sottintendeva tecnicamente l
'uso dei metodi sia della Sintesi sia dell'Analisi geometrica. E, all'interno di tale linea di ricerca, gli 
storici hanno evidenziato soprattutto il particolare interesse, "le goût" per usare le parole di Chasles, 
che Fergola e molto dei suoi discepoli ebbero per l'Analisi geometrica degli antichi: "Le goût de cette 
Géométrie, qui a donné tant d'éclat aux sciences mathématiques jusques il y a près d'un siècle, 
surtout dans la patrie de Newton, s'est affaibli depuis, et aurait presque disparu, si les géomètres 
italiens ne lui fussent restés fidèles. On doit, de nos jours, au célèbre Fergola, et à ses disciples 
MM. Bruno, Flauti, Scorza, plusieurs écrits importants sur l'Analyse géometriqué des Anciens, 
qui s'y trouve rétablie dans sa purité originaire".

INDICE
1. Introduzione
2. Le motivazioni epistemologiche e didattiche 
3. Il “programma euclideo" 
4. Geometria e Calcolo sublime
5. Teoria delle funzioni circolari
6. Grandezze continue e grandezze discrete 
7. Serie
8. I fondamenti del Calcolo sublime 
9. Calcolo delle variazioni
10. Conclusioni
Documento I: Definizione analitica delle funzioni
circolari
Documento II: Teoria delle funzioni circolari
Documento III: Sulla continuità
Documento IV: Su a" con o infinitesimo
Documento V: Sulla proporzionalità di grandezze incommensurabili
Documento VI: Dimostrazione sintetica del Teorema di Taylor
Documento VII: Serie binomiale
Elenco degli scritti di Nicolò Fergola
Note al testo
Note ai documenti
Nota biografica su Nicolò Fergola
Ulteriori documenti:
1. Minuta di lettera del Ministro dell'Interno a N. Fergola, 27 settembre 1808
2. N. Fergola al Ministro dell'Interno, 23 novembre 1808
3. Minuta di lettera del Ministro dell'Interno a N. Fergola, 11 febbraio 1809
4. N. Fergola al Ministro dell'Interno, 8 marzo 1809
5. Anonimo al Ministro dell'Interno, maggio 1809
6. N. Fergola al Ministro dell'Interno, 4 ottobre 1809
7. V. Flauti al Ministro dell'Interno, 20 novembre 1810
8. Minuta di documento del Ministero dell'Interno, inizi del 1810
9. Minuta di lettera a N. Fergola, novembre 1810
10. Minuta di lettera a V. Flauti, novembre 1810
11. V. Flauti al Ministro dell'Interno, 16 luglio 1812
Indice dei nomi

Descrizione bibliografica
Titolo: Il calcolo sublime di Eulero e Lagrange esposto col metodo sintetico nel progetto di Nicolò Fergola
Autori: Giovanni Ferraro, Franco Palladino 
Editore: Napoli: La Città del Sole, Aprile 2009
Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici
Lunghezza: 241 pagine; 23 cm; illustrato in b/n
ISBN: 8886521065, 9788886521062
Collana: Volume 6 di Seminari di scienze Nuova Serie
Soggetti: Studi sul calcolo infinitesimale, Leonhard Euler, Calcolo sublime, Matematici napoletani, Matematica, 
Geometria, Filosofia, Scienza, Tecnica, Opere divulgative, Divulgazione scientifica, Collezionismo, Libri Vintage 
Fuori catalogo, Lagrange, Giuseppe Luigi Fergiola, Scuola sintetica napoletana, Tardo Settecento, Ottocento, 
Metodo classico geometrico, Analisi, Università, Poliorama, Metafisica, Lezioni, Giuseppe Marzucco, Pappo 
Alessandrino, Archimede, Newton, Eulero, Bernoulli, Professore di Matematica sublime, Scienze naturali, 
Regno di Napoli, Metodi analitici, Metodi algebrici, Problemi geometrici, Figure geometriche classiche, Formule 
algebriche, Soluzioni, Tendenze, Innovatori, Tradizionalisti, Euclide, Apollonio, Giambattista Vico, Critica, 
Antichi, Gino Loria, Didattica, Annibale Giordano, Vincenzo Flaùti, Felice Giannattasio, Giuseppe Scorza, 
Coniche, Parabola, Ellisse, Iperbole, Intersezioni, Nicolai Fergola solutiones Novorum Quorundam 
Problematum Geometricorum, Teoremi dimostrati, Antonio Fazzini, Prelezioni sui principi matematici della 
filosofia naturale di Newton, Leggi del moto, Forze della gravità, Attrazione, Filosofia newtoniana, Vita 
matematica napoletana, Federico Amodeo, Trattato analitico delle sezioni coniche, Dio, Elementi di Algebra, 
Instituzioni analitiche,  Nozioni elementari, Equazioni algebriche, Premonizioni, Infiniti, Discepoli, Manoscritti, 
Vincenzo Flaùti, Pubblicazione, Teorica de' miracoli, Gioacchino Ventura, Tommaso d'Aquino, Aperçu 
historique sur l'origine et le développement des méthodes en géométrie, Michel Chasles, Gabriel Cramer, 
Problema di Pappo, Scienze matematiche, Elementa physicae experimentalis usui Tironum aptate auctore 
Antonio Genuensi p. p. Tomus primus accedunt nonnulae Dissertationes Physico-Mathematiae conscripae 
a Nicolao Fergola, Arte euristica, Principi matematici, Solutiones Novorum Quorumdam Problematum 
Geometricorum, Memoria del Cilindroide Wallisian, Trigonometria analitica, Teorema ciclometrico Cotesiano, 
Illuminismo, Restaurazione, Regia università degli studi, Elogio funebre, Lettere, Epistolario, 
Corrispondenza, Memorie, Biografie, Uomini illustri, Carteggio, Scritti, Bonaparte, Carlo di Borbone, 
Alembert, Lacroix, Genovesi, Miot, Leibniz, Francoeur, Zurlo, Di Martino, Monge, Murat, Panza, Telesio, 
Paoli, Christian Wolff, Wronski, Agostino Ariani, Cartesio, Toland, Bernard Nieuwentjit, Giuseppe Orlandi, 
Tommaso Bifulco, Cotes, De Moivre, Meccanica, Funzioni circolari, Studies on the infinitesimal calculus, 
Sublime calculus, Neapolitan mathematicians, Mathematics, Geometry, Philosophy, Science, Technique, 
Popular works, Scientific dissemination, Collecting, Out of print books, Neapolitan synthetic school, Late 
eighteenth century, nineteenth century, Classical geometric method, Analysis, University, Metaphysics, 
Lessons, Archimedes, Professor of Sublime Mathematics, Natural sciences, Kingdom of Naples, 
Analytical methods, Algebraic methods, Geometric problems, Classical geometric figures, Algebraic 
formulas, Solutions, Trends, Innovators, Traditionalists, Euclid, Apollonius, Criticism, Ancients, Didactics, 
Conics, Ellipse, Hyperbola, Intersections, Proven theorems, Laws of motion, Forces of gravity, Attraction, 
Neapolitan mathematical life, Analytical treatise of conic sections, God, Elements, Analytical institutions, 
Elementary notions, Algebraic equations, Premonitions, Infinities, Disciples, Manuscripts, Publication, 
Theory of miracles, Thomas Aquinas, Mathematical sciences, Heuristic, Mathematical principles, 
Analytical trigonometry, Cyclometric theorem, Enlightenment, Restoration, Royal University, Funeral 
eulogy, Letters, Letters, Correspondence, Memories, Biographies, Illustrious men, Correspondence, 
Writings, Bourbon, Telesius, Descartes, Mechanics, Circular functions